Odontoiatria conservativa ed endodonzia

LESIONI ELEMENTARI DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI

LESIONI ELEMENTARI DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI Piano 1-DEFINIZIONE 2-INTERESSE DELLA QUESTIONE 1-LA CELLULA NORMALE 2-LA MATRICE EXTRACELLULARE 3-TESSUTO 4-MOLECOLE DI ADESIONE       4–1DEFINIZIONE        4–2 FAMIGLIE PRINCIPALI       4–3EVIDENZIAZIONE DELLE MOLECOLE DI ADESIONE 1-AGENTI PATOGENI 2-DANNI AGLI ORGANI CELLULARI        2-1 ALTERAZIONI DEI NUCLEI       2-2LESIONI DEL NUCLEOLO 2-3LESIONI RIBOSOMIALI       2-4LESIONI DEL RETICOLO ENDOPLASMICO       2-5 PATOLOGIA DEI […]

LESIONI ELEMENTARI DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI Read More »

STRUMENTAZIONE ENDODONTICA

STRUMENTAZIONE ENDODONTICA Introduzione: Per raggiungere gli obiettivi biologici delle terapie endodontiche, una buona conoscenza della strumentazione e delle tecniche di preparazione del canale radicolare è essenziale per una pratica ottimale. Standardizzazione degli strumenti endodontici: Strumenti per l’accesso alla camera pulpare e per l’individuazione degli ingressi dei canali Strumenti per la preparazione del canale radicolare: STRUMENTAZIONE

STRUMENTAZIONE ENDODONTICA Read More »

Ipersensibilità dentinale (DHS)

Ipersensibilità dentinale (DHS) I- Definizione:  Il Canadian Advisory Board definisce l’ipersensibilità dentinale come un dolore acuto, di breve durata e acuto causato dalla dentina esposta in risposta a stimoli, solitamente termici, evaporativi, tattili, osmotici o chimici, che non può essere attribuito ad altre forme di anomalia o malattia dentale. II- Epidemiologia:  I pazienti affetti da

Ipersensibilità dentinale (DHS) Read More »

CAVITÀ DI ACCESSO E RICOSTRUZIONE PRE-ENDODONTICA

CAVITÀ DI ACCESSO E RICOSTRUZIONE PRE-ENDODONTICA Il termine “preparazione della cavità di accesso endodontico”, di scuola americana, consente la visibilità degli orifizi canalari ed il libero accesso degli strumenti al forame apicale. La cavità di accesso comprende concetti architettonici che prevedono il rispetto della morfologia anatomica propria di ogni dente. Alcune situazioni cliniche in cui

CAVITÀ DI ACCESSO E RICOSTRUZIONE PRE-ENDODONTICA Read More »

IMMAGINI MEDICHE IN OCE

IMMAGINI MEDICHE IN OCE io. Definizioni:  La radiografia è la riflessione fotografica di un oggetto, registrata su un’immagine radiologica ottenuta facendo passare i raggi X attraverso l’oggetto stesso.  ii. Apparecchiature radiologiche:  1. generatori  ► Generatore di kilovoltaggio fisso : è variabile solo il tempo di esposizione. ► Generatori di potenza variabile (da 50 a 100 kv)  2- i coni: 

IMMAGINI MEDICHE IN OCE Read More »

DANNI POLPO-DENTINALI

DANNI POLPO-DENTINALI Definizione: È l’insieme delle lesioni che colpiscono il CPD. La clinica dentinale comporta l’esposizione della dentina per scomparsa dello smalto o del cemento, si manifesta con una sindrome dolorosa di breve durata legata a stimoli solitamente termici, evaporativi, tattili, osmotici o chimici. Eziologie:     Patogenesi:  Questi fattori eziologici presentano possibili differenze di intensità e durata: se la

DANNI POLPO-DENTINALI Read More »

Terapie dentinogeniche

Terapie dentinogeniche Introduzione: Promemoria fisiologico Ruolo formativo: la polpa assicura la formazione della dentina grazie a cellule specifiche; Questi sono gli odontoblasti Ruolo nutrizionale: è assicurato dalla vascolarizzazione della polpa che consente l’apporto di nutrienti ai tessuti Ruolo nervoso: grazie alle fibre nervose della polpa Ruolo di difesa: è svolto dalle cellule immunitarie. Terapie dentinogeniche

Terapie dentinogeniche Read More »

Patologia della polpa: definizione, eziologie, patogenesi e istopatologia

Patologia della polpa: definizione, eziologie, patogenesi e istopatologia I-INTRODUZIONE La polpa è normalmente protetta dagli agenti aggressivi presenti nell’ambiente esterno ed in particolare dalle batterie. La distruzione dei tessuti duri che lo proteggono lo espone a irritanti esogeni che possono essere agenti biologici, chimici o fisici.  La polpa, come tutti i tessuti connettivi, risponde agli

Patologia della polpa: definizione, eziologie, patogenesi e istopatologia Read More »

SINTOMATOLOGIA DELLE POLPATIE

SINTOMATOLOGIA DELLE POLPATIE I. SEGNALI FISICI:  La situazione anatomica della polpa, nella profondità del dente, riduce notevolmente la presenza di questi segni.  ha. La corona solitamente mantiene il suo colore naturale (giallo chiaro), tranne nel caso di pulpite ulcerosa cronica e necrosi, in cui la corona assume un colore grigiastro.  B. La possibilità di vedere la polpa

SINTOMATOLOGIA DELLE POLPATIE Read More »

PULPITE SINTOMATICA

PULPITE SINTOMATICA Primarie o secondarie, si tratta di pulpiti chiuse, oppure indirettamente aperte o chiuse fortuitamente; non vi è alcun drenaggio possibile se non attraverso i canali radicolari principali e accessori, o attraverso la vascolarizzazione di un’altra radice nei denti pluriradicolati. Da qui le conseguenze dolorose e la tendenza alla necrosi. I-sintomatologia: A- Segnali fisici: 

PULPITE SINTOMATICA Read More »