residentaire@gmail.com

Endodonzia dei denti temporanei e dei denti permanenti immaturi

Endodonzia dei denti temporanei e dei denti permanenti immaturi

Endodonzia dei denti temporanei e dei denti permanenti immaturi Introduzione :  È auspicabile la conservazione dei denti temporanei fino alla data normale della loro perdita, le terapie endodontiche sono specifiche e delicate a causa delle loro caratteristiche istologiche, fisiologiche e patologiche, delle difficoltà di diagnosi precisa e dello stato della polpa e dei vincoli tecnici […]

Endodonzia dei denti temporanei e dei denti permanenti immaturi Read More »

Pazienti a rischio in pedodonzia

Pazienti a rischio in pedodonzia

Pazienti a rischio in pedodonzia Introduzione  A seguito del questionario medico e dell’esame clinico, il medico si trova di fronte a una delle seguenti 3 situazioni:  Il medico deve contattare il medico curante per chiedere consiglio e deve effettuare determinati accertamenti.  Rischio in base alle patologie  Pazienti a rischio in pedodonzia Pazienti a rischio in

Pazienti a rischio in pedodonzia Read More »

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi e loro gestione

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi e loro gestione

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi e loro gestione   Riepilogo I traumi orali e dentali, insieme alle infezioni, costituiscono delle vere e proprie emergenze in odontoiatria pediatrica. I giovani pazienti che si presentano alla visita odontoiatrica sono doppiamente traumatizzati: dallo stress della visita stessa e dall’evento che è appena accaduto loro. Nei

Traumi ai denti temporanei e ai denti permanenti immaturi e loro gestione Read More »

Protesi pediatrica nei bambini

Protesi pediatrica nei bambini

  Protesi pediatrica nei bambini  Introduzione : Danni alle strutture dentali o la mancanza di denti nei bambini possono compromettere il loro sviluppo psicologico e avere conseguenze funzionali che si esprimono a vari livelli. rallentare la sua istruzione e influenzare patologicamente la sua vita relazionale. I trattamenti conservativi e le riabilitazioni protesiche consentono il normale

Protesi pediatrica nei bambini Read More »

Fluoruro in tutte le sue forme

Fluoruro in tutte le sue forme

   Fluoruro in tutte le sue forme Una buona salute orale dipende dall’equilibrio tra i denti e l’ambiente orale in cui si trovano. Ora sappiamo che: Uno squilibrio tra questi due elementi porta alla comparsa di lesioni cariose. Ecco perché le misure di prevenzione e profilassi devono riguardare contemporaneamente tutti i parametri coinvolti.  Il fluoro rimane l’ingrediente

Fluoruro in tutte le sue forme Read More »

Gestione dopo l'estrazione di un dente permanente

Gestione dopo l’estrazione di un dente permanente

Gestione dopo l’estrazione di un dente permanente  Introduzione : Purtroppo la perdita prematura dei denti permanenti non è rara durante l’infanzia e l’adolescenza. L’incisivo centrale mascellare e il primo molare sono i denti maggiormente esposti soprattutto in fase di crescita, in età in cui non è ancora stata raggiunta la maturità del dente, dell’osso circostante e del legamento parodontale.

Gestione dopo l’estrazione di un dente permanente Read More »

PROTESI TRANSITORIE E PROTESI IMPLANTARIE (Generale)

PROTESI TRANSITORIE E PROTESI IMPLANTARIE (Generale)

PROTESI TRANSITORIE E PROTESI IMPLANTARIE (Generale) I- Terminologia 1 Protesi provvisoria La protesi provvisoria è una protesi modificata, nuova o vecchia, indossata durante i periodi di osteointegrazione o di sviluppo della protesi definitiva. Le protesi dentarie temporanee non si adattano mai bene. Le loro inadeguatezze non consentono in alcun modo l’adattamento al futuro utilizzo di

PROTESI TRANSITORIE E PROTESI IMPLANTARIE (Generale) Read More »

Responsabilità professionale dell'odontoiatra

Responsabilità professionale dell’odontoiatra

Responsabilità professionale dell’odontoiatra A livello etimologico troviamo un verbo latino, respondere, che significa rispondere, e possiamo definire l’essere responsabile come colui che in un secondo momento potrebbe dover rispondere delle proprie azioni davanti a qualsiasi autorità.  II – Gli inizi della responsabilità medica: l’antichità  Due articoli: 215 e 218  I malati sono tenuti a recarsi,

Responsabilità professionale dell’odontoiatra Read More »

Specificità dell'esame clinico nell'anziano

Specificità dell’esame clinico nell’anziano

Specificità dell’esame clinico nell’anziano L’invecchiamento fisiologico, le patologie croniche e l’ambiente psicosociale sono fonti di vulnerabilità negli anziani. Questi fattori incidono sulle patologie orali che, a loro volta, le malattie orali possono aggravare e portare il paziente in una spirale di scompenso.Questi pazienti anziani sono complessi. Il primo esame non sarà sufficiente per conoscerli a

Specificità dell’esame clinico nell’anziano Read More »

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI)

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI)

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI) I-INTRODUZIONE     Nell’anziano la patologia orale è caratterizzata, oltre che dalle malattie parodontali, da una maggiore prevalenza di carie cervicali e lesioni da usura (attrito, abrasione, erosione), con conseguente diminuzione della capacità funzionale dell’apparato masticatorio.           Queste modificazioni strutturali che accompagnano la maturazione e poi l’invecchiamento dell’organo dentario sono dovute

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI) Read More »