Anchilosante temporomandibolare

Anchilosante temporomandibolare

Anchilosante temporomandibolare

Anchilosante temporomandibolare
image-02Anchilosante temporomandibolare
Anchilosante temporomandibolare

Anchilosante temporomandibolare

  1. Definizione :
  1. Eziopatogenesi:
  2. Eziologia  :

– Cause infettive  : 

Piano di lavoro

-Cause infiammatorie  : 

-Cause traumatiche  : 

2) Patogenesi:

  • Forma totale: 
  • Forme parziali: 
  1. Clinica  :
  2. negli adulti:

Forma unilaterale  : 

Forma bilaterale: 

  1. Nei bambini:

          Forma unilaterale:

          Forma bilaterale  :

  1. Immagini:
    • La vista panoramica  : 
    • Teleradiografia  : 
    • Lo scanner  : 
    • Risonanza magnetica  : 
  2. Diagnosi:
  • Differenziale  :
  • Positivo  :.
  1. Trattamento :
  2. TRT chirurgica  :

2) Riabilitazione funzionale  : 

Anchilosante temporomandibolare

  1. Definizione :

L’anchilosi temporomandibolare è una costrizione permanente delle mascelle dovuta alla fusione articolare (fibrosa, ossea, unilaterale o bilaterale).

Questa costrizione permanente si esprime attraverso la riduzione o addirittura l’impossibilità assoluta e definitiva di ogni movimento dell’ATM.

Anatomicamente è caratterizzata dalla formazione di un blocco osseo che unisce il ramo ascendente al cranio .

  1. Eziopatogenesi:
  2. Eziologia  :
    • Cause infettive  : le anchilosi post-infettive sono notevolmente ridotte; 

– infezioni generali attraverso il flusso sanguigno

-infezione locale: infezione vicina (otite, cellulite, ecc.)

  • Cause infiammatorie  : l’anchilosi infiammatoria può essere all’origine della poliartrite reumatoide,…
  • Cause traumatiche  : le anchilosi traumatiche sono dovute a fratture del condilo mandibolare (intra o extra articolari) con spostamento interno del frammento. 
  • L’interrogatorio evidenzia la mancata consapevolezza della frattura.
  • L’anchilosi traumatica può essere dovuta a un grave trauma cranico oppure a una frattura  condilare associata a una frattura della radice trasversa dello zigomo o del processo coronoideo.

Frattura 🡪 Ematoma 🡪 Fibrosi 🡪 Ossificazione 🡪 Anchilosi

Conseguenze: l’assenza di mobilità si tradurrà in una diminuzione della crescita adattativa e di conseguenza in una diminuzione dell’altezza del ramo ascendente. Ne consegue che la crescita condilare agirà molto debolmente solo in direzione vestibolare.

  1. Patogenesi:
    • Forma totale: è interessata l’intera superficie articolare, si stabilisce una parete ossea tra il ramo ascendente e la base del cranio.
    • Forme parziali: può essere rispettata una parte o tutta la struttura, può essere posteriore (timpanocondilare o sfenoido-condilare). Può essere anteriore e vi è fusione dei 2 condili.anchilosi parziale
  2. Clinica  :
  3. negli adulti:
    • Forma unilaterale  : il motivo della consultazione è una limitazione dell’apertura della bocca che interferisce con l’alimentazione e la cura dei denti.
  • Durante l’interrogatorio, spesso ci imbattiamo in un trauma condilare che è passato inosservato o è stato trattato dal BIM.
  • La palpazione simultanea delle 2 ATM consente di oggettivare una massa ossea indolore sul lato anchiloso.
  • Limitazione dell’apertura della bocca e nessun movimento possibile.
  • Forma bilaterale: troviamo una nozione di trauma bicondilare.
  • La palpazione delle 2 ATM rivela masse ossee nella regione pre-tragale e l’apertura orale è limitata. Quando è <5mm 🡪 anchilosi totale (non è possibile eseguire l’esame endorale).
  1. Nei bambini:
    • Forma unilaterale:
  • Quanto più precoce è l’anchilosi, tanto più lungo è il suo sviluppo e tanto più grave è la deformazione.pagina di copertina
  • È presente asimmetria facciale con deviazione del mento verso il lato anchiloso, il lato sano appare appiattito.
  • L’esame endorale consente di misurare l’apertura della bocca e di individuare eventuali alterazioni dentarie.
  • Forma bilaterale:
  • L’anchilosi bilaterale porta gradualmente all’ipogenesi dell’intera mandibola.immagine-02
  • L’aspetto è caratteristico, si dice che il bambino abbia il profilo di un UCCELLO o di un TOPORA, il mento appare atrofizzato e ritirato. Questa atrofia asimmetricaSenza titolo

ha causato la micrognazia.

  • L’apertura della bocca è ridotta, limitata e priva di movimenti.
  • L’occlusione è di classe II.
  • I denti sono particolarmente colpiti.
  1. Immagini:
    • Panoramica  : può mostrare il blocco dell’anchilosi.
    • Teleradiografia  : in incidenza sagittale, frontale e verticale per evidenziare deformazioni.
    • Lo scanner  : eseguito in sezioni sagittali, coronali e assiali. Questi tagli specificano l’estensione del blocco, la sua densità.

Specificano inoltre lo stato della cavità glenoidea, dell’incisura sigmoidea e della radice longitudinale dello zigomo.

  • Risonanza magnetica  : indicata quando l’anchilosi è fibrosa. Oggettiva la presenza di tessuto fibroso intra o peri -articolare .
  1. Diagnosi:
  • Differenziale  :
  • Nel caso di trisma isolato, quando l’eziologia è difficile da conoscere, è richiesta una scintigrafia.
  • Con costrizione extra-articolare permanente che segue forte irradiazione delle bande che consegue alla fibrosi.
    • Positivo  : viene eseguito tramite clinica e radiografia.
  1. Trattamento :
  • Negli adulti: la TRT per l’anchilosi ha lo scopo di liberare i movimenti mandibolari e ripristinare la funzione masticatoria rispettando l’occlusione.
  • Nei bambini: la TRT ha un duplice scopo; funzionale ed estetica e in entrambi i casi la TRT combina l’intervento chirurgico con la riabilitazione funzionale.
  1. TRT chirurgica  :
  • L’approccio: è preauricolare passando attraverso il trago
Senza titolo
  • Resezione: può variare dalla semplice condilectomia alla resezione di un grande blocco.
  • Artroplastica: TRT del sito (area) di resezione del blocco.
  • Interposizione: -materiali alloplastici (resina, lama metallica, ecc.)

    -materiali autogeni (prelevati dal corpo umano).

    -endoprotesi; piccoli condili realizzati

    -protesi osteocartilaginee (rispondono meglio)  

2) Riabilitazione funzionale  : 

Essenziale per il successo di una TRT e deve iniziare immediatamente nei giorni successivi all’intervento.

Deve essere continuata e mai inferiore ai 3 mesi.

L’elemento essenziale è la meccanoterapia, che utilizza metodi diversi.

  1. Conclusione:

La causa principale della costrizione permanente della mandibola è l’anchilosi del TM, che può essere prevenuta presso lo studio dentistico mediante una gestione tempestiva e adeguata delle lesioni infettive e traumatiche.

Una buona igiene orale  Detartrasi regolare dal dentista  Inserimento di impianti dentali Raggi X dentali  Sbiancamento dei denti  Una visita dal dentista  Il dentista utilizza l’anestesia locale per ridurre al minimo il dolore  

Anchilosante temporomandibolare

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *