residentaire@gmail.com

Patologia dei denti temporanei

Patologia dei denti temporanei La carie dentaria è considerata dall’OMS la terza principale piaga di morbilità a livello mondiale. È una malattia cronica, infettiva e trasmissibile. La comparsa di queste lesioni nella dentatura temporanea e la velocità del loro sviluppo dipendono da diversi fattori, i principali dei quali sono le caratteristiche istologiche e fisiologiche dei […]

Patologia dei denti temporanei Read More »

Semiologia in pedodonzia: Richiamo sulla patologia cariosa e le sue complicanze

Semiologia in pedodonzia: Richiamo sulla patologia cariosa e le sue complicanze La carie dentaria è considerata dall’OMS la terza principale piaga di morbilità a livello mondiale. La maggior parte delle procedure odontoiatriche è dedicata al trattamento della carie, anche se la maggior parte dei professionisti ha scarse conoscenze sui meccanismi che scatenano la carie, su

Semiologia in pedodonzia: Richiamo sulla patologia cariosa e le sue complicanze Read More »

Il primo molare permanente nei bambini

Il primo molare permanente nei bambini L’immaturità di un dente permanente sull’arcata è definita come uno stato dentale fisiologico prima della fine della formazione della radice, della chiusura apicale, cioè della formazione della giunzione cemento-dentina, e dell’occlusione funzionale del dente. I denti permanenti immaturi sono presenti dalla dentizione mista (6 anni) fino all’inizio a partire

Il primo molare permanente nei bambini Read More »

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica L’ergonomia è l’arte di gestire un patrimonio di conoscenze in un contesto di tempo e spazio relativamente limitato, focalizzandosi costantemente sulla qualità del lavoro. Riguarderà sia lo studio odontoiatrico e gli elementi che lo compongono (postazione di lavoro, strumentazione) sia le discipline praticate nella nostra professione. La pedodonzia

Ergonomia e attrezzature specifiche in odontoiatria pediatrica Read More »

ASPETTI CLINICI DELL’ODONTOIATRIA RESTAURATIVA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

ASPETTI CLINICI DELL’ODONTOIATRIA RESTAURATIVA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI L’odontoiatria restaurativa pediatrica ha come obiettivo la ricostruzione del dente provvisorio nella sua integrità anatomica affinché possa svolgere le sue funzioni: Il professionista deve prevenire il dolore, le infezioni e la loro diffusione ai germi dei denti permanenti sottostanti, promuovere la salute orale, consentire l’eruzione dei

ASPETTI CLINICI DELL’ODONTOIATRIA RESTAURATIVA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Read More »

Anestesia e pedodonzia

Anestesia e pedodonzia INTRODUZIONE – Un rapporto di fiducia già instaurato costituisce un importante valore aggiunto per la sua sicura attuazione. L’anestesia è definita come un blocco reversibile della conduzione nervosa, a differenza dell’analgesia che aumenta la soglia del dolore. Ci sono differenze tra bambini e adulti che sono: – strutture ossee più piccole (minore

Anestesia e pedodonzia Read More »

Terapie preventive in odontoiatria pediatrica

Terapie preventive in odontoiatria pediatrica Nei bambini, il processo carioso si sviluppa molto rapidamente a causa delle caratteristiche anatomiche dei denti temporanei e della posizione anatomica dei denti in eruzione. Sono necessarie una gestione tempestiva e raccomandazioni specifiche riguardanti l’igiene orale, la dieta e la prevenzione. Consiste nel prevenire l’insorgenza della malattia, cioè nel prevenire

Terapie preventive in odontoiatria pediatrica Read More »

Bocca secca e iposialia negli anziani

Bocca secca e iposialia negli anziani La secchezza delle fauci o xerostomia è un sintomo comune negli anziani. A volte è un motivo per recarsi presso uno studio dentistico. Può essere: Le ghiandole salivari producono e secernono saliva. Si trovano nella bocca e nella gola, ma anche nei loro dintorni. Le ghiandole salivari principali sono le

Bocca secca e iposialia negli anziani Read More »

Patologie generali dell’anziano

Patologie generali dell’anziano Il paziente anziano può essere definito come una persona di età superiore ai 75 anni o superiore ai 65 anni affetta da patologie multiple. Questa popolazione è in crescita. Pertanto, con l’età, osserviamo un aumento della prevalenza di: La gestione di un paziente affetto da patologia cardiovascolare mette in guardia l’odontostomatologo, per

Patologie generali dell’anziano Read More »

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI L’invecchiamento è un fenomeno biologico estremamente conservato per tutta la vita. I tessuti parodontali invecchiano alla stessa velocità e con gli stessi processi fisiologici dei tessuti dell’organismo. La salute orale è una componente importante della qualità della vita e contribuisce al mantenimento della salute generale degli anziani. Il trattamento del paziente

TRATTAMENTI PARODONTALI NEGLI ANZIANI Read More »