L’assemblaggio dei denti protesici

  L’assemblaggio dei denti protesici        

  1. Introduzione 

Lo scopo di una protesi è sostituire i denti mancanti con denti artificiali. Per garantire le diverse funzioni e salvaguardare la salubrità delle strutture di supporto. 

  1. Montaggio di denti protesici  

Definizione di assemblaggio: Fase di laboratorio che consiste nella realizzazione di modelli in cera su cui sono montati i denti artificiali, prefigurando la protesi finita.

Definizione del piano occlusale protesico

  •  Superficie su cui sono disposti i denti protesici.
  • Pianta secondo la quale si incontrano i 2 archi         C:\Utenti\byc\Desktop\Image1.jpg

Definizione della curva SPEE 

La superficie di occlusione realizza una curva con concavità superiore nel piano sagittale, il cui obiettivo è quello di favorire il raggiungimento dell’occlusione nella propulsione.

F:\OCCLUSODONTICA LIBRO PRATICO\1a Parte\17.jpg
http://www.crottaz.com/img/occlusion_2.jpg

Definizione della curva di WILSON

Le cuspidi buccale e linguale sono allineate in una curva con concavità superiore nel piano frontale, questo è il risultato della loro inclinazione assiale.

Prerequisiti per il montaggio

  • Dopo aver regolato l’altezza del bordo, si disegna il punto interincisale.
  • È il modello di occlusione che guida la disposizione dei denti anteriori.
  • L’altezza del bordo è stata regolata in base a quella delle scanalature mesio-distali dei denti prossimali 
  • La proiezione della linea di cresta delle creste è incisa sulla loro superficie
Italiano: G:\DCIM\101CANON\IMG_4566.JPG
Italiano: G:\DCIM\101CANON\IMG_4565.JPG

Montaggio dei denti anteriori superiori

È guidata da criteri estetici e da imperativi funzionali: dizione, fonazione e contatto occlusale.

L’assemblaggio estetico convenzionale in cera dei sei denti anteriori viene eseguito secondo il modello del bordo della base occlusale posizionato in bocca.

Mascella superiorePiano FRONTALEPiano SAGITTALEPiano ORIZZONTALE
Incisivo centraleBordo libero a contatto con il piano occlusale* Asse verticale*Il dente è perpendicolare al piano occlusale con un collo linguale.* Su entrambi i lati del punto interincisale.* Margine libero da 6 a 8 mm della papilla retroincisale
Incisivo laterale* Dente leggermente sopra il piano occlusale * Asse maggiore distalmente 10°Il dente è vestibolato di 10° con un collo linguale * Il suo bordo libero è continuo con quello centrale
CaninoPunta del canino a contatto con il piano occlusaleÈ perpendicolare al piano occlusale  Le punte canine e la papilla retroincisiva sono sulla stessa linea

      Vista sul piano FRONTALE vista sul piano SAGITTALE vista sul piano ORIZZONTALE

Animazione dell’assemblaggio : A fini estetici è possibile realizzare spostamenti, volumi, diastemi, molaggi per favorire la valorizzazione di un dente. Le possibili modifiche riguardano la posizione dei colli (sporgenti o rientranti), le possibili rotazioni per animare l’assemblaggio e lo scostamento dei bordi liberi tra gli incisivi centrali e laterali.

Assemblaggio dei denti anteriori inferiori

Mandibola Piano FRONTALEPiano SAGITTALE Piano ORIZZONTALE
Incisivo centrale*Asse verticale.* Vestibolo 10° * Talloni posizionati sul pendio esterno del colmo.


*I bordi liberi dei denti inferiori anteriori si adattano alla curva dei bordi liberi superiori.
Incisivo laterale*Quasi verticale o 5° distale.* 5° vestibolo  
Canino*Punta canina allo stesso livello degli incisivi.*Distale di 10*Versione linguistica di 10°
C:\DOCUME~1\home\LOCALS~1\Temp\\msotw9_temp0.jpg

Vista sul piano FRONTALE vista sul piano SAGITTALE vista sul piano ORIZZONTALE

  • La copertura dei denti antero-inferiori è di 0,5-1 mm.
  • La sporgenza incisale è di 1 mm.

Assemblaggio dei denti posteriori superiori

È guidata principalmente da imperativi funzionali e, in misura minore, estetici.

Egli deve:

  •  Ripristinare numerosi contatti occlusali simultanei e ben distribuiti con i denti dell’arcata opposta 
  •  Garantire l’equilibrio della protesi durante i movimenti della mandibola.
  •  Essere in armonia estetica con l’assemblaggio precedente. 

Le regole dell’assemblaggio funzionale sono:

  • Montaggio dei denti sulla linea di cresta delle creste edentule;
  • Creazione di curve occlusali compatibili con l’occlusione.
  •  Rispettare la regola di Ackermann
  • Regola dei 3 HM di Ackermann:

3H: Eteronumero, Eteromorfia, Eterotopia

Viene rispettata per evitare qualsiasi rischio di inclinazione e per ridurre la pressione sulle creste alveolari e sui denti di appoggio.

  • M = pressione mediana : la risultante delle forze masticatorie deve essere esercitata al centro della cresta; la sua parte distale non sostiene quindi i denti.
  • H = Eteronumero: il numero dei denti protesici non è identico a quello dei denti mancanti

Esempio: 3Molar non viene sostituito, 

      Il PM mandibolare può essere rimosso

  • H = Eteromorfismo: la forma dei denti protesici non è identica a quella dei denti mancanti 

🡪 È possibile ridurre i diametri mesiodistale e vestibololinguale

  • H = Eterotopia: la posizione dei denti protesici non corrisponde necessariamente a quella dei denti da sostituire. 

Esempio: a volte il secondo molare viene sostituito da un PM

Italiano: G:\DCIM\101CANON\IMG_4576.JPG
Piano FRONTALEPiano SAGITTALEPiano ORIZZONTALE
1° pomeriggio*perpendicolare al piano occlusale*Asse verticale*Contatto del premolare con il piano occlusale





*Le cuspidi buccali, le cuspidi linguali e i solchi intercuspidalici devono essere allineati
2° pomeriggioidemidem
1° molare*Vestibuloversée di 20°*Inclinazione di 6° per iniziare la curva SPEE*A contatto con il piano occlusale tramite la sua cuspide mesiopalatina
2° molare*vestibolo inclinato di 20°*Stessa inclinazione*Nessun contatto con il piano occlusale

Adattamento dei denti posteriori inferiori

1° Molare Inferiore: la cui fossa centrale accoglierà la cuspide mesio-palatina del molare superiore e la cuspide vestibolare mediana sarà posta a contatto con la cuspide mesio-vestibolare del 1° molare superiore 🡪 molare di classe I

2° molare inferiore: a contatto con il 2° M superiore, il suo asse sarà inclinato dal basso verso l’alto e da dietro in avanti per seguire la curva di compensazione. 

2° PM inferiore  : la cuspide vestibolare verrà posizionata tra le pendenze mesio e disto-vestibolare del 1° e 2° PM superiore. 

1° Pm inferiore  : dovrebbe partecipare alla creazione della classe canina I

        Orientamento delle superfici occlusali nel piano orizzontale

🡪 La maglia ottenuta tra i denti superiori e inferiori deve essere impeccabile 

  1. Conclusione

Rispettando questi diversi principi, la protesi definitiva riuscirà a soddisfare il paziente sia a livello estetico che funzionale .

L’assemblaggio dei denti protesici

  I denti del giudizio inclusi potrebbero richiedere un intervento chirurgico.
Le corone in zirconia sono resistenti ed estetiche.
Le gengive sanguinanti possono indicare una parodontite.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
Le otturazioni dentali moderne sono resistenti e discrete.
Gli spazzolini interdentali sono ideali per gli spazi stretti.
Una buona igiene dentale riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
 

L’assemblaggio dei denti protesici

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *