Strumentazione in endodonzia

Strumentazione in endodonzia

1-Introduzione:

La preparazione o sagomatura del canale radicolare è una delle fasi del trattamento endodontico in cui la strumentazione è molto varia e onnipresente. Infatti, associata ad un’irrigazione abbondante e adattata, resta essenziale per raggiungere gli obiettivi biologici e meccanici della preparazione del canale radicolare. Attualmente esiste sul mercato una grandissima varietà di strumenti, realizzati in acciaio inox o in nichel-titanio (Ni-Ti), utilizzati con tecniche manuali e/o meccanizzate, dette anche assistite. Anche gli strumenti acustici e a ultrasuoni possono integrare la preparazione. Nonostante lo sviluppo di sistemi meccanizzati, la strumentazione manuale rimane rilevante, poiché le tecniche assistite richiedono generalmente una fase iniziale manuale, in particolare per la localizzazione degli ingressi dei canali e la permeabilizzazione dei canali.

2-Leghe utilizzate nella fabbricazione di strumenti endodontici: 

Gli strumenti endodontici sono realizzati in acciaio inossidabile o in una lega a memoria di forma a base di nichel e titanio. 

 La composizione chimica delle leghe Ni-Ti è 50% nichel e 50% titanio, ma può variare di qualche punto percentuale. 

3- Regole generali: 

Strumentazione in endodonzia

  Uno strumento endodontico è costituito da tre parti: 

un’impugnatura: realizzata in metallo o plastica, consente l’impugnatura manuale dello strumento oppure, se si tratta di uno strumento meccanizzato, è adattata al manipolo su cui verrà montata. Questa impugnatura include un’indicazione del diametro dello strumento. 

l’asta: è la struttura approssimativa del filo metallico con cui è realizzata la parte funzionante dello strumento, è fissata al manico e può avere sezione rotonda, triangolare o rettangolare a seconda dello strumento. La variazione della lunghezza dell’asta determina la lunghezza dello strumento, che può essere di 21, 25 o 29 mm.       

la lama: in acciaio inossidabile, è la parte lavorante dello strumento, situata nel prolungamento dell’asta, la sua lunghezza è fissata a 16 mm qualunque sia la lunghezza totale dello strumento e il suo diametro. 

4-Efficienza e lavoro degli strumenti endodontici:

– L’angolo dell’elica:

È l’angolo tra l’asse dello strumento e quello delle bobine, varia tra 20° e 60°. È proporzionale al numero di giri e diminuisce con il diametro dello strumento.

    b- L’angolo della punta:

     È l’angolo formato dai bordi smussati o non lavorabili dell’estremità della lama. Varia da 60 a 90°. 

   c- La sezione dello strumento : conferisce allo strumento la sua flessibilità, le sue dimensioni e la sua azione di taglio, quindi il movimento che gli si deve applicare.

    5-    Standardizzazione degli strumenti endodontici:

    La conferenza internazionale di endodonzia del 1958 tenutasi a Filadelfia discusse il principio di standardizzazione degli strumenti per la terapia canalare.

    Sono stati mantenuti 4 criteri: 

    Identità di diametri e forme per tutti gli strumenti della stessa dimensione.

     La scelta della forma conica per tutti gli strumenti.

Progressione uniforme dei diametri per tutti gli strumenti

     Permanenza delle forme qualunque sia il diametro dello strumento.

Le conclusioni del convegno di Philadelphia, che hanno definito le regole della standardizzazione endodontica, sono state riportate da LAURICHESSE e SANTORO: 

Un sistema di numerazione per strumenti a canale e coni di otturazione che utilizza numeri da 06 a 140.

Dal n°10 al n°60 l’aumento del diametro avviene di 5/100 mm 

Dal n°60 al n°140 l’aumento del diametro avviene di 10/100 mm 

    Questi diametri vengono misurati alle estremità attive. Il diametro della punta si chiama D1, espresso in centesimi di mm dà il numero dello strumento.

Tutti gli strumenti endodontici sono dotati di una lama attiva da 16 mm

Tutti gli strumenti secondo la norma ISO hanno una conicità del 2%

,      

   A livello internazionale viene utilizzato anche un codice identificativo basato sul colore:

          Il sistema di numerazione per gli strumenti a canale e i coni di otturazione utilizza numeri da 6 a 140 con un codice colore per l’identificazione 

  • Rosa 6 
  • Grigio 8 
  • Viola 10 
  • Bianco 15 45 90 
  • Giallo 20 50 100 
  • Rosso 25 55 110 
  • Blu 30 60 120 
  • Verde 35 70 130 
  • Nero 40 80 140 

6-Classificazione degli strumenti endodontici:

Gli strumenti endodontici sono classificati secondo ISO e FDI in quattro gruppi: 

  • gruppo 1 : comprende esclusivamente strumenti canalari manuali: perno, lima tipo K (Kerr), lima tipo H (Hedstrom), lima a coda di ratto, estrattore di nervi, sonda liscia, otturatore canalare. 
  • gruppo 2 : comprende gli strumenti canalari meccanizzati, si utilizzano su un contrangolo endodontico o convenzionale le cui forme sono quelle del gruppo 1 con il riempitivo in pasta Lentulo. 
  • gruppo 3 : è quello delle trivelle meccanizzate: Beutelrock, peeso, gates-Glidden, largo…        
  • gruppo 4 : riguarda le punte dei canali di assorbimento e otturazione.

7-Strumenti per accedere alla camera pulpare e localizzare gli ingressi dei canali:

La trapanazione camerale viene eseguita utilizzando una turbina, con una fresa cilindrico-conica o sferica.

 L’apertura camerale viene realizzata utilizzando una lunga fresa cilindrico-conica (lavorare con la parete laterale dall’estremità smussata).     

Zekrya-endo Fragola:

Strumentazione in endodonzia

Fresa per accesso endodontico:

Accesso endodontico:

Strumentazione in endodonzia

Sonda:

Strumentazione in endodonzia

Escavatori per canali  : si distinguono dagli escavatori circolari per la loro angolazione più pronunciata e per il loro segmento inferiore più lungo.

– efficace per la pulizia delle camere pulpari e la localizzazione dei canali radicolari nonché per la rimozione di otturazioni temporanee

8-STRUMENTI CLASSICI PER LA PREPARAZIONE DEL CANALE:

Manuale: 

  1. Non standardizzato:  

A- Sonda: Sono strumenti non standardizzati 

 Sezione rotonda, quadrata o conica, utilizzata per la cateterizzazione canalare.

 Conico molto sottile e flessibile. 

   Consentono la localizzazione e l’apertura dei canali radicolari per consentire l’accesso agli strumenti di preparazione appropriati. 

  • Sonda n. “17” per verificare eventuali sporgenze. 
  •  Sonda DG 16, sonda “Rhein” n. 3 dopo la rimozione del parenchima pulpare: per la localizzazione degli ingressi dei canali 

B- Nerf pneumatici: 

Strumento manuale ricavato dal pieno in acciaio inox, a sezione circolare, con punte a forma di uncino, utilizzato con rotazione oraria di 180° e successiva trazione, per l’asportazione del parenchima pulpare. (Attualmente quasi abbandonato).non standardizzato 

Strumentazione in endodonzia

2- Standardizzato: 

Disponibile in 3 principali strumenti standardizzati: 

Mandrino = alesatore (riarmo) 

Calce k (Kerr) = calce (K file) 

File H (Hedstrome) (Raschietto) (file H) 

Simboleggiato da figure geometriche:   

Questi simboli non corrispondono alla sezione degli strumenti, sono presenti sulla confezione e sulle impugnature per consentirne una rapida identificazione visiva. 

  – Il mandrino del canale o Alesatore (simbolo identificativo: triangolo):

-Descrizione :  

  – Strumento conico standardizzato. – Il fuso è il risultato della torsione dei bordi di una matrice triangolare in acciaio inossidabile.    

  – Il passo del file è lungo; ingombro ridotto. 

  – La piramide che termina la lima è triangolare e appuntita.  

¼ di giro in senso orario

Il file di tipo K (KERR) (simbolo identificativo: quadrato):

– Descrizione :

Strumento normalizzato ottenuto dalla torsione del bordo di una matrice quadrangolare in acciaio inossidabile 

Questa significativa torsione conferisce al file dei passaggi serrati.

La lima K si differenzia dalla broccia per il maggior numero di giri. 

– Un angolo medio dell’elica di 40° 

– È più rigido del perno e più efficace nella penetrazione.

– È lo strumento di scelta per la cateterizzazione; esegue il curettage parietale e persino l’allargamento.

– La lima twisted presenta alcuni svantaggi: la parte attiva dello strumento si srotola in senso antiorario e la memoria è troppo rigida e rischia di spostare il forame apicale.

– Dinamico:

   – La lima K ha un’azione raschiante sulle pareti dentinali.

   – La migliore efficienza si riscontra nei movimenti longitudinali avanti e indietro.

   – Questa lima viene azionata tramite rotazioni di 45° in senso orario e antiorario per avanzare nei canali sottili e in caso di interferenze.  

    – Questo movimento è pericoloso per uno strumento ottenuto mediante torsione, soprattutto in senso antiorario.

Strumentazione in endodonzia

Il file di tipo H (HEDSTROM) (simbolo identificativo: un cerchio):

Descrizione :

Strumento standardizzato ricavato tramite micro-rettifica da una matrice metallica cilindrica 

Profilo della vite per legno a passo costante, che impedisce qualsiasi rotazione nel canale, pena il bloccaggio e la frattura.

L’angolo di attacco delle lame rispetto all’asse maggiore dello strumento è di 90°, quindi molto acuto.

– Dinamico:

– Il file H funziona esclusivamente con movimenti di pura trazione; nel supporto parietale.

– Qualsiasi movimento rotatorio deve essere evitato pena la frattura.

Meccanizzato: 

Alesatore giromatic “Micro Mega ” : si tratta di una lama per estrattore nerf dotata di un mandrino adattabile esclusivamente ai contrangoli giromatic. Si tratta di uno strumento non standardizzato e presenta gli stessi difetti degli estrattori nerf. I suoi pericoli sono reali e le sue indicazioni sono limitate. 

Giro-Files “raschietto meccanizzato ” :

È una lama per lima H dotata di mandrino, da utilizzare esclusivamente su contrangoli giromatic. 

Si tratta di uno strumento standardizzato la cui conformazione in cui si trova il file H provoca difetti noti relativi alla rigidità e alla fragilità. 

Trivelle meccanizzate:

 1- Foreste di Largo: 

È composto da una parte attiva cilindrica di una piccola schiuma, 

 Questo tipo di strumento viene utilizzato per la pulizia degli orifizi dei canali o per l’apertura della camera pulpare. (stesso profilo del GATES 

 (Glidden). 

2- Esercizi GATES Glidden: 

 Trapano a punta non funzionante, avente (03) lame su una parte attiva corta di 2,5-4,5 mm di lunghezza variabile con il diametro dello strumento  

– Utilizzato su contrangolo con anello blu a 8000 giri al minuto in rotazione pura.  

Strumentazione in endodonzia

Esercitazioni BEUTLEROCK: 

Si tratta di una canna cilindrica robusta e molto flessibile, con punte in vero legno e una punta di lavoro, queste foreste sono formidabili. 

Possono perforare la dentina del canale, il loro utilizzo è molto pericoloso, deve essere riservato solo ai casi di calcificazioni canalari nel terzo coronale, o in presenza di pasta canalare particolarmente resistente (resina o cemento sigillante permanente). 

Fragola LN: 

Offre un collo molto lungo con un’estremità attiva rotonda di diametro molto piccolo, è lungo 28 mm. Consente un controllo visivo nella ricerca di un orifizio canalare calcificato. 

– Permette quindi la creazione della cavità di trapanazione del canale.

9-Nuovi strumenti per la preparazione del canale:

• Questi strumenti sono realizzati tramite torsione o lavorazione meccanica 

 Manuale: 

1- Ottenuto per torsione:  

Flexofile: Strumento manuale standardizzato a sezione rettangolare, mantiene il principio di fabbricazione del file K con una flessibilità superiore, destinato alla cateterizzazione, al debridement e all’allargamento del canale 

K flex:   standardizzato in una sezione a forma di diamante per lo stesso calibro o una significativa riduzione del volume di metallo, la sua efficacia è paragonabile a quella della lima K destinata alla cateterizzazione e all’allargamento del canale.  

2- Ottenuto tramite lavorazione meccanica: 

A- MMC “Micro Mega Cateterizzatore”: 

Ha una sezione esagonale, il passo di queste lame è molto vicino a quello della lima K, esiste solo nei numeri 8, 10 e 15 consentendo la cateterizzazione dei canali, viene leggermente spinto in direzione apicale con una rotazione di 1/8 di giro verso sinistra e verso destra spingendo in direzione apicale.

B- MME “Micro Mega Expander”: 

Sembra che il file H esista solo in

Numeri 8, 10 e 15; destinato ad ampliare il passaggio identificato dalla MMC, viene introdotto in tutta la lunghezza del canale senza rotazione e allarga lo spazio con un Singolo Movimento di sola trazione coronale (utilizzato alternativamente alla MMC).

Uni-file di “BURNS”: 

Simile alla lima H, ma la sua sezione S raddoppia il numero di lame, contrappone due lame attive che ruotano in senso orario e due lame inattive che ruotano in senso antiorario, è l’unico strumento che esegue contemporaneamente la cateterizzazione e l’allargamento del canale.

Lima Heli: La sua lama ha 3 lame attive che ruotano in senso orario e 3 lame inattive che ruotano in senso antiorario, ha la stessa azione della lima uni-file .  

Strumentazione in endodonzia

Meccanizzato: 

Il Rispi:   è uno strumento non standardizzato, utilizzato su un contrangolo giromatic, è dotato di un mandrino, di un’asta inattiva molto corta, di una lunga parte attiva conica con barbe e di un’estremità smussata di 1,5 mm, è destinato alla preparazione dei 2/3 coronali dei canali. 

Il Dynatrak:   

Utilizzato anche sul contrangolo giromatic, la sua lama ricorda quella dell’uni-file, la sua estremità è dotata di una piccola schiuma, esegue anche la cateterizzazione e la preparazione del canale.  

10- Strumenti attuali per la preparazione del canale:

  1. Le proprietà richieste per uno strumento in Nichel-Titanio:

Vantaggio:

Memoria di forma. Super elasticità

 Svantaggi: 

 -costo elevato -rischio di frattura dovuto alla fatica  

Criteri di classificazione B:  

Gli strumenti in nichel-titanio sono classificati secondo 2 criteri: 

1–la conicità maggiore : costante o variabile 

2–il design della lama : si distinguono due gruppi:  

  1. passivo o non tagliente  

B- attivo o tagliente                                         

Strumentazione in endodonzia

Strumentazione in endodonzia

  11- Strumenti per l’otturazione canalare: 

    Manuale :

Spanditori: Spanditori laterali: spanditori a canale non standard con estremità appuntite utilizzati per la condensazione laterale di GUTTA conica fredda e fine. 

Strumentazione in endodonzia

Strumentazione in endodonzia

 Tappi:   Tappi verticali, tamponi a canale non normalizzati con estremità piatte, utilizzati per la condensazione verticale della gutta calda, sono conici e sottili con manico lungo o corto, singolo o doppio. 

Significato:  

1- Il ripieno della pasta:  

-Lentulo:  

(Maillefer) (vite senza fine). 

Il sistema più vecchio, non standardizzato, viene utilizzato in senso orario solo su un contrangolo a bassa velocità (300/1000 giri/min) 

, disponibile in 4 diametri: (1 = extra fine, 2 = fine, 3 = medio, 4 = grande) e 3 lunghezze (17 mm corto) (21 mm lungo), (25 extra lungo). 

– Pastinject (micro-mega):  

Stesso profilo del Lentulo ma il cui grezzo è una lama e non un filo, corrisponde alle norme ISO, disponibile in 5 diametri dal n° 20 al n° 40, e 3 lunghezze 21 e 25 e 29 mm, lo strumento è molto efficiente, necessita di un ottimo arresto apicale, altrimenti va spesso oltre 

I compattatori: 

Strumento sviluppato da Mac Spadden, che consente la compattazione termomeccanica della guttaperca, lo strumento dal profilo simile a una lima a H rovesciata (tronco di cono con base apicale con filettatura elicoidale)

Montato su contrangolo ad anello blu (velocità elevata 8000 giri/min) consente di ammorbidire la gutta tramite riscaldamento, per poi spingerla nuovamente in direzione apicale grazie al profilo dello strumento. Lo strumento è molto efficiente ma richiede un ottimo stop apicale, pericoloso nei canali curvi.  

Altri sistemi di otturazione canalare:

Gli elementi del sistema B 

Il sistema B (Buchanan, 1994), derivato dalla tecnica di Schilder, si basa sull’uso di un unico strumento che funge da pestello e da riscaldatore. Questo costipatore viene utilizzato per compattare verticalmente e in un’unica onda discendente un cono di guttaperca precedentemente regolato 

Coni di guttaperca:

    Materiale non riassorbibile, biocompatibile, malleabile, si adatta alle pareti del canale, plastico e radiopaco 

Risultato della ricerca di immagini per "endodonzia guttaperca" Strumentazione in endodonzia

Strumentazione in endodonzia

12- Altri strumenti:

    Suggerimenti per la carta : sono altamente assorbenti e studiati per assorbire l’umidità dai canali preparati (colorati ISO).

Righello endodontico :  

Il righello endodontico metallico Maillefer è stato creato con lo scopo di facilitare la preparazione del canale, regolando gli stop in silicone direttamente sullo strumento, posizionandolo nel tunnel corrispondente alla lunghezza di lavoro calcolata in precedenza.

Strumentazione in endodonzia

Spugna di trasferimento:

   Contiene una soluzione di ipoclorito nel serbatoio che garantisce la decontaminazione temporanea degli strumenti.

– Molto utile per la pulizia rapida e la presentazione degli strumenti durante il trattamento endodontico.

  Fermate in silicone: 

 Piccole rondelle in silicone larghe da 1,5 a 2,5 mm, forate al centro per poter regolare la lunghezza di lavoro direttamente sullo strumento posizionato a livello dell’endometrio.

– I sistemi di arresto integrati possono essere trovati sullo strumento

Scatole endodontiche:

Scatole portaoggetti in alluminio,

– Diversi colori (argento, rosso, blu)

– Diverse dimensioni (piccola, media, grande)

– Diverse forme (rotonde, quadrate, rettangolari) Utilizzate per riporre gli strumenti endodontici. (Lime, frese, trapani, ripieno di pasta, ecc.) – Possono essere sterilizzati in autoclave.

– Resiste alla disinfezione chimica

Risultato della ricerca immagini per "endodontic box"

– Siringa per irrigazione: 

La siringa endodontica viene utilizzata per somministrare le soluzioni di irrigazione nel canale radicolare.

Inserti ad ultrasuoni:

Montati su manipoli piezoelettrici ultrasonici, questi inserti vengono utilizzati principalmente per rimuovere le calcificazioni nella camera pulpare. A seconda del produttore, la loro superficie è liscia o a forma di diamante e possono essere utilizzati con o senza spray. Dentsply-Maillefer offre una gamma di 8 inserti (ProUltra® Endo) di cui i primi 4 hanno la parte attiva ricoperta da uno strato di nitrato di zirconio.

Strumentazione in endodonzia

Strumentazione in endodonzia

14-Conclusione:

Il successo di un trattamento endodontico dipende da diversi parametri: dalla diagnosi al restauro definitivo, ogni passaggio è molto importante. Ma la strumentazione rimane la condizione essenziale per portare a termine con successo tutte le fasi del trattamento endodontico.

Strumentazione in endodonzia

  Se non vengono rimossi, i denti del giudizio possono causare infezioni.
Le corone dentali ripristinano la funzionalità e l’aspetto dei denti danneggiati.
Le gengive gonfie sono spesso il segno di una malattia parodontale.
I trattamenti ortodontici possono essere eseguiti a qualsiasi età.
Le otturazioni composite sono discrete e durevoli.
Le otturazioni composite sono discrete e durevoli.
Gli spazzolini interdentali puliscono efficacemente gli spazi stretti.
Una visita dal dentista ogni sei mesi previene i problemi dentali.
 

Strumentazione in endodonzia

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *