residentaire@gmail.com

Curettage e lembi parodontali e gengivali

Curettage e lembi parodontali e gengivali

Curettage e lembi parodontali e gengivali 1/ Introduzione  : Il termine curettage è utilizzato in parodontologia per indicare la rimozione della parete gengivale di una tasca parodontale, eliminando così il tessuto molle interessato.  -Alcuni autori differenziano il curettage (gengivale) nel caso di una tasca gengivale (gengivite) dal curettage sottogengivale (radicolare, parodontale) nel caso di una tasca […]

Curettage e lembi parodontali e gengivali Read More »

RECESSIONE PARODONTALE

RECESSIONE PARODONTALE

RECESSIONE PARODONTALE I-INTRODUZIONE: I problemi mucogengivali rappresentano una delle principali cause di consultazione per la comparsa di segni clinici o di danni estetici, anche se, il più delle volte, non viene messa in discussione la durata dei denti sull’arcata. II- DEFINIZIONE: La recessione parodontale è definita come la denudazione della superficie radicolare risultante dalla migrazione

RECESSIONE PARODONTALE Read More »

PATOLOGIA INFIAMMATORIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

PATOLOGIA INFIAMMATORIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

PATOLOGIA INFIAMMATORIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Piano                                        1. Introduzione 2. Eziopatogenesi  3. Studio clinico  3.1-Sialoadenite  3.1. 1- Scialoadenite virale  3.1.2. Scialoadenite batterica 3.1.2.1. Parotite acuta da batteri piogeni comuni 3.1.2.3. Sottomassillite acuta del neonato.  3.1.2.4. Parotite batterica cronica nei bambini 3.1.2.5. Parotite batterica cronica o ricorrente negli adulti: 3.1.3. Scialoadenite dovuta a germi specifici 3.1.4. Parotite

PATOLOGIA INFIAMMATORIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Read More »

Tumori delle ghiandole salivari Patologia orale e chirurgia

Tumori delle ghiandole salivari Patologia orale e chirurgia

Tumori delle ghiandole salivari Patologia orale e chirurgia 1. Introduzione  2. Anatomopatologia dei tumori GS 3. Studio clinico 3.1. Tumori 3.1.1. Tumori epiteliali benigni: adenomi 3.1.1.1. Adenoma pleomorfo o tumore misto 3.1.1.2. Tumore di Warthin o cistoadenolinfoma (CAL) 3.1.1.3. Adenoma basocellulare 3.1.1.4. Adenoma oncocitico (oncocitoma) 3.1.2. Tumori epiteliali maligni: carcinomi. 3.1.2.1. Carcinoma a cellule acinose

Tumori delle ghiandole salivari Patologia orale e chirurgia Read More »

Adenopatie cervico-facciali Corso di Patologia e Chirurgia Orale

Adenopatie cervico-facciali Corso di Patologia e Chirurgia Orale

Adenopatie cervico-facciali Corso di Patologia e Chirurgia Orale Piano  I-Introduzione  II. Promemoria  III- Diagnosi positiva  IV- Diagnosi differenziale  V – Diagnosi eziologica  A- Adenopatie di origine infettiva: Infezione batterica A-1 1- Tubercolosi:  2– Sifilide 3- Tularemia  4- Malattia da graffio di gatto = linforeticolosi da inoculazione benigna  5- Adenite da micobatteri atipici:  6- Actinomicosi:   7-

Adenopatie cervico-facciali Corso di Patologia e Chirurgia Orale Read More »

Disfunzione dell'apparato masticatorio

Disfunzione dell’apparato masticatorio

Disfunzione dell’apparato masticatorio I. Storia˸ Nel 1934, JAMES COSTEN descrisse molteplici disturbi (vertigini, tinnito, dolore, mal di testa, ecc.) riscontrati nei pazienti parzialmente edentuli; Egli spiega questi disturbi con una compressione del tetto della fossa mandibolare. Nel 1948, SICHER confutò queste argomentazioni e dimostrò che questi disturbi erano dovuti alla distonia muscolare regionale e ai

Disfunzione dell’apparato masticatorio Read More »

LIMITAZIONI DELL'APERTURA ORALE

LIMITAZIONI DELL’APERTURA ORALE

LIMITAZIONI DELL’APERTURA ORALE Piano   I – Introduzione: II – Diagnosi positiva:  PARTE III Trisma: 1°Definizione 2° Fisiopatologia 3. Eziologia 3.1. Cause generali   3.1.1. Tetano 3.1.2. Altre cause generali: 3.2. Cause locali 4°. Caratteristiche del trisma di cause locali: 5° Evoluzione 6° Trattamento IV. Costrizioni permanenti della mascella 1°Definizione 2°Costrizione dovuta ad alterazione ossea = Anchilosi

LIMITAZIONI DELL’APERTURA ORALE Read More »

Cuore e cavità orale

Cuore e cavità orale 

Cuore e cavità orale  Piano  1. Introduzione 2. Promemoria:   2.1. Anatomia del cuore   2 .2. Fisiologia del cuore 3. Comportamento da adottare   3.1. Rischio infettivo,   3.1.1. Definizione      3.1.2. Fisiopatologia    3.1.3. Diagnosi   3.1.4. Evoluzione delle raccomandazioni e delle modalità di profilassi antibiotica   3.1.5. Malattie cardiache con rischio infettivo   3.1.6. Precauzioni da adottare contro il rischio di

Cuore e cavità orale  Read More »

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA Si tratta di un’infezione di una o più valvole cardiache di origine batterica. I germi più spesso coinvolti sono lo Streptococco; Stafilococco; Bacilli Gram-negativi e Pneumococco. ENDOCARDITE INFETTIVA L’endocardite colpisce sempre più persone anziane. Dopo la scomparsa del reumatismo articolare acuto e delle valvulopatie di origine reumatica, sono comparsi altri fattori predisponenti: III-FISIOPATOLOGIA

ENDOCARDITE INFETTIVA Read More »