ANEMIA DA CARENZA DI FERRO
Odontoiatria
DEFINIZIONE I:
L’anemia sideropenica è il tipo di anemia più comune.
Si tratta di un’anemia centrale causata da una diminuzione della sintesi dell’eme negli eritroblasti del midollo osseo dovuta a carenza di ferro, dovuta a diversi meccanismi: scarso apporto, malassorbimento, perdite eccessive.
II-PROMEMORIA FISIOLOGICA:
– REQUISITO: 10m/giorno per il bambino
20 mg/giorno per le donne in attività genitale
-FONTI:
Carne rossa, legumi e verdure verdi.
-ASSORBIMENTO:
Duodenale: il 10% della frazione ingerita viene riassorbita
-PRENOTAZIONI:
800-1000 mg come ferritina ed emosiderina
-TRASPORTO:
Ferro legato alla transferrina
-PERDITE:
1 mg/giorno
Se mestruazioni: 2 mg/giorno
III-SEGNI CLINICI:
L’anemia è spesso ben tollerata perché si sviluppa molto gradualmente.
Sarà possibile individuarlo tramite segni di anemia (pallore, segni di anossia) o carenza di ferro (perdita di capelli, ecc.) o tramite un emocromo sistematico.
-Glossite atrofica, cheilite angolare, diarrea, disfagia
-splenomegalia incostante, soprattutto nei bambini
IV-SEGNALI PARACLINICI:
L’emocromo ha evidenziato un’anemia microcitica ipocromica di tipo rigenerativo.
- Anemia con emoglobina al di sotto della norma per età e sesso, spesso molto bassa:
- Neonato: Hb < 140 g/L
- Maschio adulto: Hb < 130 g/L
- Donna adulta: Hb < 120 g/L
- Donna incinta (dal secondo trimestre di gravidanza): Hb < 105 g/L
- La ferritina nel sangue è diminuita (< 20 μg/L nelle donne, < 30 μg/L nelle donne in postmenopausa), spesso collassata.
- Il ferro sierico è diminuito (< 11 μmol/L), spesso collassato. Da solo non è interpretabile e deve essere associato ad un altro esame: transferrina (siderofilina) che risulta aumentata, capacità di legame totale della transferrina (aumentata), coefficiente di saturazione della transferrina (diminuito).
V-EZIOLOGIE:
A-CARENZA DI FORNITURA
- Neonato sottoposto a dieta a base di solo latte
- Bambino che cresce,
- Gravidanze pluripare, ravvicinate
- Anziani malnutriti
- Anoressia nervosa
B-MALASORBIMENTO:
- Cause intestinali:
Malattia WIPPLE, celiachia, NHL, geofagia
- Cause gastriche:
Gastrectomia, parassitosi
- Consumo di fitati e tannini
C-PERDITE ECCESSIVE
Collegato a emorragia cronica, spesso occulta. Sono digestivi o ginecologici: l’esplorazione dipenderà quindi dal sesso e dall’età.
- Le cause ginecologiche sono le più comuni nelle donne giovani: fibromi, cancro
- Le cause digestive sono le più comuni negli uomini e nelle donne in menopausa: ulcera gastroduodenale, emorroidi, tumori dell’apparato digerente.
Indipendentemente dall’eziologia, bisogna ricercare una causa concomitante: farmaci (FANS, terapia anticoagulante), patologie dell’emostasi.
- -cause psichiatriche (lastenia di Ferjol) geofagia.
ANEMIA DA CARENZA DI FERRO
TRATTAMENTO VI:
OBIETTIVI:
Correggere l’anemia
Ripristinare le riserve di ferro
Trattare l’eziologia.
SIGNIFICA :
- FERRO PER OS
fumarato ferroso=fumafer cp 200mg
Dose: 150-200 mg/giorno
- Ferro parenterale:
-idrossido ferrico saccarosio: vifer
-carbossimaltosio iniettabile: ferinject
La dose totale viene calcolata secondo la formula GANZONI
(Hb target – Hb paziente) x2,4xpeso + 500 mg =Xmg
Effetti collaterali:
-epigastralgia, diarrea, stitichezza, feci di colore nerastro
Durata totale del trattamento orale: 6 mesi per ripristinare le riserve
INDICAZIONI:
Per i bambini: sciroppo o polvere di cioccolato
Negli adulti: compressa, via parenterale
Malassorbimento: via parenterale
Condizione cronica: trattamento di mantenimento
VII-CONCLUSIONE:
La diagnosi dell’anemia sideropenica è semplice e la sua scoperta richiede una ricerca eziologica.
Riferimento :
-G.Sebahoun,C.Lejeune. Anemia sideropenica. Ematologia clinica e biologica.
ANEMIA DA CARENZA DI FERRO
MODULO EMATOLOGIA
Odontoiatria
Dott.ssa Smaili Karima
ANEMIA MEGALOBLASTICA
PIANO DEL CORSO
Definizione di I
II-Promemoria fisiologico
III-Segni clinici
Esami paraclinici IV
V-Eziologie
Trattamento VI
VII-Conclusion
MODULO EMATOLOGIA
Odontoiatria
AMEDIA MEGALOBLASTICA
DEFINIZIONE I:
Anemie macrocitiche rigenerative legate a carenza di fattori antiperniciosi, dovute a diversi meccanismi: scarso apporto, malassorbimento.
II-PROMEMORIA FISIOLOGICA:
FOLATI
RICHIESTA : 50-200 microg / giorno
FONTI : Fegato, frutta, verdure verdi.
RISERVE : fegato
ASSORBIMENTO : Duodenale e digiuno prossimale
TRASPORTO : Forma libera e vincolata
Vitamina B12
RICHIESTA: 2-4 microg / giorno
FONTI: Fegato, carne, latticini.
RISERVE: fegato
ASSORBIMENTO: Ileo dopo associazione con fattore intrinseco
TRASPORTO: legato alla transcobalamina
III-SEGNI CLINICI:
*Sindrome anemica
*Sindrome digestiva:
Anoressia, epigastralgia, diarrea, glossite, splenomegalia incostante.
Sindrome neurologica:
In caso di carenza di vitamina B12, parestesie degli arti inferiori, crampi muscolari, affaticamento nel camminare.
ANEMIA DA CARENZA DI FERRO
IV-SEGNALI PARACLINICI:
Emocromo:
- Anemia: 3-10g/gl
- VGM˃100fl vedi120fl
- CCMH:normal
- Numero di reticolociti: basso
- Leucopenia, trombocitopenia: da moderata a grave
Striscio di sangue: macrocitosi, corpi jolly, PNN polisegmentato
PMO: gigantismo cellulare, iperplasia eritrosinica,
Dosaggio di folato sierico ed eritrocitario: basso
Dosaggio di vitamina B12: basso
V-EZIOLOGIE:
CARENZA DI FOLATI
- carenza di fornitura:
Malnutrizione, soggetti anziani, nutrizione parenterale prolungata.
- Aumento delle esigenze:
Gravidanza, AHC (anemia emolitica congenita), multiparità, bambino in crescita, infezione acuta, neoplasia, dermatosi.
- Malassorbimento:
Gastrectomia totale o parziale, resezione duodenale o digiunale, parassitosi, NH intestinale, celiachia.
- Tossicità dei farmaci:
Metotrexato, AZT
- aumento dell’escrezione nei pazienti in emodialisi
CARENZA DI VITAMINA B12
Malassorbimento :
- Malattia di Biermer
- Gastrite atrofica
- Gastrectomia totale o subtotale
- Morbo di CROHN, UCH (colite ulcerosa)
- NHL, parassitosi
Carenza di assunzione:
- Vegetariani rigorosi
Errore di trasporto:
- Carenza di transcobalamina (TN)
TRATTAMENTO VI:
OBIETTIVI:
Correggere l’anemia
Ripristinare le riserve di ferro
Trattare l’eziologia.
Trattamento della carenza di folati:
- Per os: foldine cp 5mg
- Fiale iniettabili: 5-50 mg
- Trattamento preventivo nelle donne in gravidanza, ciclo di trattamento Ahana con MTX e AZT, malattie intestinali croniche .
Trattamento della carenza di vitamina B12:
- Forma iniettabile: cianocobalamina, idrossicobalamina: amp100-1000 microg: 100 gama/giorno per 2 mesi o 1000 gama/giorno per 10 giorni
- In caso di disturbi neurologici:
Continuare il trattamento fino alla scomparsa dei segni neurologici
- Trattamento di mantenimento:
Malattia di BIERMER, gastrectomia: 1000gamma/giorno per tutta la vita.
ANEMIA DA CARENZA DI FERRO
VII-CONCLUSIONE:
Le anemie da carenza sono comuni e coinvolgono meccanismi diversi.
Il trattamento eziologico costituisce l’elemento essenziale della gestione terapeutica oltre al trattamento sostitutivo.
ANEMIA DA CARENZA DI FERRO
Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.