Incisivo laterale inferiore
- Cronologia:
Inizio della calcificazione: da 3 a 4 mesi.
Fine della calcificazione: da 4 a 5 anni.
Eruzione: da 7 a 8 anni.
Fine della calcificazione apicale: 10 anni
3. Descrizione:
3.1 Faccia vestibolare:
ha. La corona
Lo schema generale è quello di un trapezio regolare,
l’asse coronale è inclinato distalmente e quindi il dente ha un aspetto asimmetrico.
Il bordo incisale è dritto e inclinato verso il contorno distale.
L’angolo mesiale è un angolo netto e nettamente marcato, d’altra parte
l’angolo distale è arrotondato e si trova più cervicale.
Faccia vestibolare
Le zone di contatto prossimali si trovano nel terzo incisale. L’area di contatto mesiale è più vicina al bordo incisale rispetto all’area di contatto distale
Il contorno mesiale è rettilineo e converge verso la linea cervicale,
il contorno distale è più convesso
B. la radice:
Il contorno della radice è sostanzialmente sovrapponibile a quello centrale.
la radice a volte è un po’ più lunga; e l’estremità apicale è maggiormente inclinata verso il lato distale.
3.2. Faccia linguale:
La superficie linguale presenta caratteristiche simili a quelle dell’incisivo centrale,
A ciò si aggiunge il carattere asimmetrico specifico di questo dente.
La superficie linguale è ugualmente omogenea nell’aspetto, leggermente
concavo, senza solchi, fossette o crepe.
3.3. Faccia mesiale:
Il contorno vestibolare è simile a quello dell’incisivo centrale,
il contorno linguale è dritto o appena convesso nel terzo incisale, concavo nel terzo medio e convesso nel terzo cervicale.
Il bordo incisale è simile nell’orientamento a quello dell’incisivo centrale,
la zona di contatto prossimale presenta le stesse caratteristiche dell’incisivo centrale.
B. la radice; La radice è larga
il contorno vestibolare e il contorno linguale sono approssimativamente paralleli per metà della lunghezza della radice, quindi convergono bruscamente verso un apice abbastanza ampio
Una larga depressione longitudinale occupa la parte centrale della superficie
3.4. Occlusale:
La natura asimmetrica di questo dente è chiaramente visibile se osservato dalla superficie incisale.
Il bordo incisale si inclina lingualmente nella sua posizione distale,
e non è perpendicolare all’asse VL del dente.
Il cingolo è spostato verso il lato distale.
Incisivo laterale inferiore