Prescrizione di farmaci nei bambini

Prescrizione di farmaci nei bambini

INTRODUZIONE

La prescrizione dei farmaci svolge un ruolo importante nella gestione delle patologie dentali e parodontali dei bambini.

Non si tratta di un “adulto in miniatura”, bensì di un essere in divenire i cui organi sono per lo più, a seconda dell’età, in fase di: formazione, sviluppo, maturazione. Da qui la necessità che il dentista abbia una conoscenza perfetta dei prodotti da prescrivere e del loro destino nell’organismo del bambino.

REGOLE DI PRESCRIZIONE IN ODONTOIATRIA PEDIATRICA

  • Rispettare il peso del bambino.
  • Prendere in considerazione le forme farmaceutiche adatte all’età del bambino.
  • Le forme secche (compresse, capsule) sono controindicate nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
  • Aderenza al trattamento: spiegazione al bambino e ai genitori.

SCELTA DEI MEDICINALI IN BASE ALLA PATOLOGIA

  1. Trattamento anti-infettivo “Antibiotico”
    1. Profilassi antibiotica:

Sarà preso in considerazione principalmente per prevenire il rischio di endocardite infettiva nei pazienti a rischio. Ciò comporterà la prescrizione di una dose singola un’ora prima della procedura rischiosa.

Tabella I: Modalità di profilassi antibiotica.

AntibioticoDosaggio
Assenza di allergia alle β-lattamineAmoxicillina 50 mg/kg
allergia alle beta-lattamineClindamicina 15 mg/kg o
Pristinamicina 25 mg/kg
  1. Terapia antibiotica curativa:
  2. Beta-lattamici
  • Amoxicillina

È l’antibiotico più prescritto per il suo ampio spettro, le proprietà battericide e l’elevata sicurezza.

Il dosaggio abituale è: da 25 mg/kg/giorno a 50 mg/kg/giorno in 2 o 3 dosi senza superare i 3 g/giorno.

Tabella II: Specialità a base di amoxicillina nei bambini

SpecialitàAmodex®, Clamoxyl®, Amoxicillina 125mg/5mlAmodex®, Clamoxyl®, Amoxicillina 25mg/5 ml
Dosaggio125 mg/5 ml125 mg per misurino250 mg/5 ml250 mg per misurino
Forme di dosaggioPolvere per sospensione oralePolvere per sospensione orale
  • Combinazione di amoxicillina/acido clavulanico

Come ogni combinazione, deve essere prescritto come trattamento di seconda linea dopo il fallimento della monoterapia seguita correttamente per 48 ore.

Il dosaggio è di 80 mg/kg/die in 3 dosi senza superare i 3 g/die.

  1. Macrolidi e macrolidi correlati
  • Antibiotici batteriostatici che hanno uno spettro meno ampio, soprattutto per quanto riguarda i batteri anaerobi.

– Sono di interesse solo nei casi di allergia ai beta-lattamici.

-Gli effetti collaterali sono limitati ai disturbi digestivi.

  • Spiramicina

Il dosaggio è di 150.000-300.000 UI/kg al giorno, suddiviso in 2 o 3 dosi.

  • Clindamicina

Non esiste una forma farmaceutica specificatamente adatta ai bambini; tutti i dosaggi (75, 150 e 300 mg) sono in capsule. Il che ne controindica l’uso nei bambini di età inferiore ai 6 anni.

Dosaggio: da 0,8 a 25 mg/kg 24 ore in 3 o 4 dosi.

  • Azitromicina

Nei bambini di età superiore ai 6 anni, la prescrizione di azitromicina (20 mg/kg in un’unica dose per 3 giorni) può facilitare l’aderenza al trattamento.

  • Pristinamicina

Dosaggio: 50 mg/kg/giorno in 2 o 3 dosi

  • Josamicina

Tra tutti i macrolidi che possono essere prescritti ai bambini, la josamicina presenta interessanti dosaggi e forme galeniche.

Dosaggio: 50 mg/kg/giorno in 2 dosi.

Tabella III Forme pediatriche di josamicina

SpecialitàJosacina® 125mg/5mlJosacina® 250mg/5mlJosacina® 500mg/5ml
AMM< 5kgDa 5 a 20 kgDa 10 a 40 kg
Dosaggio1 dose peso (siringa)/assunzione1 dose peso (siringa)/assunzione1 dose peso (siringa)/assunzione
FormaGranuli per sospensione oraleGranuli per sospensione oraleGranuli per sospensione orale
  1. Metronidazolo

Attivo solo sui batteri anaerobi stretti. Può essere prescritto come monoterapia, in particolare in parodontologia.

In odontoiatria, la forma di dosaggio più appropriata è una sospensione orale al 4% (Flagyl® 4%) con un cucchiaio dosatore da 5 ml o 200 mg di metronidazolo.

Dosaggio: da 20 a 30 mg/kg/giorno in 2 o 3 dosi.

La sua associazione con un altro antibiotico (amoxicillina, spiramicina) è interessante in caso di infezioni gravi o come trattamento di seconda linea dopo il fallimento della monoterapia.

Dosaggio: 1,5 MIU di Spiramicina e 250 mg di Metronidazolo al giorno in 2 dosi.

  1. Doxiciclina

Ha l’autorizzazione all’immissione in commercio per i bambini di età superiore agli 8 anni a causa dei suoi effetti collaterali: la discromia dentale.

Indicato per il trattamento della parodontite aggressiva giovanile specifica o localizzata alla dose di 4 mg/kg/die in 1 o 2 dosi per 15 o 21 giorni.

  1. Trattamento antidolorifico
    1. Analgesici non morfinici
  • Paracetamolo

È il trattamento analgesico di scelta e di prima linea per il trattamento del dolore da lieve a moderato.

L’unico pericolo del paracetamolo è il rischio di avvelenamento.

È quindi importante rispettare una dose di 15 mg/kg ogni 6 ore, oppure 60 mg/kg/die in 4 dosi.

Non superare gli 80-90 mg/kg/giorno.

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

L’acido acetilsalicilico e i farmaci antinfiammatori non steroidei sono indicati per il dolore da lieve a moderato.

In odontoiatria pediatrica, la scelta è limitata dalle poche specialità che hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio per i bambini con indicazione in stomatologia.

  • Ibuprofene.
  • Acido niflumico.
  • Acido tiaprofenico.
  • Diclofenac.
  1. Analgesici alla morfina

L’uso di potenti antidolorifici oppioidi come la morfina è eccezionale. Nei casi di dolore che non rispondono al paracetamolo o ai FANS, si raccomanda di prescrivere oppioidi deboli.

  • Codeina

Ampiamente utilizzato in pediatria, principalmente in combinazione con il paracetamolo.

Nei bambini, il dosaggio è di 0,5 mg/kg per dose senza superare i 6 mg/kg/giorno.

È controindicato nei pazienti affetti da asma o insufficienza respiratoria.

Tabella IV: Specialità pediatriche di codeina

Solo codeinaCodeina combinata con paracetamolo
SpecialitàCodiceFan®Efferalgan Codeina®Codoliprano®Dafalgancodeina®
AMM1 anno3 anni (15 kg)6 anni15 anni
Dosaggio1 mg/ml30 mg/500 mg20 mg/400 mg30 mg/500 mg
FormaSciroppoCp efferPCCPCC
  • Tramadolo

Indicato per bambini a partire dai 3 anni e può essere utilizzato da solo o in combinazione. Il dosaggio è di 1-2 mg/kg per dose ogni 6 ore senza superare gli 8 mg/kg/giorno.

  1. Farmaci sedativi orali

Lo scopo della sedazione è quello di poter eseguire la procedura pianificata in condizioni migliori, di eliminare ansia e paura e di facilitare l’esecuzione delle nostre procedure, in particolare dell’anestesia.

  1. Benzodiazepine

-Il diazepam (Valium®) rimane la molecola più utilizzata. Il suo dosaggio è di 0,5 mg/kg.

– Le controindicazioni alle benzodiazepine sono: insufficienza respiratoria e miastenia grave.

– Devono essere evitate interazioni con tutti gli altri farmaci che deprimono il sistema nervoso centrale e/o l’apparato respiratorio.

  1. Antistaminici H1

In questa classe, solo una molecola è di reale interesse: l’idrossizina (Atarax®) che ha proprietà ansiolitiche e sedative.

Dosaggio: da 1 a 2 mg/kg.

Tabella V: Ansiolitici in odontoiatria pediatrica

DCISpecialitàAMMVia di somministrazioneDosaggioDurata del trattamentoControindicazione

Diazepam

Valium®

Nascita

Lascia cadere, Cp
0,5 mg/kg1 ora prima del trattamentoRischio di depressione respiratoria
IdrossizinaAtarax®30 mesiSciroppo, Cp1-2 mg/kg1h30 prima del trattamento/

Appendice 1: Antibiotici utilizzabili in odontoiatria pediatrica


DCI

Specialità
AMM (età minima)Forme di dosaggioDosaggio kg/giorno
Precauzioni


Amoxicillina


Clamoxyl®, Amodex®


Dalla nascita
Sciroppo, sospensione orale in bustine, compresse, capsule
25-50 mg 2/3 dosi

Allergie frequenti, causa di disturbi digestivi
Amoxicillina + Acido Clavulanico
Augmentin®

Dalla nascita

Sciroppo, bustine, compresse

80 mg in 3 dosi
Allergie frequenti, causa di disturbi digestivi

Metronidazolo

Flagyl®

Dalla nascita
Sospensione orale, compresse
20-30 mg 3 dosi

SpiramicinaRovamicina®Dalla nascitaSciroppo, compresse rigate150-300 mila UI

Spiramicina + Metronidazolo

Rodogyl®

6 anni

PCC
In CP/giorno: – 10 anni = 2 + 10 anni = 3
AzitromicinaZitromax®Dalla nascitaSospensione orale, Cp20 mg in 1 doseTrattamento breve: 3 giorni
JosamicinaJosacina®Dalla nascitaSciroppo, bustine, compresse50 mg in 2 dosiDa assumere un’ora prima del pasto

Clindamicina

Dalacine®

6 anni

Capsule
8-25 mg 3 o 4 dosiScarsa biodisponibilità orale
PristinamicinaPiostacina®6 anniPCC50 mg in 2/3 dosi



Doxiciclina



Vibramicina®



8 anni



PCC


4 mg in 1 dose
Fotosensibilità, riservata alla parodontite aggressiva giovanile specifica o localizzata

Appendice 2: Analgesici e antinfiammatori utilizzabili in odontoiatria pediatrica

DCISpecialitàAMM (età minima)Forme di dosaggioDosaggio kg/giornoPrecauzioni


Paracetamolo

Doliprane®, Efferalgan®, Dafalgan®


3 mesi


Sciroppo, bustine, supp, Cp


60 mg in 4 dosi


Epatotossicità

Ibuprofene

Advil®

3 mesi

Sciroppo, Cp

Da 20 a 30 mg 3 dosi



Nefrotossicità CI: Varicella da evitare in caso di eruzione cutanea
Effetti collaterali: Allergia, disturbi digestivi, ecc.

Acido niflumico

Nifluril®

6 mesi

Supposte, capsule

40 mg in 2-3 dosi
Acido tiaprofenicoIl Surgam®15 kg (circa 4 anni)Cp che può essere sciolto15-20 mg 2-3 dosi

Ketoprofen

Toprec®

6 mesi

Sciroppo, Cp

1,5 mg in 3-4 dosi
DiclofenacVoltarene®>16 kg (=4 anni)Supposta, Cp2-3 mg in 2-3 dosi

Codeina + paracetamolo
Efferalgan condeine®, Codoliprane®
>15 kg (=3 anni)
Compresse semplici o effervescenti che possono essere rigate
60 mg 4 dosi
CI negli asmatici, rischi di sovradosaggio e dipendenza

Tramadolo

Topalgico®

3 anni
Gocce, compresse semplici, compresse effervescenti, compresse orodispersibili, capsule3-8 mg (dose massima) in 3 o 4 dosiAumento del rischio di sovradosaggio (gocce)


Prednisolone


Solupred®


Dalla nascita

Soluzione orale, compresse orodispersibili o effervescenti

0,5-2 mg1 dose (mattina)
CI con vaccini vivi (MMR), stato infettivo incontrollato e malattia virale in evoluzione

Bibliografia

  1. Balas, MA (2019). Resistenza agli antibiotici: gestione da parte dell’Unione Europea (tesi di dottorato).
  2. BEYE DIALLO B., “Il posto della prescrizione dei farmaci nella cura odontoiatrica dei bambini”, Tesi di laurea per il conseguimento del titolo di dottore in chirurgia odontoiatrica, 23 luglio 2002.
  3. DENA, C. (2020). Biblioteca della Facoltà di Medicina, Farmacia e Odontostomatologia. Area di interesse: sanità pubblica (tesi di dottorato, USTTB).
  4. DESCROIX V., “La prescrizione dei medicinali in età pediatrica: specificità pediatriche della prescrizione”, Informazione odontoiatrica n. 9 del 3 marzo 2010.
  5. ERB, J. Linee guida per la prescrizione di antibiotici nell’odontoiatria pediatrica svizzera.
  6. ESUNGOU, LE (2016). CONOSCENZE, ATTEGGIAMENTI E PRATICHE DEI MEDICI ORALI RIGUARDO ALLA PRESCRIZIONE DI ANTIBIOTICI IN ODONTOSTOMATOLOGIA.
  7. MOUDJEB S., PONS JL., MOULIS E., CHABADEL O., GOLDSMITH MC.,

“Prescrizione in odontoiatria pediatrica”, Rivista francofona di odontoiatria pediatrica 2011; Italiano: 6 (1): 88-95.

  1. GIOVANNI, M. (2005). Prescrizione in odontoiatria. Wolters Kluwer Francia.

Prescrizione di farmaci nei bambini

  I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.
 

Prescrizione di farmaci nei bambini

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *