Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Faccette, intarsi, onlay, ponte incollato

Faccette, intarsi, onlay, ponte incollato

Faccette, intarsi, onlay, ponti incollati        Corso 4° anno Oggi l’estetica e la bellezza, come il benessere, sono parte integrante del settore sanitario.  Il volto, vero e proprio indicatore sociale della personalità, è diventato un capitale che va mantenuto. Così, molti pazienti non si rivolgono più per il mal di denti, ma per avere […]

Faccette, intarsi, onlay, ponte incollato Read More »

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI     Introduzione  La somministrazione di sedativi aiuta a limitare la comparsa di effetti legati alle patologie generali di questi pazienti, come crisi ipertensive, agitazione o confusione, in particolare nei pazienti che presentano una patologia di demenza legata all’invecchiamento.    La prescrizione deve essere adeguata ai cambiamenti fisiologici legati all’età, alle patologie presentate dal

SEDAZIONE NEGLI ANZIANI Read More »

INTRODUZIONE ALL'ODONTOIATRIA PEDIATRICA INTRODUZIONE ALL'ODONTOIATRIA PEDIATRICA

INTRODUZIONE ALL’ODONTOIATRIA PEDIATRICA  

INTRODUZIONE ALL’ODONTOIATRIA PEDIATRICA   IO- Introduzione   L’odontoiatria pediatrica è una specializzazione a sé stante, poiché si rivolge a un paziente ben preciso: il bambino. La sua cura può infatti essere temuta perché si tratta di un individuo la cui personalità complessa è in continua evoluzione, con una sua psicologia, fisiologia e patologia.   Comunicare con il bambino e

INTRODUZIONE ALL’ODONTOIATRIA PEDIATRICA   Read More »

PERICARDITE ACUTA

PERICARDITE ACUTA

PERICARDITE ACUTA Obiettivo del corso: Il pericardio è composto da PERICARDITE ACUTA PERICARDITE ACUTA Può consentirti di: Rappresenta la procedura di urgenza in caso di tamponamento pericardico. PERICARDITE ACUTA Le carie profonde potrebbero richiedere un trattamento canalare.Gli spazzolini interdentali puliscono efficacemente gli spazi tra i denti.I denti disallineati possono causare problemi di masticazione.Le infezioni dentali

PERICARDITE ACUTA Read More »

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva Definizione I: L’odontoiatria preventiva e/o non invasiva è l’insieme di interventi e metodi che mirano a invertire, fermare o addirittura ritardare la progressione di una lesione cariosa non cavitaria (Koch e Poulsen 2009) II-Prevenzione delle malattie cariose mediante modificazione del biofilm  1-Controllo meccanico della placca batterica  Nella maggior parte dei

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva Read More »

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO:   1. Definizione di dente permanente immaturo: Un dente permanente immaturo è un dente presente nell’arcata la cui giunzione apicale cemento-dentina non è ancora in posizione. Facendo riferimento all’età media di eruzione dei denti permanenti e alle tavole di Nolla, possiamo dire che i denti erompono sull’arcata allo stadio di

PATOLOGIE DEL DENTE PERMANENTE IMMATURO Read More »

I DOVERI ETICI DELL'ODONTOIATRA

I DOVERI ETICI DELL’ODONTOIATRA

I DOVERI ETICI DEL MEDICO ODONTOIATRICO – CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI ODONTOIATRI PIANO : I-GENERALITÀ II-IL CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA  III- CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI ODONTOIATRI   IV- LE REGOLE DELL’ETICA MEDICA V- SANZIONI PREVISTE DAL CODICE ETICO VI-I DOVERI ETICI DEL CHIRURGO ODONTOIATRICO.   I-INFORMAZIONI GENERALI: Deontologia deriva dal greco “deontos” che designa regole, doveri e obblighi.  L’etica

I DOVERI ETICI DELL’ODONTOIATRA Read More »

Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici

Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici

Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici Definizione di I  II-Obiettivi del TE  III-Principi della TE:  Indicazioni IV-TE:  V-Controindicazioni In questi pazienti il ​​trattamento endodontico dovrebbe essere eseguito solo se sono soddisfatte tre condizioni: campo operatorio impermeabile [diga], intero endodonto accessibile , eseguito in un’unica seduta. Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici Potrebbe essere necessario estrarre i denti del

Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici Read More »

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI: Gli sviluppi tecnologici e l’apporto di nuovi strumenti endodontici hanno consentito il recupero di molti denti destinati all’estrazione alcuni anni fa, tuttavia il trattamento endodontico su alcuni di essi rimane controindicato per molteplici motivi.  È una procedura che consiste nel trattamento delle malattie della polpa e del periapex e

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEI TRATTAMENTI ENDODONTICI Read More »