TUBO A RAGGI X

TUBO A RAGGI X

INTRODUZIONE :

Il tubo a raggi X è una macchina che emette raggi destinati a studiare diverse parti del corpo del paziente.

I raggi X vengono prodotti quando un fascio di elettroni ad alta velocità colpisce un bersaglio materiale . 

GLI ELEMENTI COSTITUZIONALI DEL TUBO A RAGGI X

sotto forma di un bulbo di vetro dove regna il vuoto assoluto contenente due elettrodi

TUBO A RAGGI X

TUBO A RAGGI X

1- Il catodo:

Corrisponde alla parte negativa del tubo a raggi X; Composto da un filamento   e da un pezzo di concentrazione . 

Il filamento: a forma di spirale , generalmente costituito da tungsteno . 

2- L’ anodo :

L’anodo è la parte positiva del tubo a raggi X e corrisponde al bersaglio . 

È qui che vengono prodotti i raggi X quando gli elettroni accelerati dalla differenza di potenziale tra i due elettrodi colpiscono l’anodo. 

La superficie di bombardamento elettronico sull’anodo è chiamata fuoco .

Tipi di anodo:

a- anodo fisso:

Utilizzato per la generazione di energia nell’ordine di 10-30 KV (apparecchiature mobili e odontoiatriche ), è costituito da una piastra di tungsteno inserita in un cilindro di rame smussato e posta di fronte al catodo.

Il cilindro di rame si estende all’esterno del tubo di vetro attraverso un sistema di raffreddamento per garantire la dissipazione del calore.

b- Anodo rotante:

Disco appiattito a forma di tronco di cono ; montato su un asse rotante rivolto verso il catodo: il fascio di elettroni lo colpisce nella sua parte periferica smussata , dove si trova il fuoco.

Questo disco è sostenuto da un asse montato su cuscinetti a sfera e ruota durante il bombardamento elettronico (3000 giri al minuto)

3-Buste protettive:

Il tubo a raggi X è circondato da diversi involucri protettivi che garantiscono protezione elettrica , termica e meccanica del tubo, proteggendo al contempo gli utenti dalle radiazioni disperse .

a- La lampadina:

Il tubo a raggi X è circondato da un bulbo di vetro che ha la funzione di fornire isolamento elettrico , evacuare il calore prodotto e garantire un vuoto il più perfetto possibile. 

È immerso nell’olio, che contribuisce al sistema di raffreddamento .

b- La guaina:

Il tubo è alloggiato in una guaina metallica rivestita internamente  di piombo .

Il piombo blocca i raggi X emessi in direzioni diverse da quella del fascio.

4-Altri elementi del tubo:

a-Diaframmi :

Regola la dimensione del campo dei raggi X

b-Raggio di luce :

Il dispositivo centrale consente al fascio direzionale di coincidere con la zona da radiografare ;

Simula la posizione e la dimensione del fascio Rx prima di eseguire le radiografie

c-La finestra del tubo 

Il più sottile possibile per assorbire la minima quantità di Rx

d-Filtro :

Collocato all’uscita del tubo , elimina i raggi morbidi e omogeneizza il fascio

FUNZIONAMENTO DEL TUBO

Per il funzionamento del tubo sono necessarie due correnti elettriche:

  •  la corrente di riscaldamento : 

ottenuto mediante una corrente ad alta intensità e bassa tensione ; controlla la temperatura del filamento

  • Corrente ad alta tensione :

La tensione applicata tra i due elettrodi è di diverse decine di migliaia di volt , nella stessa direzione.

USURA DEL TUBO

1-invecchiamento

Il riscaldamento ripetuto della pista dell’anodo provoca la formazione di microfratture tra i grani cristallini del metallo, la cui superficie si screpola e poi si craterizza.

Gli Rx che nascono sul fondo dei crepacci vengono fermati   e non partecipano al fascio: si verifica un calo dell’efficienza del tubo.

Aumentare il carico per compensare l’efficienza =) accelera l’invecchiamento del tubo.

2-incidenti:

Incidenti a-catodici:

Un oggetto sottile come il filamento del catodo diventa fragile e può

rompere definitivamente

b-incidenti dell’anodo

Una carica eccessiva nel focolare può fondere il metallo

la base stessa può fondersi sotto l’azione combinata di shock termici e vincoli meccanici rotazionali

c-Incidenti in vetreria

La deposizione progressiva di metallo sulla parete interna del tubo; Si tratta di atomi strappati dalla pista durante l’impatto del fascio di elettroni

Questo deposito non ostacola la progressione dei raggi ma modifica la configurazione spaziale del campo elettrico , peggiorando le condizioni operative. 

CONCLUSIONE

I tubi a raggi X sono dispositivi per la produzione di raggi X.

L’ invecchiamento   del tubo a raggi X è un problema reale (e costoso) di cui essere consapevoli. Djillali Liabès Università di Sidi Bel Abbès / Facoltà di Medicina

Dipartimento di radiologia centrale e diagnostica per immagini CHU-SBA

Dott.ssa BENDELLA Modulo di Radiologia 3 ° anno : 2021 2022

TUBO A RAGGI X

INTRODUZIONE :

Il tubo a raggi X è una macchina che emette raggi destinati a studiare diverse parti del corpo del paziente.

I raggi X vengono prodotti quando un fascio di elettroni ad alta velocità colpisce un bersaglio materiale . 

GLI ELEMENTI COSTITUZIONALI DEL TUBO A RAGGI X

sotto forma di un bulbo di vetro dove regna il vuoto assoluto contenente due elettrodi

1- Il catodo:

Corrisponde alla parte negativa del tubo a raggi X; Composto da un filamento   e da un pezzo di concentrazione . 

Il filamento: a forma di spirale , generalmente costituito da tungsteno . 

2- L’ anodo :

L’anodo è la parte positiva del tubo a raggi X e corrisponde al bersaglio . 

È qui che vengono prodotti i raggi X quando gli elettroni accelerati dalla differenza di potenziale tra i due elettrodi colpiscono l’anodo. 

La superficie di bombardamento elettronico sull’anodo è chiamata fuoco .

Tipi di anodo:

a- anodo fisso:

Utilizzato per la generazione di energia nell’ordine di 10-30 KV (apparecchiature mobili e odontoiatriche ), è costituito da una piastra di tungsteno inserita in un cilindro di rame smussato e posta di fronte al catodo.

Il cilindro di rame si estende all’esterno del tubo di vetro attraverso un sistema di raffreddamento per garantire la dissipazione del calore.

b- Anodo rotante:

Disco appiattito a forma di tronco di cono ; montato su un asse rotante rivolto verso il catodo: il fascio di elettroni lo colpisce nella sua parte periferica smussata , dove si trova il fuoco.

Questo disco è sostenuto da un asse montato su cuscinetti a sfera e ruota durante il bombardamento elettronico (3000 giri al minuto)

3-Buste protettive:

Il tubo a raggi X è circondato da diversi involucri protettivi che garantiscono protezione elettrica , termica e meccanica del tubo, proteggendo al contempo gli utenti dalle radiazioni disperse .

a- La lampadina:

Il tubo a raggi X è circondato da un bulbo di vetro che ha la funzione di fornire isolamento elettrico , evacuare il calore prodotto e garantire un vuoto il più perfetto possibile. 

È immerso nell’olio, che contribuisce al sistema di raffreddamento .

b- La guaina:

Il tubo è alloggiato in una guaina metallica rivestita internamente  di piombo .

Il piombo blocca i raggi X emessi in direzioni diverse da quella del fascio.

4-Altri elementi del tubo:

a-Diaframmi :

Regola la dimensione del campo dei raggi X

b-Raggio di luce :

Il dispositivo centrale consente al fascio direzionale di coincidere con la zona da radiografare ;

Simula la posizione e la dimensione del fascio Rx prima di eseguire le radiografie

c-La finestra del tubo 

Il più sottile possibile per assorbire la minima quantità di Rx

d-Filtro :

Collocato all’uscita del tubo , elimina i raggi morbidi e omogeneizza il fascio

FUNZIONAMENTO DEL TUBO

Per il funzionamento del tubo sono necessarie due correnti elettriche:

  •  la corrente di riscaldamento : 

ottenuto mediante una corrente ad alta intensità e bassa tensione ; controlla la temperatura del filamento

  • Corrente ad alta tensione :

La tensione applicata tra i due elettrodi è di diverse decine di migliaia di volt , nella stessa direzione.

USURA DEL TUBO

1-invecchiamento

Il riscaldamento ripetuto della pista dell’anodo provoca la formazione di microfratture tra i grani cristallini del metallo, la cui superficie si screpola e poi si craterizza.

Gli Rx che nascono sul fondo dei crepacci vengono fermati   e non partecipano al fascio: si verifica un calo dell’efficienza del tubo.

Aumentare il carico per compensare l’efficienza =) accelera l’invecchiamento del tubo.

2-incidenti:

Incidenti a-catodici:

Un oggetto sottile come il filamento del catodo diventa fragile e può

rompere definitivamente

b-incidenti dell’anodo

Una carica eccessiva nel focolare può fondere il metallo

la base stessa può fondersi sotto l’azione combinata di shock termici e vincoli meccanici rotazionali

c-Incidenti in vetreria

La deposizione progressiva di metallo sulla parete interna del tubo; Si tratta di atomi strappati dalla pista durante l’impatto del fascio di elettroni

Questo deposito non ostacola la progressione dei raggi ma modifica la configurazione spaziale del campo elettrico , peggiorando le condizioni operative  .

CONCLUSIONE

I tubi a raggi X sono dispositivi per la produzione di raggi X.

L’ invecchiamento del   tubo a raggi X è un problema reale (e costoso) di cui essere consapevoli.

TUBO A RAGGI X

  La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.
 

TUBO A RAGGI X

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *