residentaire@gmail.com

Trattamento delle impronte in protesi fissa

Trattamento delle impronte in protesi fissa Il modello di lavoro, essendo il primo passaggio di laboratorio, è direttamente collegato alla qualità dell’impronta presa dal professionista, essenziale per ottenere una replica fedele della situazione clinica. Molti parametri entrano in gioco nella precisione del modello di lavoro e le successive manipolazioni richieste sono tutte fonti di errore

Trattamento delle impronte in protesi fissa Read More »

Occlusione nella protesi articolare

Occlusione nella protesi articolare Il rispetto del principio di “centratura, incastro, guida” definisce in modo semplice ma preciso le relazioni occlusali che inducono una stabilità mandibolare facilitata (incastro) e funzioni globalmente simmetriche (centratura) e non bloccate (guida). È lo scontro delle arcate dentarie in stato statico e durante il funzionamento dell’apparato masticatorio. Potremmo dire che

Occlusione nella protesi articolare Read More »

INTRODUZIONE ALLA PROTESI INCOLLATA

INTRODUZIONE ALLA PROTESI INCOLLATA Negli ultimi due decenni, il concetto di aderenza ha cambiato in modo significativo la pratica odontoiatrica e il modo di pensare dei professionisti. Liberate dagli imperativi legati alla conservazione, le forme di preparazione diventano meno mutilanti. preservazione dei tessuti dando priorità alla prevenzione rispetto a tutte le forme di terapia :

INTRODUZIONE ALLA PROTESI INCOLLATA Read More »

Protesi articolari e parodontali

Protesi articolari e parodontali Introduzione Il successo di tutti i restauri protesici fissi è rappresentato principalmente dal mantenimento della salute parodontale. Questi restauri sono infatti soggetti a imperativi meccanici che non devono andare contro quelli biologici. I – Valutazione parodontale dei denti di supporto: La valutazione dello stato parodontale è essenziale per la diagnosi e l’implementazione

Protesi articolari e parodontali Read More »

Generalità in implantologia orale: storia

Generalità in implantologia orale: storia La sostituzione dei denti persi con dispositivi protesici è una preoccupazione umana fin dall’alba dei tempi. Lo attestano numerose scoperte archeologiche, nel corso della storia umana e in ogni luogo. I fuochi d’artificio hanno origini diverse: minerali, animali e umane. Dall’ultimo millennio, l’implantologia orale ha portato una nuova e originale

Generalità in implantologia orale: storia Read More »

Valutazione preoperatoria per gli impianti

Valutazione preoperatoria per gli impianti Introduzione : La riabilitazione dei mascellari mediante terapia implantare è imprescindibile dal rispetto di un processo comunemente chiamato “Valutazione pre-impianto”. Il ruolo principale del bilancio è costituito da: Il professionista deve prestare particolare attenzione alla sua personalità in tutte le sue richieste e domande e identificare le sue ansie riguardo

Valutazione preoperatoria per gli impianti Read More »

Introduzione all’odontoiatria pediatrica

Introduzione all’odontoiatria pediatrica L’odontoiatria pediatrica è “l’insieme dell’odontoiatria applicata ai bambini” È quindi multidisciplinare e come tale deve far parte dell’attività di ogni professionista, indipendentemente dal tipo di ospedale o studio privato in cui opera. Può essere considerata da alcuni una “specialità” quando richiede determinate conoscenze specifiche e l’attuazione di terapie specifiche, ma non dovrebbe

Introduzione all’odontoiatria pediatrica Read More »

Approccio psicologico ai bambini nello studio odontoiatrico

Approccio psicologico ai bambini nello studio odontoiatrico Prendersi cura dei bambini è una vera sfida per il dentista. Spesso il professionista si ritrova impotente di fronte al pianto dei figli e all’ansia dei genitori. Per un’assistenza di successo è fondamentale comprendere lo sviluppo cognitivo e psicomotorio del bambino. Per questo motivo, l’operatore dispone di diverse

Approccio psicologico ai bambini nello studio odontoiatrico Read More »

MORFOLOGIA, ISTOPISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI

MORFOLOGIA, ISTOPISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI I denti temporanei sono chiamati denti da latte, denti primari o denti decidui. Deciduo deriva dal latino ‘deciduus’ che significa ‘cadente’ o ‘che dura solo una stagione’. I denti da latte sono 20: “8 incisivi, 4 canini e 8 molari”. La calcificazione dei denti decidui inizia tra la 13a e la 16a

MORFOLOGIA, ISTOPISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI DENTI TEMPORANEI Read More »