residentaire@gmail.com

Introduzione alla patologia delle ghiandole salivari

Introduzione alla patologia delle ghiandole salivari Introduzione alla patologia infiammatoria e infettiva delle ghiandole salivari La patologia medica delle ghiandole salivari viene considerata secondo due espressioni cliniche frequentemente riscontrate: Tuttavia, possiamo distinguere tre capitoli principali nello studio delle patologie delle ghiandole salivari: -Sede centrale: loggia parotide -attraversato da un fascio vascolo-nervoso: – Sede: compartimento sottomascellare […]

Introduzione alla patologia delle ghiandole salivari Read More »

Patologia infiammatoria e infettiva delle ghiandole salivari

Patologia infiammatoria e infettiva delle ghiandole salivari Le patologie delle ghiandole salivari sono molto varie e, dopo la parotite, la patologia più comune è rappresentata dai calcoli. Tuttavia, i tumori salivari occupano un posto molto importante nella patologia salivare a causa della loro frequenza. È l’infezione virale più comune. Riguarda bambini e giovani adulti (tra

Patologia infiammatoria e infettiva delle ghiandole salivari Read More »

ADENOPATIE CERVICO-FACCIALI

ADENOPATIE CERVICO-FACCIALI La linfoadenopatia cervicale ha molteplici cause. Si tratta spesso di malattie infettive che colpiscono bambini e giovani adulti, ma che suscitano il timore di patologie cancerose, la cui prognosi è spesso infausta dopo i 40 anni. La tubercolosi continua a rappresentare un problema a qualsiasi età. Un colloquio rigoroso e un attento esame

ADENOPATIE CERVICO-FACCIALI Read More »

ALLERGIE IN ODONTOIATRIA

ALLERGIE IN ODONTOIATRIA Le allergie in odontoiatria sono malattie rare ma quando si verificano possono Essere grave o addirittura fatale. Il rischio che si verifichi una reazione allergica nello studio dentistico è legato alla manipolazione di una moltitudine di prodotti inclusi nell’elenco dei prodotti allergenici durante le diverse terapie. Per molto tempo gli anestetici locali sono stati considerati la causa principale delle reazioni allergiche, ma

ALLERGIE IN ODONTOIATRIA Read More »

Esame clinico e piano di trattamento per protesi articolare

Esame clinico e piano di trattamento per protesi articolare Prima di qualsiasi costruzione protesica è indispensabile effettuare una diagnosi, che verrà effettuata tramite una visita generale e un esame orale. Per realizzare una protesi fissa è necessario seguire una sequenza che comprende i seguenti elementi: L’esame clinico è di fondamentale importanza per il successo del

Esame clinico e piano di trattamento per protesi articolare Read More »

Classificazione dei ponti e principi biomeccanici

Classificazione dei ponti e principi biomeccanici La perdita di un dente altera l’integrità dell’arcata dentaria. Esistono diverse soluzioni protesiche per sostituire i denti mancanti. Il ponte è uno di questi. Il ponte o detto ponte è una costruzione plurale destinata a compensare la perdita di un dente e a ripristinarne tutte le funzioni. Questo dispositivo

Classificazione dei ponti e principi biomeccanici Read More »

Il limite cervicale e il profilo di emergenza

Il limite cervicale e il profilo di emergenza Il margine cervicale è probabilmente la zona più sensibile di un dente restaurato protesicamente. È qui che il professionista firmerà il successo o il fallimento del restauro protesico sia dal punto di vista estetico che parodontale. E non esiste un tipo universale di confine cervicale. La scelta

Il limite cervicale e il profilo di emergenza Read More »

Restauri coronali-radicolari

Restauri coronali-radicolari La forma del tenone deve soddisfare i seguenti obiettivi: -Economia dei tessuti. Sarà determinato in base ad un certo numero di riferimenti: 5-FASI CLINICHE DELLA PREPARAZIONE: – Strumentazione: -Punte di diamante cilindriche o cilindro-coniche montate sulle turbine. Lo spazio libero delle pareti interne rispetto all’asse del perno non consente di risparmiare tessuto dentale,

Restauri coronali-radicolari Read More »

ANCORAGGI PARZIALI IN LEGHE

ANCORAGGI PARZIALI IN LEGHE Attualmente, come ancoraggi, vengono utilizzati diversi tipi di protesi, soprattutto grazie allo sviluppo di materiali e protocolli chirurgici. Le corone di copertura sono un elemento di ancoraggio ampiamente utilizzato, tuttavia è necessario scegliere con cura l’elemento che possa servire sia come ripristino della perdita di tessuto e ritenzione (soprattutto nel caso

ANCORAGGI PARZIALI IN LEGHE Read More »

RESTAURI INCOLLATI: INTARSIO, ONLAY, OVERLAY

RESTAURI INCOLLATI: INTARSIO, ONLAY, OVERLAY Oggigiorno, con l’introduzione dell’odontoiatria adesiva, il chirurgo odontoiatrico ha accesso a numerose terapie. Infatti, nel tempo, e grazie al notevole sviluppo dell’adesione, si sono evolute molteplici tecniche restaurative per soddisfare al meglio il principio di conservazione terapeutica tra le più conservative nel gradiente terapeutico dei tessuti. I progressi nell’odontoiatria adesiva

RESTAURI INCOLLATI: INTARSIO, ONLAY, OVERLAY Read More »