residentaire@gmail.com

Lesioni dentali iatrogene

Lesioni dentali iatrogene

Lesioni dentali iatrogene I/ Definizione/ “Iatrogeno” è un termine medico che descrive una patologia causata da un trattamento o da un atto medico. In odontoiatria, le lesioni itarogeniche sono lesioni del dente e delle strutture associate all’apparato dentale, causate involontariamente dal chirurgo odontoiatrico. Queste lesioni sono dovute ad aggressioni fisico-chimiche e meccaniche conseguenti a trattamenti restaurativi […]

Lesioni dentali iatrogene Read More »

Lesione apicale periradicolare di origine endodontica Terapeutica

Lesione apicale periradicolare di origine endodontica Terapeutica

Lesione apicale periradicolare di origine endodontica Terapeutica    Intervento terapeutico conservativo che consente l’eliminazione definitiva, chirurgica e farmacologica, del focolaio infettivo e necrotico   guarigione del legamento parodontale e dell’osso alveolare nonché chiusura cementizia dell’apice La guarigione del legamento parodontale consentirà di riprendere le sue normali funzioni: propriocezione, cementogenesi e osteogenesi . L’orifizio apicale verrà col tempo completamente ostruito dal

Lesione apicale periradicolare di origine endodontica Terapeutica Read More »

Tecnica dell'arco dritto con apparecchio a filo dritto

Tecnica dell’arco dritto con apparecchio a filo dritto

Tecnica dell’arco dritto con apparecchio a filo dritto  1.Introduzione  Da quando è stato sviluppato da L. Andrews nel 1970, lo “straight bow” è diventato una tecnica universalmente utilizzata.Con i suoi vantaggi e svantaggi, questa nuova “edgewise” ha facilitato il notevole sviluppo dell’ortodonzia in tutto il mondo.       Questa opportunità richiede però al medico di osservare il

Tecnica dell’arco dritto con apparecchio a filo dritto Read More »

Tecnica della punta

 Tecnica della punta

 Tecnica della punta  1.Introduzione  Sviluppata da Kesling nel 1988, chiamata anche “Begg revisited” o “tecnica differenziale dell’arco dritto”, la tecnica Tip-Edge trae la sua specificità da un lato dalla forma originale del suo attacco e, dall’altro, dai principi biomeccanici mutuati dalla tecnica Begg associati ai vantaggi della tecnica Edgewise.  In questo senso si può dire

 Tecnica della punta Read More »

FORZE EXTRA-ORALI

FORZE EXTRA-ORALI

FORZE EXTRA-ORALI 1 . Definizione di FEB: Le forze extraorali sono dispositivi che consentono di esercitare forze sui denti o su un’arcata dentaria da un supporto cranico o cervicale , evitando così la necessità di un ancoraggio dentale. A seconda del supporto dentale e soprattutto dell’intensità delle forze impiegate, alcuni di questi dispositivi possono avere un’azione ortopedica sui siti

FORZE EXTRA-ORALI Read More »

Tecnica linguale

Tecnica linguale

Tecnica linguale  1.Introduzione  Fin dalla loro introduzione, le tecniche multi-bracket hanno continuato a evolversi, consentendo agli ortodontisti di trattare la maggior parte delle malocclusioni. Finora, lo svantaggio principale era l’aspetto antiestetico dei dispositivi, difficile da accettare per i pazienti, soprattutto adulti.  Questi stessi pazienti sono attualmente coinvolti nella scelta del loro trattamento ortodontico e insistono

Tecnica linguale Read More »

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners  1.Introduzione  Fin dalla loro introduzione, le tecniche multi-bracket hanno continuato a evolversi, consentendo agli ortodontisti di trattare la maggior parte delle malocclusioni. Finora, lo svantaggio principale era l’aspetto antiestetico dei dispositivi, difficile da accettare per i pazienti, soprattutto adulti.  Questa richiesta di “ortodonzia invisibile” ha portato gli ortodontisti a sviluppare un sistema

Tecnica INVISALIGN Aligners Read More »

Ortodonzia per adulti

Ortodonzia per adulti

Ortodonzia per adulti 1/ INTRODUZIONE Negli ultimi dieci anni la domanda di servizi ortodontici da parte degli adulti è cresciuta notevolmente .  Ciò è dovuto principalmente a tre fattori: la salute, che è diventata una preoccupazione importante; richiesta estetica, in particolare quella relativa al sorriso; e l’aspetto dei dispositivi estetici.  Questi pazienti adulti non possono essere

Ortodonzia per adulti Read More »

Recidiva e contenzione

Recidiva e contenzione

Recidiva e contenzione  1.Introduzione  L’obiettivo del trattamento ortodontico è raggiungere un risultato finale estetico, funzionale e stabile. Nonostante i progressi delle nostre conoscenze, la recidiva resta, secondo tutti gli autori, il problema più difficile da risolvere in ortodonzia. Niente è più frustrante che vedere un trattamento portato a termine con successo ripresentarsi dopo qualche mese,

Recidiva e contenzione Read More »

Criteri di fine del trattamento

Criteri di fine del trattamento

                                                Criteri di fine del trattamento 1. Introduzione I criteri di fine trattamento corrispondono ai diversi obiettivi estetici, occlusali e funzionali di un trattamento ortodontico, obiettivi che ogni professionista deve prefissarsi quando stabilisce la propria pianificazione terapeutica. Tali criteri, una volta ottenuti, devono consentire la sostenibilità dei risultati a breve, medio e lungo termine. La ricerca

Criteri di fine del trattamento Read More »