Limiti cervicali
1. Introduzione
Una protesi fissa deve garantire il mantenimento della salute dento-parodontale, nonché la durabilità dell’elemento protesico.
Come possiamo creare le migliori condizioni di intimità tra le superfici dei tessuti/materiali dentali per ottenere il successo terapeutico?
2. Richiamo anatomico dello spazio biologico
Il limite di preparazione di una ricostruzione non deve mai correre il rischio di profanare l’integrità dello spazio biologico.
3. Definizione del limite cervicale
- Definito come il punto in cui deve concludersi la preparazione delle forme di contorno dei mezzi di ancoraggio delle protesi.
- Rappresenta la fine in direzione occluso-apicale della preparazione.
4. Ruoli del limite cervicale
- Garantisce la continuità, a livello cervicale, della protesi con il dente senza debordare.
- Garantisce la tenuta stagna impedendo lo scioglimento del cemento sigillante.
- Fornisce resistenza alla protesi grazie allo spessore del metallo. (supporta le forze masticatorie).
- Consente la leggibilità del contorno periferico del preparato sia in clinica che in laboratorio.
5. Localizzazione del limite cervicale
La prima condizione per localizzare correttamente il limite cervicale è la presenza di un solco gengivale sano. (Ristrutturazione)
Nel piano assiale, i rapporti tra i bordi marginali delle preparazioni e la gengiva marginale libera possono essere di 3 ordini:
- limite sopragengivale
- limite giustagengivale.
- limite sottogengivale
Criteri di selezione
La scelta della localizzazione del limite cervicale dei preparati dipende direttamente dalle condizioni cliniche:
- Considerazioni anatomiche: corone cliniche corte.
- considerazioni estetiche
- nozione di spazio biologico
- altezza e spessore della gengiva aderente
- capacità del paziente di eliminare la placca.
a) Limite cervicale sopra o sopragengivale:
Non ha alcun contatto con il parodonto marginale, è situato sopra il margine gengivale, ad una distanza di 1-2 mm.
- Indicazioni
– Denti posteriori
– Altezza della corona sufficiente
– Ottima igiene orale
- Benefici
– Facile esecuzione
– Senza irritazione gengivale
-Buona visibilità
-Facilità di regolazione e finitura
-Economia del tessuto dentale
- Controindicazioni
– Denti anteriori
– Altezza della corona insufficiente
– Mancanza di igiene.
- Svantaggi
– Rischio di carie
– Antiestetico
- Limite cervicale iuxta-gengivale
Situato allo stesso livello del bordo marginale della gengiva.
- Indicazioni
– buona igiene
– parodonto stabilizzato
- Benefici
-protezione dello smalto sopragengivale
-nessuna lesione dell’epitelio solculare.
-accessibile alla spazzolatura.
- Controindicazioni
– scarsa igiene
– parodonto non stabilizzato
- Svantaggi
– Rapido passaggio alla situazione sopragengivale grazie all’eruzione passiva.
c) Limite sottogengivale o intrasulculare
La linea di arrivo si trova nel solco gengivale.
Il bordo cervicale del preparato non è a contatto diretto con l’ambiente orale
Tale limite non deve superare la metà della profondità del solco e deve rispettare lo spazio biologico.
- Indicazioni
- Denti anteriori e posteriori
- Denti corti
- Parodonto sano e stabilizzato.
- Benefici
– preserva l’estetica
-aumenta la ritenzione.
-previene le lesioni cariose
- Svantaggi
-Delicata realizzazione
-Rischio di danneggiamento dell’allegato
– Difficoltà nella rifinitura e lucidatura del giunto. (fonte di irritazione marginale)
- Controindicazioni
– Gengiva marginale sottile
– Protesi incollata a causa del fluido gengivale.
– Valvulopatia grave.
6. Diverse forme dei confini cervicali
Esistono diversi tipi di linea di arrivo
Criteri di selezione
- La migliore qualità di JDP
- Buona base per l’infrastruttura
- Per poter ospitare l’infrastruttura metallica e il materiale cosmetico
- una buona registrazione durante l’imprinting
- migliore scorrevolezza del metallo
a) smusso lungo : realizzato con una fresa conica.
Vantaggi: • La preparazione è meno mutilante
• Facilità di esecuzione
Svantaggi:
• Sottigliezza del metallo sottostante.
- non consente l’uso di materiale cosmetico.
- illeggibile sul modello.
L’indicazione – Richmond
– corona in metallo
b) spalla : modanatura angolare, realizzata con una fresa a punta piatta .
Svantaggi
– mutilazione significativa dei tessuti
– insoddisfacente scorrevolezza del metallo
– non un buon flusso di cemento
– la qualità del JDP è ridotta
Benefici
– Leggibile
– Resistenza dei bordi protesici
Indicato: – rivestimento ceramico
– Gilet CIV
– CCM
Varianti:
Spalla smussata: il bordo non è più perpendicolare alla parete assiale ma ottuso, il bordo protesico è quindi acuto.
- Buona articolazione dento-protesica.
- Permette al cemento di scorrere.
Spalla ad angolo arrotondato: dove la lanciabilità è migliorata
Spalla con angolo arrotondato smussato
c) filetto : modanatura concava di 1/4 di cerchio realizzata con un tagliapasta a punta arrotondata.
Vantaggi: – Limite minimo di mutilazioni.
– migliore distribuzione dei vincoli
– Leggibile
– resistenza infrastrutturale
– migliore scorrimento del cemento
– migliore scorrevolezza del metallo
Indicato: – corona in metallo
– CIV orale
Conclusione
Una protesi sigillata può rimanere nella cavità orale solo se il suo adattamento alle linee di finitura della preparazione è preciso.
È quindi importante rispettare la sigillatura dell’articolazione dento-protesica e la salute dell’ambiente parodontale.
Limiti cervicali
Limiti cervicali
Limiti cervicali
Limiti cervicali
Le carie profonde potrebbero richiedere un trattamento canalare.
Gli spazzolini interdentali puliscono efficacemente gli spazi tra i denti.
I denti disallineati possono causare problemi di masticazione.
Le infezioni dentali non curate possono diffondersi ad altre parti del corpo.
Le mascherine sbiancanti vengono utilizzate per ottenere risultati graduali.
I denti rotti possono essere riparati con resine composite.
Una corretta idratazione aiuta a mantenere una bocca sana.