residentaire@gmail.com

Complicanze locoregionali delle infezioni dentali e gestione 

Complicanze locoregionali delle infezioni dentali e gestione  Introduzione  A causa dell’abbondanza di punti di ingresso dei germi a livello dentale, le infezioni di origine dentale sono molto frequenti, tra queste le più frequenti sono gli ascessi dentali, la cellulite, l’osteite, la sinusite, la tromboflebite di origine dentale.   La prognosi di alcune complicazioni rimane incerta, soprattutto […]

Complicanze locoregionali delle infezioni dentali e gestione  Read More »

 Miniviti in ortodonzia

  Miniviti in ortodonzia Introduzione :               In ortodonzia, l’ancoraggio è la chiave di tutta la meccanica, senza la quale è impossibile creare movimenti dentali. Quando l’ancoraggio dentale tradizionale non è sufficiente, ora possiamo utilizzare mini viti ossee.              Dopo diversi anni di utilizzo, le miniviti si sono già affermate come un’innovazione innegabile, con un impatto considerevole sulle

 Miniviti in ortodonzia Read More »

Gestione delle patologie BD nei bambini disabili

Gestione delle patologie BD nei bambini disabili Lo I bambini con disabilità sono particolarmente predisposti allo sviluppo di patologie orali e, in questa popolazione, la prevalenza di dismorfosi, malattie parodontali e carie è più elevata rispetto alla popolazione generale. Inoltre, la loro cura nello studio dentistico richiede che si tenga conto dei loro problemi cognitivi,

Gestione delle patologie BD nei bambini disabili Read More »

Terapie in GA e sedazione cosciente

Terapie in GA e sedazione cosciente 1- Introduzione Eseguire una procedura oro-dentale, in particolare chirurgica, su un paziente ansioso, fobico o disabile rimane difficile e talvolta impossibile. Di fronte a queste difficoltà, il paziente o abbandonerà il trattamento, peggiorando così la sua condizione dentale, oppure sarà sottoposto ad anestesia generale, che rimane una soluzione costosa

Terapie in GA e sedazione cosciente Read More »

Prescrizione di farmaci nei bambini

Prescrizione di farmaci nei bambini La prescrizione di farmaci nei bambini presenta molte caratteristiche specifiche che sono inerenti, da un lato, alle particolarità fisiologiche e patologiche del bambino e, dall’altro, alle singolarità regolative delle terapie pediatriche. Partendo da questi due punti, è fondamentale ricordare che la prescrizione dei farmaci ai bambini deve imperativamente rispettare il

Prescrizione di farmaci nei bambini Read More »

Assistenza all’infanzia e patologia ad alto rischio

Assistenza all’infanzia e patologia ad alto rischio OBIETTIVI FORMATIVI  Al termine di questo corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: 1- Introduzione La gestione di tali pazienti in ambito odontostomatologico e la diagnosi di alcune di queste patologie da parte del chirurgo odontoiatrico richiedono la padronanza di numerose competenze ad esse correlate. 2- Definizioni

Assistenza all’infanzia e patologia ad alto rischio Read More »

 Tecniche di impronta in implantologia

    Tecniche di impronta in implantologia I-Introduzione L’impronta, nell’implantologia come nella protesi tradizionale, è un passaggio cruciale ed essenziale. È un’opportunità per trasferire nel modo più fedele possibile qualsiasi situazione clinica al laboratorio protesico. Viene realizzato in bocca e poi elaborato nel laboratorio protesico per realizzare un modello funzionante, detto anche modello master. Cronologicamente, l’impronta viene

 Tecniche di impronta in implantologia Read More »

Occlusione in implantologia

Occlusione in implantologia INTRODUZIONE Molti fallimenti delle protesi implantari sono attribuiti a disturbi articolari. dentale. È quindi logico poter anticipare, fin dalla fase dell’esame occlusale, una possibile fonte di complicazione di una ricostruzione supportata da impianti. I modelli di studio e l’uso di un articolatore consentono di completare l’analisi occlusale, in particolare nelle ricostruzioni di

Occlusione in implantologia Read More »

Fallimenti in implantologia

  Fallimenti in implantologia Introduzione :   Nonostante gli elevati tassi di successo e la stabilità degli impianti dentali, si verificano anche degli insuccessi. Mentre il trauma chirurgico, il volume e la qualità dell’osso sono generalmente considerati i fattori eziologici più importanti per i fallimenti precoci degli impianti, l’eziologia dei fallimenti tardivi è più controversa.  La diagnosi

Fallimenti in implantologia Read More »

Danni endodontici e parodontali

Danni endodontici e parodontali I-INTRODUZIONE: L’endodonzia, come la parodontologia, cerca di prevenire o eliminare le lesioni che alterano il sistema di attacco del dente; La relazione tra endodontio e parodonto è stretta. Queste due strutture anatomiche sono in realtà in contatto attraverso il forame e i canali accessori e/o laterali. Le vie di comunicazione tra

Danni endodontici e parodontali Read More »