Odontoiatria conservativa ed endodonzia

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA INFIAMMATORIA IRREVERSIBILE DELLA POLPA 

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA  INFIAMMATORIA IRREVERSIBILE  DELLA POLPA                                            Biopulpazione  I) Introduzione Il trattamento eziologico della pulpite risulta impossibile da praticare a causa dell’irreversibilità della lesione. Successivamente eseguiamo un trattamento della lesione che consiste nella rimozione della polpa malata. II) Definizione: L’asportazione della polpa o pulpectomia è una procedura chirurgica che consiste nella rimozione di tutto il parenchima […]

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA INFIAMMATORIA IRREVERSIBILE DELLA POLPA  Read More »

Basi morbide permanenti

Basi morbide permanenti Introduzione : L’impiego di questi materiali, spesso molto controverso nella professione, deve rispondere esclusivamente ad una situazione clinica in cui l’impiego di una resina termopolimerizzabile a contatto con la fibromucosa è considerato sfavorevole, o addirittura controindicato.  L’intradosso di una protesi completa mediante l’impiego di un materiale flessibile è un’idea che appare giudiziosa

Basi morbide permanenti Read More »

Esami radiologici in Odontostomatologia

Esami radiologici in Odontostomatologia Gli esami radiologici fanno parte degli esami supplementari. Sono l’estensione di un esame clinico preciso e meticoloso e devono essere giustificati. Esse presuppongono una buona conoscenza dei loro principi e delle loro indicazioni. 2.1.1 Immagini intraorali: La radiografia intraorale è un metodo di esplorazione dell’apparato dentale che mira a mettere in

Esami radiologici in Odontostomatologia Read More »

Lesioni basilari in dermatologia orale.

Lesioni basilari in dermatologia orale. Lesioni basilari in dermatologia orale.                            A : 2023- 2024     I – Introduzione: Comunemente si distingue tra: Criteri da studiare: II. Promemoria istologico  1. L’epitelio:  E’ pavimentato, stratificato, cheratinizzato o meno a seconda della posizione, comprende:  • Una base cellulare germinativa sostenuta dalla membrana basale (composta da cellule cubiche e melanociti, questo

Lesioni basilari in dermatologia orale. Read More »

Strumentazione in Endodonzia

Strumentazione in Endodonzia Introduzione  Nella maggior parte dei casi la terapia endodontica consiste nell’eliminazione del contenuto intracanalare, nella disinfezione ottimale della rete endodontica e nella sua successiva sigillatura tridimensionale, impermeabile e duratura.  Per raggiungere questi obiettivi è necessario l’uso manuale o meccanico di vari strumenti. Classificazione degli strumenti endodontici1. Strumenti per l’esplorazione e la diagnosi

Strumentazione in Endodonzia Read More »

Farmacologia endodontica

Farmacologia endodontica Introduzione  Per decenni sono stati proposti numerosi agenti terapeutici per raggiungere gli obiettivi endodontici: detersione del canale radicolare, controllo delle infezioni e gestione del dolore. Mentre molte sono scomparse dal nostro arsenale terapeutico, altre hanno resistito alla prova del tempo e hanno addirittura visto le loro indicazioni moltiplicarsi con il progredire della ricerca

Farmacologia endodontica Read More »

Preparazioni canalari: diverse tecniche

Preparazioni canalari: diverse tecniche Introduzione  La preparazione del canale radicolare è un passaggio cruciale nella conduzione del trattamento endodontico. Consiste nel rimuovere la maggior quantità possibile di contenuto del canale radicolare, pulire, disinfettare e sagomare il canale per consentire e facilitare la sua otturazione.  Tuttavia, l’anatomia pulpo-radicolare e la presenza quasi sistematica di curvature canalari

Preparazioni canalari: diverse tecniche Read More »

Terapia delle mortificazioni pulpari

Terapia delle mortificazioni pulpari  1. Problemi inerenti al trattamento della necrosi   1.1. Infezione endodontica  L’origine infettiva della patologia endodontica è stata ampiamente dimostrata a partire dal lavoro di Kake-hashi et al. (1965)  L’obiettivo del trattamento endodontico è quindi quello di prevenire o eliminare l’infezione, da un lato eliminando i batteri e le loro tossine dal

Terapia delle mortificazioni pulpari Read More »

   Anestesia locale dentale e complicazioni

 Anestesia locale dentale e complicazioni 1-Il principio dell’anestesia odontoiatrica locale Tecnicamente, l’anestesia è una soppressione transitoria e reversibile della sensibilità in una determinata area. L’anestetico blocca tutte le trasmissioni nervose. Quindi il cervello non sente dolore. L’anestesia si dice locale quando colpisce le terminazioni nervose. Se il tronco nervoso è anestetizzato si parlerà di anestesia regionale.

   Anestesia locale dentale e complicazioni Read More »

Mezzi di desensibilizzazione

  Mezzi di desensibilizzazione 1-Definizione di anestesia  Il termine anestesia deriva da una parola greca che significa “assenza di sensibilità”. L’anestesia ha l’effetto di sopprimere temporaneamente le sensazioni, in particolare il dolore. Può colpire un arto, una regione o l’intero organismo. Esistono diversi tipi di anestesia, tra cui:   a- Anestesia generaleL’anestesia generale viene utilizzata per procedure chirurgiche,

Mezzi di desensibilizzazione Read More »