Trattamento pre-protesico
INTRODUZIONE :
L’importanza dell’analisi preprotesica per il successo del trattamento protesico non è più in dubbio. Lo studio dei modelli su parallelizzatore e su articolatore consente al professionista di evidenziare le modifiche da apportare alle strutture di supporto della protesi: dento-parodontali e osteo-mucose.
Questa analisi preprotesica riguarda tutte le discipline, verranno descritte solo le più comuni, che riguardano il supporto dento-parodontale e osteo-mucoso.
II-TRATTAMENTO PREPROTESICO:
Si tratta dell’insieme delle azioni che consentono di ripristinare il cavo orale, al fine di ottenere le condizioni ottimali necessarie al trattamento protesico stesso (condizionamento tissutale e neuromuscolo-articolare, ecc.).
Diversi tipi di trattamento preprotesico:
a-Trattamento parodontale:
- Motivazione per l’igiene
- Decalcificazione; emersione e curettage delle tasche
- Mantenimento dei denti allentati
- Chirurgia plastica gengivale.
b- Trattamento chirurgico:
- Estrazione di denti cariati; radici residue; denti che si muovono.
- Eliminazione delle spine fastidiose; esostosi; toro significativo che può causare instabilità della protesi.
- Plastica della cresta; mucosa non aderente ; tuberosità sottosquadro
- Rimozione di inserti o flange bassi.
c- Trattamento endodontico:
- Trattamento di tutte le carie.
- Ricostruzione coronale di denti cariati.
- Ripresa dei trattamenti endodontici difettosi.
d- Trattamento ortodontico:
- Correzione di posizioni errate.
- Ripristino dei punti di contatto.
- Ripristino del parallelismo tra i denti di supporto del gancio.
e-Bilanciamento occlusale:
L’importanza dei disordini occlusali, spesso causati dall’edentulia, porta il professionista ad effettuare due tipi di correzioni:
- In presenza di patologie: è la macinazione equilibratrice:
- Elimina i contatti prematuri, per evitare lo spostamento asimmetrico dei condili.
- Ripristina l’occlusione massima dell’intercuspidazione corrispondente alla relazione centrica.
- Elimina i contatti dentali indesiderati in diduzione e protrusione.
- Ripristino del piano occlusale:
NB: la molatura può comportare un piccolo spessore di tessuto dentale o richiedere la rimozione della polpa e la ricostruzione con una corona sigillata (in casi di grave evacuazione).
f-Preparazione dei denti di supporto del gancio:
un PPA metallico non può essere inserito senza la preparazione dei denti pilastro; Questi cambiamenti interessano lo smalto e non rappresentano alcun rischio per i denti interessati.
- Preparazione dei supporti occlusali:
Si esegue con fresa a sfera diamantata (0,2 mm) sotto spruzzo.- La sua forma è a mezzo cucchiaio a livello dei denti posteriori e a spalla a livello degli incisivi e dei canini.
- La cresta marginale viene abbassata (rivolta verso la loggia) per evitare interferenze della connessione secondaria con il dente antagonista in occlusione.
- Preparazione delle superfici guida:
- Tali preparazioni riguardano le facce prossimali opposte alle selle protesiche e le facce linguali che sostengono i bracci di cuneo e le barre coronali.
- Saranno preparati in base all’asse di inserimento scelto per ottenere il parallelismo tra i diversi elementi dentari.
- Le preparazioni vengono eseguite con una fresa diamantata cilindrica (turbina sotto spruzzo).
- Creazione o modifica delle zone di retrazione:
alcuni denti potrebbero non avere una zona di retrazione necessaria per la ritenzione, quindi è possibile creare una piccola depressione da 0,2 a 0,3 mm di profondità in senso mesio-vestibolare (per motivi profilattici) utilizzando una fresa a sfera diamantata.
NB: Tutte le preparazioni riguardano solo lo smalto e i denti preparati devono essere lucidati con cura con coppette e pasta lucidante.
g-Protesi di transizione:
è una protesi terapeutica destinata a ripristinare l’estetica, che è un fattore psicologico importante, e a preparare l’apparato masticatorio a ricevere la protesi abituale.
Obiettivi della protesi provvisoria:
- Ripristinare l’estetica
- Condizionamento tissutale e neuro-muscolo-articolare:
i pazienti rimasti senza protesi per troppo tempo soffrono di problemi articolari e muscolari che rischiano di aggravarsi se non si prepara il terreno con una protesi temporanea. - Ripristinare l’equilibrio occlusale.
- Favorire l’integrazione, la stabilizzazione e la tolleranza della futura protesi.
III-CONCLUSIONE:
Il trattamento preprotesico è la chiave del successo del trattamento protesico “definitivo”, che mira non solo a ripristinare le funzioni perse ma anche a preservare i denti rimanenti nell’arcata.
Trattamento pre-protesico
I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.