Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Cementi vetroionomerici e derivati

Cementi vetroionomerici e derivati Introduzione 1. Storia. 2. Definizione. 3. Classificazione dei vetroionomeri. 3.1 A seconda dell’uso del cemento. 3.2 In base alla reazione di impostazione. 3.3 Classificazione internazionale. 4. I diversi tipi di cemento vetroionomerico. 4.1 Cementi vetroionomerici convenzionali. 4.1.1 Composizione  4.1.2 Presentazione  4.1.3 Impostazione della reazione 4.1.4 Gestione 4.1.5 Proprietà. 4.1.6 Vantaggi 4.1.7 […]

Cementi vetroionomerici e derivati Read More »

Resine composite Resine composite

Resine composite I Generalità I.1 Definizioni I.2 Composizione I.2.1 Fase organica I.2.2 Addebiti I.2.3 Agente di accoppiamento organo-minerale II Classificazione delle resine composite II.1 A seconda della viscosità, della modalità di polimerizzazione, delle indicazioni cliniche II.2 A seconda delle dimensioni dei carichi II.3 A seconda della dimensione delle cariche e della viscosità III Polimerizzazione III.1

Resine composite Resine composite Read More »

Anomalie dentali

Anomalie dentali Io / Introduzione: Le anomalie dentali, come quelle di tutti gli organi, obbediscono alle leggi della patologia generale. Sono classificati in 3 categorie: – Anomalie congenite: contratte in utero – Anomalie ereditarie: trasmesse geneticamente  – Anomalie acquisite: compaiono dopo la nascita II / Eziologie:Diverse teorie per spiegare le diverse anomalie dentali:  III / Anomalie congenite  :queste

Anomalie dentali Read More »

Biocompatibilità

Ministro dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica Università di ANNABA Facoltà di Medicina Dipartimento di Chirurgia Odontoiatrica Modulo biomateriali Biocompatibilità Dott. FARAH. L 2 ° anno  2013-2014 Introduzione Biocompatibilità, che è stata oggetto di una conferenza di consenso e la cui valutazione segue una norma ISO 10-993 che annulla e sostituisce le vecchie norme di biocompatibilità.

Biocompatibilità Read More »

Terapie bioconservative

Terapie bioconservative Terapie bioconservative 1-Introduzione: La polpa è un tessuto unico, capace di adattarsi e rispondere a qualsiasi aggressione. Il ruolo primario della polpa è quello di secernere dentina. La polpa ha la capacità di riavviare la produzione di dentina cicatriziale in qualsiasi momento, per allontanarsi e proteggersi dalle aggressioni esterne. La polpa viva in

Terapie bioconservative Read More »

Strumentazione in endodonzia

Strumentazione in endodonzia 1-Introduzione: La preparazione o sagomatura del canale radicolare è una delle fasi del trattamento endodontico in cui la strumentazione è molto varia e onnipresente. Infatti, associata ad un’irrigazione abbondante e adattata, resta essenziale per raggiungere gli obiettivi biologici e meccanici della preparazione del canale radicolare. Attualmente esiste sul mercato una grandissima varietà

Strumentazione in endodonzia Read More »

Preparazione del canale radicolare: diverse tecniche

Preparazione del canale radicolare: diverse tecniche La preparazione del canale radicolare è la fase più importante del trattamento endodontico. Il suo obiettivo principale è quello di eliminare il più completamente possibile il contenuto organico del sistema canalare (polpa, detriti necrotici, germi e prodotti di degradazione, ecc.) ed eventualmente il suo contenuto minerale patologico (pulpoliti e

Preparazione del canale radicolare: diverse tecniche Read More »

Irrigazione del canale radicolare

Irrigazione del canale radicolare Introduzione : Secondo l’articolo di Peters et al. Circa il 45% delle pareti del canale non è mai a contatto con gli strumenti e quindi non è sottoposto ad alcuna azione meccanica, motivo per cui la sagomatura deve consentire alle soluzioni disinfettanti di raggiungere tutto il sistema canalare e creare un

Irrigazione del canale radicolare Read More »

Otturazione canalare

Otturazione canalare Definizione generale del concetto: La sigillatura del sistema dei canali radicolari consiste nell’isolare il canale radicolare e i suoi collaterali secondari o accessori dal resto del corpo per mantenere il risultato ottenuto dalla preparazione canalare. L’otturazione canalare rappresenta quindi la fase finale dell’intervento endodontico ed è paragonabile ad un’unità di sostituzione biocompatibile, la

Otturazione canalare Read More »

Trattamento della cancrena pulpare

Trattamento della cancrena pulpare I. Introduzione: Il trattamento della cancrena pulpare è strettamente terapeutico.   Consiste nella soppressione definitiva meccanica e chimica del focolaio infettivo e necrotico, seguita dalla sua otturazione. Questo trattamento comprende 3 fasi:   • rifinitura del canale radicolare.  • Disinfezione del canale radicolare.  • Otturazione canalare.   II. Rifinitura del canale radicolare :  A. Definizione: Chirurgicamente, utilizzando

Trattamento della cancrena pulpare Read More »