GLI INCISIVIGLI INCISIVI

GLI INCISIVI

Ci sono otto di questi denti (4 nella mascella e 4 nella mandibola).

Gli incisivi mascellari vengono impiantati sulla premascella. Gli incisivi mandibolari sono i denti che si articolano con gli incisivi mascellari.

Ci sono due incisivi su ogni lato del piano sagittale medio:

  • L’incisivo centrale è quello più vicino al centro.
  • L’incisivo laterale è immediatamente distale ad esso.

Gli incisivi, insieme ai canini, costituiscono il gruppo dei denti anteriori.

Hanno un bordo tagliente e la loro funzione è quella di tagliare, prendere o trattenere.

Per la loro forma e il loro allineamento, gli incisivi svolgono un ruolo importante nell’estetica facciale, poiché sono ampiamente esposti durante la masticazione, il linguaggio e tutte le espressioni facciali. Nell’articolazione di alcuni fonemi, questi denti sono essenziali

Incisivo centrale superiore

  1. Cronologia  : 
  • Inizio della calcificazione: 3-4 mesi
  • Fine della calcificazione coronarica: 4-5 anni
  • Età dell’eruzione: 7-8 anni
  • Fine della calcificazione apicale: 10 anni
  1. Descrizione :
  1. Faccia vestibolare: 
  2. La corona:
  • L’incisivo ha un contorno trapezoidale generale sottostante 

un aspetto robusto.

  • I lati mesiale e distale convergono nella direzione 

apicale

  • Il diametro cervicale è più piccolo del diametro 

    occlusale

  •  l’asse maggiore del dente è verticale
  • Il bordo libero è dritto e orizzontale in 

la parte mesiale. Si inclina distalmente.

  •  L’angolo mesiale, invece, è quasi dritto. 

l’angolo distale è ottuso.

  • La massima convessità mesiale si trova vicino

 del bordo incisale. Convessità distale massima 

     si trova all’incrocio tra il terzo incisivo e il terzo mediale

  • Il contorno mesiale è più lungo e dritto 

rispetto al contorno distale.

  • La faccia vestibolare è convessa, si appiattisce 

gradualmente dal terzo medio 

     al bordo incisale. 

  • Dal bordo incisale si estendono due depressioni e 

delimitare tre lobi; il distale è il più importante; 

il mesiale è il più piccolo.

  • Il colletto è semicircolare con concavità occlusale 
  1. La radice
  • La radice ha una forma conica, il suo apice è 

generalmente smussato. 

  • Il contorno mesiale della corona e della radice 

sono allineati mentre sul lato distale un angolo chiuso 

trasla distalmente una leggera inclinazione dell’asse 

radicolare rispetto all’asse coronale 

  1. Faccia palatale: 
  2. La corona
  • La faccia palatale è più stretta della faccia 

vestibolare.

  • Le creste marginali, mesiali e distali, 

convergono verso la regione cervicale.

  • La cresta mesiale è dritta, mentre la 

distale descrive un percorso sigmoideo.

  • Il cingolo è una protuberanza regolare 

leggermente oblungo, può essere suddiviso in 

diversi lobi da solchi e pozzetti.

  • Il collare linguale è ½ cerchio più in basso di

 il collare vestibolare

  1. La radice:
  • La radice è più stretta lingualmente.

3.3 Faccia mesiale:

ha. corona 

  • Fa parte di un triangolo con base cervicale e apice incisale. 
  • Il contorno vestibolare è convesso nel terzo cervicale 

e il terzo medio. Diventa sempre meno convesso avvicinandosi al bordo incisale.

  • Il contorno linguale è convesso nel terzo cervicale, concavo a livello della fossa linguale
  • Il bordo incisale è arrotondato.
  • Il collare adotta una curva significativa con concavità 

radicolare e unisce il collo vestibolare e palatino

  • L’intera superficie mesiale è convessa. Lei 

tende ad appiattirsi nella regione cervicale.

  • La zona di contatto mesiale prossimale è piccola

superficie ovoidale, vicina al bordo incisale.   

  b.la radice:

  • La radice di questo dente è a forma di cono ed è 

termina all’apice.

  • Ha un diametro più o meno equivalente a quello 

diametro mesio-distale.

  • L’asse della radice è nel prolungamento dell’asse 

coronario

  • L’apice è appuntito. 
  1. Faccia distale  : non si distingue alcuna differenza fondamentale dalla faccia mesiale. Solo 2 piccoli dettagli li differenziano: 
  • Il grado di concavità del colletto è meno importante 
  • e la posizione del punto di contatto è più cervicale.

3.5. Faccia occlusale: 

  • Solo la corona è visibile
  • Il contorno coronale è inscritto in un diamante.
  • Il contorno vestibolare è convesso e simmetrico,
  • Il contorno linguale è triangolare.
  • Il contorno mesiale è più lungo, più ellittico e 

più piatto del distale.

  • Il bordo incisale separa le due parti vestibolari 

e palatino, è dritto nella sua porzione mesiale e 

la sua parte centrale. Si inclina in direzione linguale 

nella sua porzione distale.

vestibolare dalle depressioni della faccia vestibolare

  • Il cingolo è spostato verso il lato distale.

GLI INCISIVI

  La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.
 

GLI INCISIVI

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *