Odontoiatria conservativa ed endodonzia

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI Schema della domanda: VI) Conclusion PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI L’Rx  rappresenta la causa principale di irradiazione artificiale, sia per numero di persone professionalmente coinvolte, sia per numero di soggetti esaminati (diversi milioni all’anno).  Le radiazioni che possono raggiungere radiologi, tecnici e pazienti hanno 3 origini: Si tratta dell’insieme delle misure adottate per garantire la […]

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI Read More »

Metodi diagnostici e condotta in odontoiatria conservativa/endodonzia

Metodi diagnostici e condotta in odontoiatria conservativa/endodonzia PIANO Metodi diagnostici e condotta in odontoiatria conservativa/endodonzia Introduzione  In odontoiatria conservativa, come in tutte le altre discipline mediche, è sempre necessario far precedere il trattamento da una diagnosi corretta e precisa, basata sull’integrazione dei dati soggettivi e oggettivi raccolti, che consenta una presa in carico globale del

Metodi diagnostici e condotta in odontoiatria conservativa/endodonzia Read More »

Danni pulpo-dentinali

Danni pulpo-dentinali PIANO Introduzione Danni pulpo-dentinali Introduzione  La lesione cariosa può essere definita come un processo patologico che porta alla distruzione dei tessuti duri dell’organo dentale mediante demineralizzazione acida. Sebbene questo processo patologico possa essere invertito nelle fasi iniziali, non è autolimitante e, senza cure adeguate, progredisce fino alla distruzione del dente.  La progressione della

Danni pulpo-dentinali Read More »

Sindrome dell’area interprossimale e del setto

Zona interprossimale e sindrome del setto. PIANO Introduzione Conclusione Zona interprossimale e sindrome del setto. Introduzione  Il punto di contatto tra due denti è di fondamentale importanza per la salute del dente e del parodonto. L’assenza o la mancanza di contatto provoca disturbi molto dannosi. 1. La zona interprossimale 1.1. Definizione La zona interprossimale è un’unità

Sindrome dell’area interprossimale e del setto Read More »

Mortificazioni della polpa

Mortificazioni della polpa PIANO Introduzione Conclusione. Mortificazioni della polpa Introduzione  La mortificazione pulpare è una conseguenza di un’infiammazione pulpare non curata o di un arresto improvviso della circolazione conseguente a una lesione traumatica che ha causato la rottura del fascio vascolo-nervoso a livello dell’imbocco canalare del forame apicale. Si tratta di una mortificazione del tessuto

Mortificazioni della polpa Read More »

Farmacologia endodontica

Farmacologia endodontica I L’endodonto parietale: L’endodonto è caratterizzato da una particolare complessità sia dal punto di vista anatomico che istologico.  – Nei denti polposi, i tubuli contengono le estensioni odontoblastiche e il fluido dentinale che difende la polpa e si oppone alla penetrazione di batteri e tossine. -Nonostante tutta questa complessità intracanalare, solo l’azione meccanica

Farmacologia endodontica Read More »

Tecniche di otturazione canalare

Tecniche di otturazione canalare Secondo Weine (1977): “L’otturazione radicolare è il terzo passaggio del trattamento endodontico dopo la diagnosi e la preparazione del canale radicolare, è la sigillatura dell’intera cavità endodontica con l’obiettivo di isolare il sistema del canale radicolare dall’ambiente orale e dal parodonto profondo” 1. Asintomatologia del dente: il dente non deve presentare alcun dolore o sensibilità

Tecniche di otturazione canalare Read More »

Terapie della pulpopatia

  Terapie della pulpopatia:  Terapie della pulpite:  Il trattamento eziologico della pulpite risulta impossibile da praticare a causa dell’irreversibilità della lesione. Successivamente eseguiamo un trattamento della lesione che consiste nella rimozione della polpa malata. L’asportazione della polpa o pulpectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di tutto il parenchima pulpare, seguita dalla modellatura e

Terapie della pulpopatia Read More »

Cure postoperatorie e complicazioni

Cure postoperatorie e complicazioni Piano : Ⅰ- Introduzione Ⅱ- Le principali complicanze post-operatorie:        1- edema        2- Enfisema sottocutaneo        3- dolore         4- sanguinamento        5- infezione:                      5.1 Fattori che favoriscono l’infezione                     5.2 Alveolite o osteite alveolare                      5.2 Cellulite cervico-facciale                      5.3 Osteite                      5.4 Infezioni a distanza dal sito chirurgico        6- Danni ai nervi Ⅲ Conclusione: istruzioni post-operatorie: Cure

Cure postoperatorie e complicazioni Read More »

Progettazione terapeutica generale e prevenzione

Progettazione terapeutica generale e prevenzione Piano I – Introduzione  II – Definizione III – Terapie generali in occlusodonzia       1 – Ortodonzia      2 – La grondaia occlusale      3-Protesi dentale      4- Equilibrio occluso-funzionale      5 – Chirurgia IV – Cronologia del piano di trattamento V – Equilibrio occluso-funzionale         1- Definizione        2- Descrizione  VI – La prevenzione in occlusodontologia

Progettazione terapeutica generale e prevenzione Read More »