Patologie infiammatorie e degenerative dell'ATM

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM

INTRODUZIONE :

L’ATM, come qualsiasi articolazione, può essere sede di lesioni infiammatorie, degenerative e di altro tipo. È fondamentale conoscerli per poter diagnosticare determinate patologie che si esprimono a livello dell’ATM.

1/ Artrite temporo-mandibolare settica:

Definizione: è la conseguenza dell’invasione della sinovia da parte di microrganismi viventi.
Eziologia:
-Cause locali: trauma aperto alla regione articolare. -Cause terapeutiche: infiltrazioni articolari.
– Superinfezione: diffusione di un’infezione vicina.
-Località II area ematogena.

Batteriologia:
Staphylococcus, streptococco +++ ¸ Actinomyces¸ Bacillo di KOCH¸ Treponema pallidum¸ Gonococco¸ Alcuni virus.

Clinica: 
– Dolore intenso che limita i movimenti orali ¸
– Limitazione dell’apertura della bocca
– Bocca semiaperta e ogni tentativo di chiuderla provoca parossismo ¸ –
Edema pretragale ¸ Edema della parete anteriore del CAE ¸ –
Segni generali a volte marcati Rx: dilatazione del corso arterioso. tardi.

Trattamento :

Puntura: identificazione del germe in questione (antibiogramma).      
                    Dà sollievo al paziente (evacuazione della raccolta purulenta: drenaggio).

Riposo articolare + ATB, FANS e analgesici.

2/ Artrite reumatica:

Definizione: infiammazione acuta o cronica delle articolazioni.
Si sospettano in base a:
Dolore discreto a riposo, accentuato dai movimenti mandibolari e intenso durante una crisi reumatica.
– Lievi crepe nei giunti.
– Storia reumatica.

RAA
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante
Artrite cronica giovanile
Malattia del tessuto connettivo.

RAA:
È una malattia infiammatoria multisistemica, è una complicanza non suppurativa della faringite non trattata, causata dallo Streptococcus pyogenes (streptococco di gruppo A).
I danni interessano principalmente le grandi articolazioni.
La localizzazione temporo-mandibolare è sempre associata al coinvolgimento di quest’ultima.
Diagnosi biologica: ↑ VS, streptolisine
Trattamento: ATB + FANS.

Artrite reumatoide:
si tratta di una polisinovite distruttiva mediata dal sistema immunitario, che finisce per causare lesioni alla cartilagine, alle ossa e ai legamenti.
Clinica:
Interessamento unilaterale, che diventa bilaterale dopo diversi anni.
Dolore prevalentemente notturno e mattutino.
Colpisce principalmente le piccole articolazioni.
Radiografia:
-Sinovite reumatoide. La radiografia è normale.
-Forme avanzate di erosioni periarticolari.

Diagnosi biologica:
VS↑, Reazioni immunologiche specifiche
Liquido sinoviale torbido; più fluido contenente leucociti .
Trattamento:
1/ sintomatico: analgesici, FANS, riposo dell’ATM.
2/ background: terapia corticosteroidea, sale d’oro, antimetaboliti,,,,,,

Spondilite anchilosante:
si tratta di un reumatismo infiammatorio cronico che colpisce principalmente le strutture assiali, con un coinvolgimento dell’articolazione temporo-mandibolare stimato tra il 10 e il 24%.
Radiografia: erosione condilare.
Diagnosi: basata sul dolore e sulla genetica (presenza dell’antigene HLA B27).
Trattamento: FANS, antidolorifici e fisioterapia.


Artrite cronica giovanile:
– Colpisce i bambini di età inferiore ai 4 anni.
– Poliartrite simmetrica associata ad ADP, splenomegalia + rash cutanei
Distruzione ossea importante All’origine di un disturbo dello sviluppo mandibolare che dà origine a micrognazia conseguente ad anchilosi.
L’eziologia è sconosciuta.
Connettività:
– Danni infiammatori e immunologici ai tessuti connettivi.

3/ Malattie degenerative:
modificazione strutturale delle superfici articolari, che si sviluppa quando vengono superate le capacità di adattamento.

Osteoartrite:
Definizione: Artrite. Le malattie degenerative croniche non infiammatorie derivano dalla rottura dell’equilibrio tra processi degenerativi e riparativi.
Eziologia: -Perdita del post-bloccaggio. -Sovraccarico meccanico -Para- funzioni.
Clinica:
Dolore crepitante e intenso: compare dopo ogni sforzo e scompare a riposo. Al risveglio: doloroso per alcuni minuti.
Segni radiologici: Tardivi e tipici
Pizzicamento o scomparsa della linea arteriosa. – Appiattimento dei componenti artistici. – Erosione sottoarticolare. – Sclerosi subcondrale.
Trattamento: Sintomatico + eziologico

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM


Conclusione:
le manifestazioni di patologia infiammatoria e degenerativa dell’ATM rimangono rare. Il paziente può presentarsi con dolori, rumori articolari, ha bisogno di essere sollevato qualunque sia la sua patologia.
Il nostro ruolo è pianificare e diagnosticare la patologia senza trascurarla.

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM

Le carie profonde potrebbero richiedere un trattamento canalare.
Gli spazzolini interdentali puliscono efficacemente gli spazi tra i denti.
I denti disallineati possono causare problemi di masticazione.
Le infezioni dentali non curate possono diffondersi ad altre parti del corpo.
Le mascherine sbiancanti vengono utilizzate per ottenere risultati graduali.
I denti rotti possono essere riparati con resine composite.
Una corretta idratazione aiuta a mantenere una bocca sana.
 

Patologie infiammatorie e degenerative dell’ATM

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *