Biomeccanica degli impianti

Biomeccanica degli impianti

Biomeccanica degli impianti

Introduzione:

    Un impianto e la sua protesi devono essere progettati, posizionati e bilanciati per resistere alle forze sviluppate durante le funzioni occlusali e soprattutto durante i movimenti di parafunzione. 

1-Definizione di biomeccanica : è l’applicazione della  meccanica ai sistemi biologici.

2-A vincolo : è la risposta interna di un corpo all’applicazione di forze esterne, 

La biomeccanica in implantologia si basa sullo studio dell’equilibrio tra, da un lato, la resistenza del complesso implantare: osso, impianto, protesi 

E d’altra parte le forze applicate durante la funzione. 

3-Confronto tra mobilità dei denti e degli impianti: su un dente la mobilità assiale può variare da 25 a 100µ, quindi si ha un effetto ammortizzatore e di stimolazione ossea. A livello dell’impianto, invece, l’ampiezza dello spostamento è inferiore (tra 3 e 5µ), l’effetto ammortizzatore non esiste. 

4-Fattori coinvolti nella biomeccanica dell’impianto: 

1-Il diametro degli impianti: aumentando il diametro degli impianti aumenta la resistenza del complesso implantoprotesico.

2-La superficie di appoggio dell’impianto : macroscopicamente l’interfaccia osso-impianto può vedere la sua superficie aumentare giocando sulla lunghezza e sul diametro dell’impianto.

3-Numero di impianti : idealmente dovrebbe corrispondere al numero di unità radicolari da sostituire. Questa valutazione non viene applicata in modo rigoroso. Vengono presi in considerazione diversi fattori. È quindi possibile avere un numero di impianti inferiore al numero di unità radicolari da sostituire senza un aumento significativo del rischio di sovraccarico. 

4-Posizionamento degli impianti : il posizionamento degli impianti su un treppiede consente di ottenere un poligono di appoggio, molto più stabile di un allineamento degli impianti. 

5-parafunzioni: la bruxomania non è una controindicazione formale, ma è considerata un fattore di fallimento se non si prendono in considerazione alcune precauzioni, come l’utilizzo di impianti di grandi dimensioni che possono sostenere un carico occlusale molto importante. 

Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.

Biomeccanica degli impianti

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *