Odontoiatria conservativa ed endodonzia

Trauma alveolodentale

Trauma alveolodentale I traumi dentali sono una causa comune di visite di urgenza che riguardano sia i bambini che gli adulti, con evoluzioni e implicazioni diverse. Date le implicazioni funzionali ed estetiche di queste lesioni, è essenziale una gestione tempestiva e un attento monitoraggio. 1. Definizioni 1.1. Trauma dentale I traumi dentali riguardano tutti gli […]

Trauma alveolodentale Read More »

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di passivazione e remineralizzazione

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di passivazione e remineralizzazione Per molti anni, l’unico approccio terapeutico alla malattia cariosa è stato l’ampia rimozione del tessuto danneggiato e la creazione di preparazioni della cavità in cui inserire un materiale da otturazione non adesivo. Questo modello chirurgico invasivo , o “odontoiatria operativa”, si affermò nella pratica clinica e durò

Odontoiatria preventiva e/o non invasiva: tecnica di passivazione e remineralizzazione Read More »

Odontoiatria estetica

Odontoiatria estetica Storia  : L’odontoiatria estetica è nata negli Stati Uniti con i dottori Charles Pincus e Ronald Goldstein che hanno creato la prima Academy of Cosmetic Dentistry nel 1976. In Europa, la prima Society of Cosmetic Dentistry è apparsa nel 1983: la SFDE (Società francese di odontoiatria estetica).Si osserva una “cultura del sorriso” e i

Odontoiatria estetica Read More »

Principi e tecniche di base della colorimetria

Principi e tecniche di base della colorimetria L’aspetto naturale ed estetico di un dente è determinato dalla sua morfologia, dalla sua posizione rispetto agli altri denti, ma anche e soprattutto dal suo colore.Il dente è composto da polpa, dentina e smalto, con proprietà ottiche molto diverse; Il suo colore dipende dalla struttura e dallo spessore

Principi e tecniche di base della colorimetria Read More »

INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA Qualsiasi trattamento conservativo o endodontico, come ogni trattamento, può generare complicazioni. Sono relativamente rari quando vengono rispettati i principi delle terapie conservative o endodontiche. Una valutazione errata della profondità della cavità e della sua vicinanza alla polpa può causare danni al corno pulpare durante

INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA Read More »

Lesioni endodontiche

Lesioni endodontiche L’odonto e il parodonto sono strettamente collegati e comunicano tra loro attraverso vie di comunicazione e l’alterazione di uno dei due può influenzare secondariamente l’altro dando origine a lesioni endo-parodontali. 2-Vie di comunicazione endo-parodontale 3- Classificazioni di Simon, Glick e Frank del 1972 delle lesioni endo-parodontali. Nuova classificazione AAP 2018 Lesioni endodontiche con

Lesioni endodontiche Read More »

Approccio psicologico ai bambini nello studio odontoiatrico

Approccio psicologico ai bambini nello studio odontoiatrico Prendersi cura dei bambini è una vera sfida per il dentista. Spesso il professionista si ritrova impotente di fronte al pianto dei figli e all’ansia dei genitori. Per un’assistenza di successo è fondamentale comprendere lo sviluppo cognitivo e psicomotorio del bambino. Per questo motivo, l’operatore dispone di diverse

Approccio psicologico ai bambini nello studio odontoiatrico Read More »

MORFOLOGIA, ISTOPISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI

MORFOLOGIA, ISTOPISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI I denti temporanei sono chiamati denti da latte, denti primari o denti decidui. Deciduo deriva dal latino ‘deciduus’ che significa ‘cadente’ o ‘che dura solo una stagione’. I denti da latte sono 20: “8 incisivi, 4 canini e 8 molari”. La calcificazione dei denti decidui inizia tra la 13a e la 16a

MORFOLOGIA, ISTOPISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI Read More »

Patologia dei denti temporanei

Patologia dei denti temporanei La carie dentaria è considerata dall’OMS la terza principale piaga di morbilità a livello mondiale. È una malattia cronica, infettiva e trasmissibile. La comparsa di queste lesioni nella dentatura temporanea e la velocità del loro sviluppo dipendono da diversi fattori, i principali dei quali sono le caratteristiche istologiche e fisiologiche dei

Patologia dei denti temporanei Read More »

Il primo molare permanente nei bambini

Il primo molare permanente nei bambini L’immaturità di un dente permanente sull’arcata è definita come uno stato dentale fisiologico prima della fine della formazione della radice, della chiusura apicale, cioè della formazione della giunzione cemento-dentina, e dell’occlusione funzionale del dente. I denti permanenti immaturi sono presenti dalla dentizione mista (6 anni) fino all’inizio a partire

Il primo molare permanente nei bambini Read More »