residentaire@gmail.com

TERAPIE PER LESIONI PERIAPICALI DI ORIGINE ENDODONTICA

TERAPIE PER LESIONI PERIAPICALI DI ORIGINE ENDODONTICA INTRODUZIONE : Il trattamento conservativo di un dente affetto da parodontite apicale è un intervento che consiste nell’asportazione definitiva chirurgica e medica del focolaio infettivo e necrotico; Permette la guarigione del legamento parodontale e dell’osso alveolare nonché la chiusura cementizia dell’apice. Il canale infetto viene “tagliato”. Chirurgicamente, utilizzando […]

TERAPIE PER LESIONI PERIAPICALI DI ORIGINE ENDODONTICA Read More »

GUARIGIONE POLPA-DENTINA

GUARIGIONE POLPA-DENTINA INTRODUZIONE : I denti possono essere soggetti a tutti i tipi di attacchi, in particolare quelli cariati. Uno dei mezzi di difesa naturali a disposizione del complesso polpa-dentina è la formazione di dentina terziaria, che permette di instaurare una sorta di barriera protettiva tra la polpa e l’aggressione: è il processo dentinogenico. PROMEMORIA

GUARIGIONE POLPA-DENTINA Read More »

Terapie adesive restaurative: principi e tecniche

Terapie restaurative adesive: principi e tecniche Introduzione: I notevoli contributi dell’odontoiatria adesiva in termini di economia tissutale, biocompatibilità ed estetica sono parte dell’evidenza clinica. (o microodontoiatria, odontoiatria minimale): Specificità dell’odontoiatria basata sulle capacità di adesione delle resine composite in modo tale da eliminare solo la dentina infetta e sostituire così i tessuti dentali distrutti, anche in

Terapie adesive restaurative: principi e tecniche Read More »

INCIDENTI E INCIDENTI CHE SI VERIFICANO DURANTE LE TERAPIE OCE

INCIDENTI E INCIDENTI CHE SI VERIFICANO DURANTE LE TERAPIE OCE Introduzione Come altre discipline complesse dell’odontoiatria, anche il trattamento endodontico può generare eventi indesiderati o imprevisti che possono influenzare la prognosi. Questi incidenti vengono collettivamente definiti incidenti e inconvenienti operativi. I/ Incidenti legati all’uso dell’anestesia: 1/ incidenti locali a/iniezione dolorosa b/ Rottura dell’ago Errore tecnico del professionista,

INCIDENTI E INCIDENTI CHE SI VERIFICANO DURANTE LE TERAPIE OCE Read More »

Trauma alveolo-dentale: dati eziologici epidemiologici e classificazioni

Trauma alveolo-dentale: dati eziologici epidemiologici e classificazioni Introduzione : Classificazione A di RGEllis e KWDavey (1970) Classificazione B di P.Vanek (1980) C-La classificazione di Andreasen raccomandata dall’OMS è stata utilizzata V-Esame del paziente traumatizzato 3 – Esame radiologico VI-Forme cliniche del trauma A-Traumi dei tessuti duri e dei tessuti pulpari 1-Fratture coronarie: B-Traumi ai tessuti ossei e parodontali

Trauma alveolo-dentale: dati eziologici epidemiologici e classificazioni Read More »

Terapie restaurative per traumi dentali

Terapie restaurative per traumi dentali Introduzione: Il trauma dentale provoca danni ai tessuti duri e malattia parodontale del dente oltre al danno estetico, l’obiettivo terapeutico è quello di ripristinare la salute parodontale e pulpare per prevenire complicazioni e soprattutto ripristinare l’estetica del paziente. Con lo sviluppo dell’odontoiatria adesiva è diventato possibile ricollegare il frammento. Questa tecnica,

Terapie restaurative per traumi dentali Read More »

Ricostruzioni complesse dei denti

Ricostruzioni complesse dei denti La realizzazione di restauri complessi richiede l’impiego di dispositivi e materiali specifici; a seconda delle indicazioni cliniche, il professionista ha a disposizione numerose tecniche. Sta a lui scegliere il miglior compromesso dente-materiale per una maggiore durata del dente sull’arcata. i principi dimensionali non possono essere garantiti solo dalle parti residue dell’organo

Ricostruzioni complesse dei denti Read More »

Trattamento del DDM

Trattamento del DDM Università di Blida Saad Dahleb Facoltà di Medicina Dipartimento di Odontoiatria Trattamento del DDM Gli obiettivi del trattamento – Stabilire una funzione occlusale statica e dinamica ottimale. – Miglioramento dell’aspetto del viso e dei denti. ‐ Promuovere una buona salute parodontale. trattamento preventivo: Consiste nell’impedire che un’anomalia si verifichi. – La prevenzione

Trattamento del DDM Read More »

Trattamento dell’agenesia dentale

Trattamento dell’agenesia dentale L’agenesia dentale è un’anomalia frequentemente riscontrata in ortodonzia. Colpiscono principalmente i denti terminali delle serie: L’agenesia può essere mono o bilaterale. Il trattamento dell’agenesia dentale pone al professionista una difficile scelta tra una soluzione di chiusura, principalmente ortodontica, e una soluzione di sostituzione del dente mancante con una protesi che richiede un

Trattamento dell’agenesia dentale Read More »

Trattamento delle anomalie alveolari

Trattamento delle anomalie alveolari Il proalveolismo è un’anomalia caratterizzata da un’inclinazione esagerata degli incisivi superiori, spesso dovuta a un problema funzionale come la respirazione orale o la deglutizione atipica, oppure a una parafunzione come la suzione del pollice. Trattamento eziologico: Trattamento meccanico: I dispositivi utilizzati sono generalmente molto semplici e si basano su una piastra

Trattamento delle anomalie alveolari Read More »