Odontoiatria conservativa ed endodonzia

PULPITE ASINTOMATICA

PULPITE ASINTOMATICA 1. Pulpite cronica chiusa: 2. Pulpite cronica aperta:  a- pulpite ulcerosa  : PULPITE ASINTOMATICA   I denti del giudizio possono causare dolore se sono posizionati male.Le otturazioni composite sono estetiche e durevoli.Le gengive sanguinanti possono essere un segno di gengivite.I trattamenti ortodontici correggono i disallineamenti dentali.Gli impianti dentali forniscono una soluzione fissa per i denti […]

PULPITE ASINTOMATICA Read More »

Incidenti di eruzione dei denti ed evoluzione

Incidenti di eruzione dei denti ed evoluzione Introduzione Terminologia Definizione di eruzione I. Meccanismo di eruzione dentale:  L’eruzione dei denti è un processo multifattoriale in cui cause ed effetti sono difficili da separare, due eventi sono indispensabili: il riassorbimento dell’osso che sovrasta la corona del dente per formare una via di eruzione e lo spostamento

Incidenti di eruzione dei denti ed evoluzione Read More »

APPROCCIO TERAPEUTICO IN BASE ALL’ETÀ DEL BAMBINO E AL DENTE CAUSATIVO

APPROCCIO TERAPEUTICO IN BASE ALL’ETÀ DEL BAMBINO E AL DENTE CAUSATIVO Piano : Introduzione : Nella scelta dell’approccio terapeutico da attuare entrano in gioco diversi fattori: la compliance del bambino, il tipo di dente (temporaneo, permanente, anteriore o posteriore), l’età del bambino e l’età dentaria (stadio fisiologico del dente), il rischio individuale di carie (ICR),

APPROCCIO TERAPEUTICO IN BASE ALL’ETÀ DEL BAMBINO E AL DENTE CAUSATIVO Read More »

ISTITUZIONI INTERNAZIONALI RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO

ISTITUZIONI INTERNAZIONALI RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO Piano  Parte prima: Istituzioni internazionali   Seconda parte: Relazione medico-paziente     Terza parte: Consenso informato     Parte prima:   Istituzioni internazionali Introduzione  Un’organizzazione internazionale è un’associazione di stati sovrani istituita da un trattato internazionale o da una convenzione multilaterale tra i suoi membri e ha diversi organi che possono essere comuni a seconda delle

ISTITUZIONI INTERNAZIONALI RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE CONSENSO INFORMATO Read More »

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei I/ Introduzione: II/ Sequenze di eruzione: A. Dal punto di vista morfologico            B. Dal punto di vista istologico           III/ le fasi fisiologiche del dente provvisorio: Fase I  : il dente provvisorio in formazione:  A livello delle strutture radicolari dei denti traumatizzati , la reazione del cemento e dell’osso può dare origine a una

Morfologia, istofisiologia e fisiopatologia dei denti temporanei Read More »

Patologie dei denti temporanei

Patologie dei denti temporanei

Patologie dei denti temporanei 1. Patologie non cariose e non traumatiche:  1-1. Anomalie dell’eruzione 1.1.1. Eruzione precoce Alla nascita possono essere presenti uno o due incisivi.                             1.1. 2. Eruzione ritardata  Parleremo di “eruzione ritardata” solo se si verifica un ritardo superiore ai 12 mesi rispetto alla normale data di sviluppo. 1-2. Incidenti da dentizione: Esistono 3 tipi:

Patologie dei denti temporanei Read More »

ESAME CLINICO PEDIATRICO

ESAME CLINICO PEDIATRICOESAME CLINICO PEDIATRICO

ESAME CLINICO PEDIATRICO 1. INTRODUZIONE:        La visita odontoiatrica pediatrica non differisce molto dalla visita eseguita negli adulti. Inoltre, bisogna tenere conto dei processi di maturazione fisica e psicologica del bambino.  Infine, l’approccio psicologico non è lo stesso per gli adulti e la relazione terapeutica è triplice: medico – bambino – genitori. La visita odontoiatrica pediatrica

ESAME CLINICO PEDIATRICOESAME CLINICO PEDIATRICO Read More »

Il primo molare permanente nei bambini

Il primo molare permanente nei bambini

Il primo molare  permanente  nei bambini 1. Introduzione  L’occlusione dei molari, in particolare quella dei primi molari permanenti, gioca un ruolo fondamentale sia nei bambini che negli adulti. Il primo molare permanente, chiamato anche “dente dei sei anni”, è solitamente il primo dente permanente a comparire in un bambino. I primi molari permanenti, in ogni arcata, vengono

Il primo molare permanente nei bambini Read More »

ANESTESIA E PEDODONZIA

ANESTESIA E PEDODONZIA

 ANESTESIA E PEDODONZIA 1. Introduzione: L’anestesia è un prerequisito per qualsiasi trattamento odontoiatrico che possa causare una sensazione dolorosa. Si tratta di un atto essenziale che pone le basi del rapporto di fiducia tra il medico e il suo giovane paziente. Riuscire in questo consente di lavorare con serenità, di essere efficienti e di poter

ANESTESIA E PEDODONZIA Read More »

ASPETTI BIOMECCANICI DELLA PROTESI IMPLANTARE

ASPETTI BIOMECCANICI DELLA PROTESI IMPLANTARE

  ASPETTI BIOMECCANICI DELLA PROTESI IMPLANTARE Il successo degli impianti si basa sull’introduzione del concetto di osteointegrazione che ha rivoluzionato questa disciplina consentendo lo sviluppo di sistemi implantari clinicamente prevedibili. Tuttavia, ancora oggi nell’implantologia persistono numerosi problemi che vengono causati o aggravati durante la fase protesica. Possono portare alla distruzione del supporto osseo e alla perdita

ASPETTI BIOMECCANICI DELLA PROTESI IMPLANTARE Read More »