Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

Piano

  1. Definizione  
  2. Gli obiettivi dell’assemblea 
  3. Scelta dei denti artificiali 

a-Materiali

b/Forma  dei denti artificiali 

c/Tonalità dei denti artificiali 

d/Dimensioni dei denti artificiali 

  1. Le regole dell’editing
    1. Montaggio Gysi
  2. Assemblaggio dei denti anteriori
    A. Assemblaggio dei denti anteriori superiori 
  3. Incisivi centrali superiori 
  4. °Incisivi laterali superiori 
  5. °Il canino superiore
    1. B . Assemblaggio dei denti anteriori inferiori
  6. °Incisivi centrali inferiori 
  7. °Incisivi laterali inferiori 
  8. Il canino inferiore 
  9. Adattamento dei denti posteriori (secondo Gysi)
  10. Il blocco posteriore superiore 
  11. ha. Assemblaggio del primo e secondo premolare superiore 
  12. B. Assemblaggio del primo molare superiore
    1. C. Assemblaggio del secondo molare superiore 
  13. Il blocco posteriore inferiore
  1. ha . Assemblaggio del primo molare inferiore 
  2. Adattamento del secondo premolare inferiore 
  3. Montaggio del primo premolare inferiore:
  4. Finitura a cera 
  5. Prova di assemblaggio:
  6. ALTRI TIPI DI MONTAGGIO: 
  7. A/assemblaggi non convenzionali con denti anatomici: 
  8. B/montaggi non anatomici: 
  9. L’assemblaggio regolato 
  10. Conclusione 
  11. Riferimenti

DEFINIZIONE  

È la fase di lavoro in laboratorio che consiste nella realizzazione di un modello in cera su cui saranno montati i denti artificiali che prefigureranno la protesi definitiva; l’assemblaggio deve garantire estetica e funzionalità.

L’assemblaggio ben progettato dei denti artificiali costituisce uno dei fattori di equilibrio della protesi dentaria nell’edentulo.

OBIETTIVI DELL’ASSEMBLEA 

  • Ripristino e conservazione della funzione: estetica, fonazione, masticazione, ecc.
  • Garantire la durabilità della ritenzione protesica durante le dinamiche funzionali dell’apparato masticatorio.
  • Mantenere il più possibile l’integrità biologica delle superfici di appoggio sul piano osteo-mucoso.

Scelta dei denti artificiali 

Saranno scelti in base ai seguenti 4 criteri: materiali , forma , colore , dimensione .

a-Materiali

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

b/Forma  dei denti artificiali  : dipende da:

– La forma del viso  : esiste una relazione tra la forma dell’incisivo centrale e quella del viso (Williams),  triade di NELSON : (viso – arcata – incisivo centrale):

  • Una faccia lunga significa denti lunghi 
  • Faccia corta significa denti corti 

-Il genere:

  • Nelle donne, i denti sono piuttosto arrotondati e dalla forma liscia. 
  • Negli uomini, i denti sono corneschi e spigolosi. 

-età  : la persona è anziana: i denti sono tozzi (abrasi con bordo libero spesso).

– il profilo  : dritto (dente piatto); convesso (a cupola) 

– personalità  : frush e pesci  : classificare le personalità in 3 gruppi:

    quelli vigorosi: con incisivi centrali ben visibili; robusto e primitivo nell’aspetto (evoca un toro) 

    quelli delicati: con incisivi centrali fragili; fragile e cancellato 

 gli intermediari: costituiscono la maggioranza con i denti; piacevole; moderatamente robusto.

c/Tonalità dei denti artificiali: è necessario sceglierli alla luce del giorno e non alla luce elettrica. Può cambiare il colore dei denti naturali rimanenti per riflessione. 

Importante  : colore della pelle: – pelle chiara (denti giallastri) – pelle scura (denti……) Questa è una funzione di: 

1/ elementi generali: 

  • età: più il paziente è anziano, più il dente è giallo; saturato; meno luminoso; meno traslucido.
  • genere: più evidente nelle donne che negli uomini. 
  • personalità: + il soggetto è delicato + la tinta è chiara. 
  •          + il soggetto è vigoroso + è saturo e pigmentato.
  • caratteristiche etniche: più evidenti tra gli occidentali che tra gli orientali;          

              + scuro tra i neri o tra gli indiani.

2/a seconda del telaio: 

  • (legno e clapp…): bisogna ricercare l’armonia con la pelle:                    
  •  pelle chiara (denti giallastri); pelle scura (denti giallo-grigiastri) 
  • (SELVAGGIO): l’armonia con gli occhi è essenziale:
    • gli occhi marroni corrispondono a: denti gialli. 
    • occhi azzurri corrispondono: denti gialli bordati di grigio. 

d/Dimensioni dei denti artificiali  : 

La scelta verrà effettuata in base ai denti naturali rimanenti sull’arcata e all’orientamento del modello di occlusione.

  • Alcune analisi:
    • Indice di giustificazione M/D 6 denti anteriori: 1/5 della distanza intertrigonale o intertuberosa.
    • Larghezza (formica): indice LEE (2 la larghezza del naso: ic = ¼)
    • Lunghezza: 4 denti post = F. D . canino – prima del trigono (tuberosità).
    • Altezza: ½ distanza inter-cresta, Linea del sorriso, fonazione (FE . VE), Dimensione verticale, Labbra: il bordo libero dei denti deve superare il labbro superiore a riposo di 2 mm).

LE REGOLE DI ASSEMBLEA

  • I denti anteriori devono essere situati tra la sommità della cresta e la pendenza vestibolare di quest’ultima (Aria di appoggio <: ACKERMANN ).
  • Per prima cosa, si devono montare gli incisivi centrali superiori e inferiori, su entrambi i lati della linea mediana. 
  •  Le superfici vestibolari dei denti anteriori devono essere in armonia con quelle dei denti naturali dell’arcata e devono ripristinare la curvatura dell’arcata per ripristinare la fisiologia del paziente. 
  • Il bordo libero degli incisivi centrali superiori deve essere parallelo al labbro superiore e visibile per 1-2 mm quando quest’ultimo è a riposo. 
  •  Per ripristinare la fonazione e la masticazione è necessario rispettare il overjet e il overbit. 
  • Il blocco posteriore inferiore deve rispettare la libbra d’ aria  : tra la faccia mesiale del canino verso il lato linguale del trigono e la faccia distale del canino verso il lato vestibolare del trigono.
  • simmetria  : PM e M devono essere montati simmetricamente su entrambi i lati del piano SM
  • Le cuspidi palatali superiori devono essere montate verticalmente sopra la linea della cresta inferiore.

ASSEMBLAGGIO GYSI

I.  Assemblaggio dei denti anteriori
A. Assemblaggio dei denti anteriori superiori 

Generalmente è il modello occlusale a guidare la disposizione dei denti anteriori:

 °situazione del bordo libero degli incisivi;

°l’asse mediano; 

 °la situazione delle facce vestibolari che assicurano il sostegno estetico del labbro. 

  • Incisivi centrali superiori: 

*piano frontale: -bordo libero a contatto con il POP;

                         -su entrambi i lati/asse sagittale mediano. 

*piano sagittale:

-collare leggermente linguale (posizione intermedia tra il canino e il laterale);

 -il bordo libero si trova a 6-8 mm dal centro della papilla retroincisiva. 

  • °Incisivi laterali superiori:

*piano frontale: – il bordo libero sopra il POP (1 o 2 mm);

                        – l’asse inclinato da 5° a 10°.

*piano sagittale: -molto inclinato (10°). 

  • °Il canino superiore:

*piano frontale: -la punta a contatto con il POP

                        -l’asse maggiore può essere inclinato distalmente da 0° a 5°

 *piano sagittale: -asse verticale. 

B . Assemblaggio dei denti anteriori inferiori

°Incisivi centrali inferiori: 

            *Piano frontale: -bordo libero a contatto con il POP;

                        -asse verticale.

*Piano sagittale: -leggera inclinazione in direzione linguo-vestibolare;

                       – i talloni possono essere posizionati 1-2 mm davanti alla sommità della cresta. 

°Incisivi laterali inferiori:  

*Piano frontale: -bordo libero a contatto con il POP;

                                     – asse verticale. 

*Piano sagittale: -asse verticale maggiore. 

Il canino inferiore:

*Piano frontale: -cuspide a contatto con il POP; 

                                   -asse leggermente inclinato in direzione mesio-distale.

           *Piano sagittale:

                  – inclinata in senso vestibolo-linguale per evitare l’intrappolamento delle cuspidi durante i movimenti laterali;

      -il tallone montato davanti alla cresta inferiore. 

C:\DOCUME~1\home\LOCALS~1\Temp\\msotw9_temp0.jpg L'assemblaggio dei denti anteriori e posteriori nella protesi totale

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

Assemblaggio dei denti antero-inferiori

II. Adattamento dei denti posteriori (secondo Gysi)

  1. Il blocco posteriore superiore 
  • ha. Assemblaggio del primo e secondo premolare superiore 
  • Il 1° PM tocca il POP tramite le sue due cuspidi vestibolare e palatina (contatto bicuspide)
  • Il 2° PM tocca il POP attraverso la cuspide palatale.
  • B. Assemblaggio del primo molare superiore 
  • Solo la cuspide mesiopalata entra in contatto con il piano occlusale protesico 
  • La sua faccia occlusale è inclinata verso l’alto e all’indietro. Forma un angolo di  con il piano occlusale (ante/posteriore).

C. Assemblaggio del secondo molare superiore 

  • Le 4 cuspidi non entrano in contatto con il piano occlusale. La cuspide mesiopalatina è quella più vicina. 
  • Questo secondo molare superiore è montato sul prolungamento della faccia occlusale del primo superiore. 
  • Questo movimento di torsione destinato a riprodurre la curva di compensazione anteroposteriore detta “ Curva di Spee ” può essere più o meno accentuato a seconda della forma della cresta inferiore. 

IL BLOCCO POSTERIORE INFERIORE

  • ha . Assemblaggio del primo molare inferiore 
  • Costituisce il dente chiave dell’occlusione. 
  • Assemblaggio normale (classe angolare 1: il primo molare inferiore è mezza cuspide in avanti rispetto al molare superiore ) 
  • Per ottenere un overjet corretto, la cuspide mesiopalata del primo molare superiore deve impegnare completamente la fossa centrale del molare inferiore. 
  • È necessario garantire il massimo contatto tra i denti delle due arcate. 
C:\DOCUME~1\home\LOCALS~1\Temp\\msotw9_temp0.jpg L'assemblaggio dei denti anteriori e posteriori nella protesi totale
  • Adattamento del secondo premolare inferiore 
  • La cuspide buccale del secondo premolare inferiore deve combaciare con:
  • La pendenza distale del primo premolare superiore 
  • E la pendenza mesiale del secondo premolare superiore 
  • Adattamento del primo premolare inferiore: ( se abbiamo lo spazio necessario per ospitare questo dente )
  • La cuspide vestibolare di questo dente si accoppia con: 
  • Pendenza distale del canino superiore. 
  • E la pendenza mesiale del 1° premolare inferiore. 
C:\DOCUME~1\home\LOCALS~1\Temp\\msotw9_temp0.jpg L'assemblaggio dei denti anteriori e posteriori nella protesi totale
  • Finitura a cera
    • La gomma finta  deve avere un aspetto naturale e lucido .
    • La cera deve essere perfettamente lucidata. 
    • E un aspetto gengivale sano e non patologico. 
    • Rispettando lo spessore della base (da 1 a 2 mm) 
  • Prova di assemblaggio:

Per evitare cambiamenti significativi dopo la polimerizzazione, l’operatore deve controllare quanto segue:

  -apprezzamento dell’estetica;

  -il DV e il RC;

  -il test fonetico finale;

  – sentire l’opinione del paziente.

ALTRI TIPI DI MONTAGGIO: 

A/assemblaggi non convenzionali con denti anatomici: 

  • Sig. Sferoidale . 
  • Sig. Fisiologico di PATERSON . 
  • Sig. ACKERMAN elicoidale . 
  • Il signor de GERBER . 

B/montaggi non anatomici: 

  • Assemblaggio SEARS . 
  • Assemblaggio FRUSH . 
  • Assemblaggio evolutivo a fini terapeutici (condizionamento, ecc.) 
  • Montaggio animato…… 

CONCLUSIONE 

L’assemblaggio viene validato clinicamente, quindi la polimerizzazione viene eseguita in modo rigoroso per controllare al meglio le modifiche occlusali che potrebbero verificarsi per retrazione della resina .

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

  La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.
 

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *