CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA
- Introduzione -1-8-
Nel 1963 apparve il termine CFAO (abbreviazione di Computer Aided Design and Manufacturing). Inventato originariamente per il settore automobilistico e le sue parti ripetitive, si è evoluto poco prima di adattarsi al settore odontoiatrico e alle sue protesi prodotte in un unico esemplare.
Nel 1973, il professor François Duret descrisse una tecnica di progettazione e
fabbricazione di protesi che si rivelò una vera innovazione per l’epoca: condivise le sue conoscenze in una tesi intitolata “Impronta ottica”.
Questa tesi descrive i processi di progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM).
A partire dagli anni 2000, la tecnologia CAD/CAM dentale è diventata un ecosistema integrabile nei laboratori o negli studi odontoiatrici. Queste nuove tecnologie stanno diventando sempre più indispensabili nei laboratori protesici e negli studi odontoiatrici, che si stanno progressivamente dotando di telecamere per impronte 3D intraorali, scanner o sistemi CAD/CAM diretti.
- Definizione di CAD/CAM dentale -2-
L
Con CAD/CAM si intendono tutte le apparecchiature utilizzate nella filiera digitale, dalla modellazione alla produzione delle protesi dentarie. Oltre al software di progettazione e produzione assistita da computer, il CAD/CAM dentale comprende, a monte, apparecchiature di scansione 3D (scanner) e a valle, apparecchiature di produzione a controllo numerico.
- Indicazione CAD/CAM
C
Questa tecnologia, utilizzata sia in laboratorio che nello studio dentistico, può essere applicata;
– intarsi, onlay, faccette, protesi fisse (singole e multiple).
– Protesi fisse su impianti (incollate o avvitate), protesi rimovibili e protesi rimovibili su impianti .
Questi sistemi vengono utilizzati anche in ortodonzia, chirurgia e protesi maxillo-facciali.
Per ogni famiglia i processi di produzione sono diversi, ma i processi digitali restano sostanzialmente gli stessi.
- Componenti del -3-4-5 –
Il CAD/CAM dentale include:
Scansione 3D, progettazione assistita da computer e produzione assistita da computer.
È importante sapere che le attrezzature di produzione sono di due tipi:
Macchine per lavorazioni meccaniche – formatura mediante asportazione di materiale – e macchine per produzione additiva – formatura mediante aggiunta di materiale –
- SCANSIONE 3D
La scansione 3D può essere definita come un processo di misurazione delle forme superficiali di un oggetto per creare un file informatico utilizzabile su un computer.
Questo file del computer è chiamato “modello digitale 3D” dell’oggetto scansionato.
Scansione intraorale
L’acquisizione digitale intraorale consente di prendere le impronte senza passare attraverso lo stampo. Diversi sistemi stanno iniziando ad essere commercializzati. Oltre all’eliminazione degli inconvenienti delle impronte tradizionali per il paziente, il principale vantaggio della filiera odontoiatrica digitale è la precisione della protesi, eliminando l’imprecisione della pasta per impronte.
L’acquisizione delle impronte digitali direttamente in bocca aiuta a ridurre i tempi necessari per realizzare la protesi.
Telecamera intraorale
2- CAD
La maggior parte dei software CAD per la progettazione di protesi dentarie, e questo vale anche per i software più diffusi, utilizzano un nucleo grafico di modellazione geometrica poligonale. Ciò consente loro di sfruttare direttamente i dati provenienti dalla scansione 3D. I file esportati dalla maggior parte dei software CAD dentali sono quindi file “nativi” in formato STL. :
Questa fase corrisponde allo sviluppo digitale della protesi, cioè virtuale. Può essere suddiviso in due fasi: – Una fase di elaborazione dei dati – Una fase di modellazione.
CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA
3-FAO
La FAO è una componente essenziale di una catena digitale senza soluzione di continuità. FAO è infatti l’interfaccia tra il CAD e la macchina che modella i materiali.
Tutti i software CAM consentono la generazione automatica di programmi di lavorazione di corone e ponti e la maggior parte arriva fino alla lavorazione di intarsi e onlay.
Il sistema CEREC completo.
- I vantaggi del CAD/CAM -6-
IO
Sono molteplici e meritano la nostra attenzione:
Con questo tipo di soluzione -CAD/CAM- hai accesso a un flusso di lavoro completamente privo di carta, sia all’interno del tuo studio che per il tuo protesista.
– Le informazioni sono organizzate, facilmente accessibili, più sicure e consentono una migliore tracciabilità .
-Questa dematerializzazione delle informazioni fa anche risparmiare tempo .
Infatti, dall’acquisizione al laboratorio, tutto è automatizzato e la trasmissione richiede solo pochi secondi.
– Maggior rischio di deformazione e quindi maggior rischio di riportare indietro il paziente.
- Le diverse tecniche di CAD/CAM
Innanzitutto, esistono tre tipi di CAD/CAM:
- CAD/CAM diretto :
Vale a dire che all’interno dello studio vengono eseguite la presa di impronte digitali, la progettazione assistita da computer (CAD) e la produzione assistita da computer (CAM) .
Questa è la tecnica utilizzata dagli studi che desiderano eseguire restauri in un’unica seduta. Ciò è reso possibile in particolare grazie alla stampa 3D delle corone in circa 1 ora.
- CAD/CAM semidiretto
Quando l’ impronta digitale viene presa in studio ma la progettazione CAD e CAM vengono eseguite da un laboratorio protesico.
Si tratta della tecnologia CAD/CAM oggi più diffusa, dove gli odontoiatri che si attrezzano affidano ai propri laboratori la realizzazione delle loro protesi.
- CAD/CAM indiretto
Con un’impronta chimico-manuale (alginato, silicone) presa in studio, che verrà scansionata per un’ulteriore elaborazione CAD/CAM da parte del laboratorio.
Questo è il laboratorio che avvia il flusso digitale all’interno della sua pratica. L’acquisizione extraorale su modelli in gesso viene effettuata nel laboratorio protesico mediante scansione ottica (con soluzioni come gli scanner della gamma Imetric ).
CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA
- Materiali utilizzati in CAD/CAM -6-
C
Rispetto alle tecniche tradizionali, la tecnologia CAD/CAM offre una gamma di materiali più varia per soddisfare ogni tipo di restauro. I materiali utilizzati dipendono dal processo di fabbricazione adottato per sottrazione o addizione e sono principalmente materiali estetici; resine, ceramiche di ogni tipo (feldspatiche, vetroceramiche, alluminose, cristalline a base di allumina o zirconia) e materiali ibridi.
Grazie alla tecnologia CAD/CAM è stato possibile mettere in risalto materiali diversi dalle leghe metalliche e dai prodotti utilizzati nelle tecniche tradizionali, rendendo così più comuni i restauri interamente in ceramica.
- I limiti del CAD/CAM dentale
E
Nonostante i numerosi vantaggi sopra menzionati, molti professionisti sono restii ad adottare la tecnologia CAD/CAM nella loro pratica quotidiana. Ciò può essere spiegato dai seguenti motivi:
- Costi di investimento e manutenzione eccessivi, soprattutto per i giovani professionisti o gli studi di piccole dimensioni. Tuttavia, il
lo sviluppo del mercato porterà infine a un
riduzione di questi costi.
- Protesista partner non attrezzato
- Mancanza di interesse e tempo necessario per apprendere le tecniche CAD/CAM
- La resa estetica della ceramica lavorata con mascheratura è spesso considerata inferiore a quella della ceramica laminata con tecniche tradizionali.
- Indicazioni cliniche limitate
- Conclusione -7-
L
La tecnologia ha svolto un ruolo importante nell’evoluzione dell’odontoiatria, migliorando le condizioni di lavoro sia negli studi dentistici che nei laboratori odontotecnici. La tecnologia CAD/CAM rappresenta un progresso notevole in odontoiatria. Si tratta semplicemente della progettazione digitale di apparecchi dentali, corone e simili tramite CAD e della produzione di questi prodotti tramite CAM. Grazie alla precisione e all’affidabilità dei moderni processi di produzione, per non parlare dell’accuratezza e dell’efficienza della scansione 3D, la produzione di oggetti dentali è diventata molto più performante, soprattutto in termini di qualità.
CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA
BIBLIOGRAFIA
1- WWW.3D-TOTEM.FR
2-TESE 2014-TOU3-3002 CAD/CAM NELLA PRATICA QUOTIDIANA DELLO STUDIO ODONTOIATRICO.
3-HAL ID, DUMAS 01961230-2018 UNIVERSITÀ DI PARIGI
4-PRODUZIONE ASSISTITA DA COMPUTER NELLA PROTESI 6045-2013
5-GUIDA AL CAD/CAM DENTALE CNIFPD.FR-Guida CAD/CAM-componenti html.
6-3D-TOTEM.FR I VANTAGGI DEL CAD/CAM PER L’ODONTOIATRA
7-OWANDY.FR-CAD/CAM DENTALE-
Codice identificativo 8-HAL, hal-01931924. Università della Lorena. Ceramica integrale in CAD/CAM dentale diretto.
CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA
I denti del giudizio possono causare dolore se sono posizionati male.
Le otturazioni composite sono estetiche e durevoli.
Le gengive sanguinanti possono essere un segno di gengivite.
I trattamenti ortodontici correggono i disallineamenti dentali.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione fissa per i denti mancanti.
La detartrasi rimuove il tartaro e previene le malattie gengivali.
Una buona igiene dentale inizia lavandosi i denti due volte al giorno.