Cementi policarbossilati
- I cementi di zinco carbossilasi sono anche chiamati policarbossilati per richiamare i loro costituenti organici acido policarbossilico, sono classificati in due tipi:
- Tipo I: per sigillatura (in protesi)
- Tipo II: per otturazioni (in odontoiatria conservativa).
1. Composizione:
*La polvere: è essenzialmente ossido di zinco con a volte una certa quantità di ossido di magnesio e ossido di alluminio. Possiamo anche trovare fluoruro stannoso, il cui effetto è quello di migliorare le proprietà meccaniche del cemento.
*Il liquido: è una soluzione acquosa contenente circa il 40% di acido poliacrilico e altri acidi organici come l’acido itaconico.
2. Prendere i fenomeni:
2.1. Prendere reazione
*Mescolando polvere e liquido per 15-30 secondi si ottiene una massa plastica che si indurisce nel tempo.
*L’ossido di zinco reagisce con l’acido poliacrilico per formare una struttura di poliacrilato di zinco.
Ossido di zinco + acido poliacrilico poliacrilato di zinco.
2.2. Tempo di presa:
Ci vogliono da 1 a 5 minuti.
Questo tempo di presa è influenzato da alcuni fattori:
-Rapporto polvere-liquido
-La presenza di adiuvante
-Granulometria del grano
– Diminuisce all’aumentare della temperatura
3. proprietà
3.1. Proprietà fisiche:
Viscosità: la viscosità diminuisce all’aumentare della velocità di spatolazione.
Conducibilità termica : molto bassa.
Resistenza : la sua resistenza alla compressione varia da 6,2 a 8,3 MPa (soddisfacente).
Resistenza alla trazione da 6 a 7 MPa
Solubilità : dopo 7 giorni in acqua la solubilità di questo cemento è inferiore dello 0,08% rispetto alla solubilità del cemento al fosfato di zinco. Nell’acido citrico, la solubilità è molto importante.
3.2. Proprietà chimiche:
Adesione: Adesione alla dentina e allo smalto grazie al potere chelante dei gruppi carbossilici nei confronti del calcio.
3.3. Proprietà biologiche :
non penetra nei canalicoli, perché il peso molecolare è elevato
● Bassa acidità di questi cementi all’inizio della miscelazione, il pH evolve rapidamente verso 7.
4. Manipolazione:
*Su una piastra di vetro fredda e asciutta , mescolare rapidamente dopo aver dosato con cura la polvere e il liquido.
-le superfici dei denti devono essere pulite
5. Indicazioni:
Sigillatura intarsiata di corone protesiche
– base protettiva, base intermedia.
-sigillatura temporanea.
6. Vantaggi:
-Le sue proprietà fisico-chimiche e biologiche sono paragonabili a quelle del fosfato di zinco e dell’ossido di zinco.
– l’impasto è facile e la reazione della polpa è minima.
– l’adesione allo smalto è buona.
7. Svantaggi:
– moderata resistenza alla compressione.
-l’orario di lavoro è breve.
Cementi policarbossilati
I denti del giudizio inclusi potrebbero richiedere un intervento chirurgico.
Le corone in zirconia sono resistenti ed estetiche.
Le gengive sanguinanti possono indicare una parodontite.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
Le otturazioni dentali moderne sono resistenti e discrete.
Gli spazzolini interdentali sono ideali per gli spazi stretti.
Una buona igiene dentale riduce il rischio di malattie cardiovascolari.