residentaire@gmail.com

Trattamento di classe II

Trattamento di classe II Introduzione : Sono disponibili numerosi protocolli di trattamento, che il medico deve scegliere in base al tipo, alla localizzazione e all’intensità della dismorfosi, ma anche in base all’età e alla motivazione del paziente. Definizione : Le malocclusioni scheletriche di classe II sono anomalie sagittali caratterizzate da un overjet esagerato e da […]

Trattamento di classe II Read More »

Denti inclusi

Denti inclusi Denti inclusi Introduzione : L’inclusione dentale è un’anomalia che può essere: Definizione : Un dente è incluso quando è trattenuto nella mascella oltre la sua normale data di eruzione, privo di sacco pericoronale e senza comunicazione con la cavità orale . Frequenza: L’inclusione dentale è più comune nelle ragazze. I denti a rischio di

Denti inclusi Read More »

Trattamento delle anomalie basali della direzione sagittale: Classe 3

Trattamento delle anomalie basali della direzione sagittale: Classe 3 dentizione temporanea. funzionale per la classe III. Le occlusioni inverse degli incisivi o end-to-end indotte dai denti devono essere corrette il prima possibile per evitare il blocco della crescita mascellare o il prolasso mandibolare. Si possono usare dispositivi semplici: Quando il prolasso mandibolare è correlato a

Trattamento delle anomalie basali della direzione sagittale: Classe 3 Read More »

Forze extraorali Trazioni intermascellari

Forze extraorali Trazioni intermascellari Definizione : dispositivo meccanico rimovibile che consente di esercitare una forza intermittente, in direzione anteroposteriore, sui primi molari superiori, senza fare affidamento sui denti anteriori. Descrizione : Questo dispositivo include: I diversi tipi di F.E.B. : si differenziano a seconda del tipo di ancoraggio esterno utilizzato: Gli effetti di un FEB sugli apparecchi ortodontici (primi molari superiori ) : Effetti ortodontici : A livello dei primi molari : sono

Forze extraorali Trazioni intermascellari Read More »

Terapia fissa: lo standard EDGEWISE

Terapia fissa: lo standard EDGEWISE Introduzione Uno dei maggiori vantaggi dell’ortodonzia è la moltitudine di procedure a disposizione del professionista per correggere la malocclusione dentale o la dismorfosi scheletrica. Una delle possibili classificazioni di questi dispositivi consiste nel distinguere: Chiamati a lungo apparecchi multi-attacco , gli apparecchi multi-attacco , come vengono chiamati oggi più correttamente, consentono il

Terapia fissa: lo standard EDGEWISE Read More »

Tecnica bioprogressiva di Ricketts

Tecnica bioprogressiva di Ricketts La tecnica bioprogressiva si riferisce al concetto generale di un’ampia filosofia terapeutica sviluppata da Robert Ricketts (1920-2003) alla fine degli anni ’50. A lungo chiamata “tecnica progressiva quadrata leggera”. Appartiene alla terapia fissa di “seconda generazione” derivata dal classico Edgewise ; Da quest’ultimo prese a prestito il lavoro sul campo di filo metallico, da Begg l’uso delle forze leggere

Tecnica bioprogressiva di Ricketts Read More »

Criteri di fine trattamento ed equilibrio occlusale post-ortodontico

Criteri di fine trattamento ed equilibrio occlusale post-ortodontico. Introduzione Affinché il trattamento ortodontico abbia successo; Una volta completato, deve rispettare dei criteri, senza i quali il trattamento sarebbe incompleto e destinato a recidivare. L’occlusione post-ortodontica o post-terapeutica si riferisce all’occlusione ottenuta dopo il trattamento ortodontico. È importante ricordare cos’è l’occlusione ideale, come analizzarla e quali

Criteri di fine trattamento ed equilibrio occlusale post-ortodontico Read More »

Progettazione e organizzazione del trattamento parodontale

Progettazione e organizzazione del trattamento parodontale Una volta diagnosticata la malattia, i pazienti devono essere trattati secondo un approccio sequenziale prestabilito che, a seconda dello stadio della malattia, sarà incrementale e comprenderà interventi diversi per ogni stadio. Il piano di trattamento in parodontologia si compone di quattro fasi, adattabili a ciascun caso: Terapia eziologica seguita

Progettazione e organizzazione del trattamento parodontale Read More »

Recessioni parodontali, eziologie e diagnosi

Recessioni parodontali, eziologie e diagnosi La recessione gengivale è un motivo frequente di consultazione, provocando nel paziente sia la paura di perdere il dente sia una sensazione di antiestetico aspetto poco percepita ed espressa. Nel 1992, Korbendau e Guyomard distinsero quattro tipi di parodonto: Gli stessi autori specificano chiaramente che questi quattro tipi di parodonto

Recessioni parodontali, eziologie e diagnosi Read More »

Terapie per i difetti del complesso mucogengivale

Terapie per i difetti del complesso mucogengivale Il trattamento dei difetti mucogengivali si basa su tecniche di chirurgia mucogengivale.  Dimensioni della gomma:  Altezza della gengiva libera, della gengiva aderente e del tessuto cheratinizzato: Utilizzando una sonda parodontale graduata vengono misurate le seguenti distanze: L’altezza della gengiva aderente è uguale alla sottrazione del valore della profondità

Terapie per i difetti del complesso mucogengivale Read More »