Carcinomi della mascella

Carcinomi della mascella

Carcinomi della mascella: 

  1. Introduzione (epitelioma):

Tumori epiteliali:
► Primari (con punto di partenza intraosseo o mucoso)
► Oppure secondari, metastatici.
Nella maggior parte dei casi hanno origine da una mucosa di rivestimento (gengivale, palatina, del seno o nasale) che si infiltra e invade l’osso sottostante.

  1. Caratteristiche generali:

Crescita rapida
Sintomatico
Confini sfumati.
Invasivo e distrugge i tessuti adiacenti
Ricorrente e metastatico

  1. Semiologia clinica

Deformazione maxillo-facciale (a seconda dell’evoluzione)
Epistassi, gengivorragia
Mobilità dentale, spostamento dentale tardivo (di grande valore)

Dolore, ipoestesia, anestesia cutanea
Gonfiore osseo: duro, indolore (segno di allarme)
Dolore relativamente precoce
Adenopatia satellitare precoce

  1. Semiologia radiologica
  • Immagine di lisi ossea: immagine lacunare circondata da osso in via di distruzione, spesso con denti che sembrano sospesi nella lacuna.
  • Immagine noiosa: immagine più rara e scavatrice; l’osso assume un aspetto tarlato o striato. Si verifica quindi una decalcificazione diffusa che lascia un osso poroso con macchie irregolari o aree senza limiti netti.
  1. Aspetti clinici:
  2. Carcinomi mandibolari:
  3. Carcinomi mandibolari primari:
  • Forma ulcerosa: ulcerazione su una base indurita, estesa con bordi irregolari sollevati e talvolta estroflessi.
  • Forma vegetativa o esofitica: in cui la gemma è più spessa e sporge dalla mucosa sana. L’invasione delle strutture nobiliari vicine è molto sintomatica.
  • Forma noiosa: caratterizzata da mobilità dentale e iperestesia con aspetto radiologico di rarefazione diffusa (osso poroso + aspetto specchiato)
  • Forma pseudo-osteite: è il quadro di un’osteite subacuta (dolore al dente, pus al collo, mucosa congestionata e talvolta ulcerata, ipoestesia precoce del mento).
  • Forma pseudo-piorroica: Mobilità recente che peggiora rapidamente seguita da perdita spontanea
  1. Carcinomi mandibolari secondari a metastasi:

Socio:

>Un’anestesia labbro-mento.

>I due tavoli in osso sono saltati.

  • Radiografia: spesso rivela una piccola area decalcificata con confini sfocati e contorni irregolari
  1. Carcinomi mascellari:
  2. Carcinoma di origine orale:
  • Oppure nasce dalla mucosa platinica provocando una caratteristica lesione vegetativa .
  • Oppure ha origine dalla mucosa gengivale, provocando un’ulcerazione che a volte è vegetativa.
  • I denti si spostano e l’estrazione non porta alla guarigione.
  • Ulcerazione circondata da una piccola cresta dura con adenopatia omolaterale o bilaterale
  1. Carcinoma con punto di partenza del seno:
  • Un arco palatale o alveolare.
  • Mobilità dentale che conferisce un aspetto pseudo-osteitico, pseudo-piorreico
  • Perdita dei denti
  • Mal di denti, a volte nevralgia facciale
  • Dolore suborbitale o anestesia.
  • Deformazione facciale
  • Cancellazione dell’angolo interno dell’orbita
  • Arcificazione delle ossa nasali.
  • Cancellazione del solco naso-labiale
  • Ostruzione nasale ed epistassi
  • Diplopia, esoftalmo, lacrimazione ed edema della palpebra inferiore.
  • Paralisi facciale

1. Si consiglia di visitare il dentista ogni 6 mesi. Le carie non curate possono danneggiare la polpa.
L’ortodonzia allinea denti e mascelle.
Gli impianti sostituiscono definitivamente i denti mancanti.
Il filo interdentale rimuove i detriti tra i denti.
Si consiglia di visitare il dentista ogni 6 mesi.
I ponti fissi sostituiscono uno o più denti mancanti.

Carcinomi della mascella

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *