residentaire@gmail.com

Fase correttiva in Parodontologia

Fase correttiva in Parodontologia La fase correttiva corrisponde al trattamento parodontale complementare che mira a creare le condizioni che limitano il rischio di recidiva della malattia parodontale. superfici radicolari consente un ulteriore miglioramento dei segni clinici a 6 mesi, ovvero: o Questi risultati riducono effettivamente le indicazioni all’intervento chirurgico. Il principio è che “la chirurgia […]

Fase correttiva in Parodontologia Read More »

Manutenzione in Parodontologia

Manutenzione in Parodontologia mantenimento della salute parodontale. batterica dopo la fine del trattamento attivo e che si verifica a intervalli regolari. La terapia parodontale di supporto mira a: per raggiungere questo obiettivo. patologie del cavo orale, specie se abbinate all’azione degli strumenti per la pulizia interdentale, sono rappresentate da: Nota bene: Metodo del rotolo: Ausili

Manutenzione in Parodontologia Read More »

Rivalutazione in Parodontologia

Rivalutazione in Parodontologia Definizione: Il momento della rivalutazione: (Questo tempo è necessario, dopo la levigatura radicolare, per ottenere la guarigione dell’attacco del tessuto epiteliale-connettivo). I diversi parametri della rivalutazione: se si riscontra un inspiegabile insufficiente miglioramento dei segni clinici o quando si sospetta una recidiva (l’analisi batterica in questi casi consente di identificare gli agenti

Rivalutazione in Parodontologia Read More »

Chirurgia parodontale Informazioni generali, Obiettivi, indicazioni, controindicazioni, classificazione

Chirurgia parodontale Informazioni generali, Obiettivi, indicazioni, controindicazioni, classificazione Per chirurgia parodontale si intende qualsiasi intervento invasivo e cruento sui tessuti molli parodontali e/o sull’osso alveolare. Poiché la maggior parte delle forme di malattia parodontale sono disturbi correlati alla placca, è chiaro che questo trattamento chirurgico può essere considerato solo come un complemento alla terapia eziologica.

Chirurgia parodontale Informazioni generali, Obiettivi, indicazioni, controindicazioni, classificazione Read More »

Curettage gengivale parodontale

Curettage gengivale parodontale Alcuni autori differenziano il curettage gengivale nel caso di tasca gengivale (gengivite) dal curettage sottogengivale (parodontale) nel caso di tasca parodontale (parodontite). In ogni caso, questa procedura terapeutica mira ad eliminare i tessuti molli della tasca senza lacerare la parete gengivale. Cos’è una tasca?????? Descrizione : Rappresentata dalla superficie dentaria (coronaria) o

Curettage gengivale parodontale Read More »

Gengivectomia esterna a bisello (EBG)

Gengivectomia esterna a bisello (EBG) Definizione: Gengivectomia: Gengivoplastica: Obiettivi: Vantaggi: Svantaggi: GBE: Definizione: La GBE è una tecnica che prevede l’escissione gengivale mediante incisione seguita da escissione. La lama del bisturi è inclinata di 45° in direzione occlusale. Indicazioni: Controindicazioni: Controindicazioni locali: Controindicazioni generali: Strumentazione: Protocollo operativo: Caso clinico: Asepsi intraorale (chiede al paziente di

Gengivectomia esterna a bisello (EBG) Read More »

Gengivectomia interna a bisello GBI

Gengivectomia interna a bisello GBI Indicazioni: Controindicazione: Principi di funzionamento: Strumentazione: Protocollo: Asepsi, anestesia e marcatura delle tasche (eseguite nello stesso modo del GBE): La seconda incisione: Guarigione: Conclusione: Gengivectomia interna a bisello GBI   Le carie profonde possono richiedere una cura canalare per salvare il dente.Le faccette dentali possono correggere denti macchiati o malformati.I denti

Gengivectomia interna a bisello GBI Read More »

APPROCCI TERAPEUTICI ALLE LESIONI INTERRADICOLARI

APPROCCI TERAPEUTICI ALLE LESIONI INTERRADICOLARI La logica del trattamento delle lesioni interradicolari è la stessa di quella terapia parodontale in generale. Gli aspetti terapeutici sono raggruppati in base al grado di coinvolgimento della forcazione. La scelta della terapia può essere complessa per medico perché esistono molti trattamenti. Alcuni trattamenti hanno resistito alla prova del tempo

APPROCCI TERAPEUTICI ALLE LESIONI INTERRADICOLARI Read More »

GESTIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MALATTIE CARDIACHE

GESTIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MALATTIE CARDIACHE Le malattie cardiache sono una delle principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. Le persone affette da questa patologia sono tra i pazienti che più frequentemente si recano dal dentista. Il dentista è quindi tenuto a conoscere questa tipologia di pazienti perché presentano diversi

GESTIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MALATTIE CARDIACHE Read More »

Gestione dei pazienti a rischio ENDOCRINOPATIE

Gestione dei pazienti a rischio ENDOCRINOPATIE Le patologie endocrine, che si tratti di diabete o di altro tipo, sono patologie gravi che si trascinano nel tempo, che richiedono cure attente, lente e multidisciplinari e il cui impatto è molto marcato sia sul paziente che sull’ambiente circostante. Definizioni: I principali sono: Tiroide, paratiroide, surrene, ipofisi Diabete

Gestione dei pazienti a rischio ENDOCRINOPATIE Read More »