Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici
Definizione di I
- Trattamento endodontico : è un trattamento chemiomeccanico e biologico del sistema canalare dei denti al fine di garantire la qualità del trattamento delle patologie della polpa e del periapice e ridurre gli insuccessi terapeutici (infezioni periapicali),
- Biopulpectomia: o depulpazione o devitalizzazione dentale: è un intervento che consiste nel tagliare la polpa, sana o infiammata, ma viva, in prossimità dell’apice (da 0,5 a 1 mm più in basso) per eliminarla e sostituirla con un’otturazione perfettamente tollerata. Viene eseguito in anestesia.
- La detersione canalare è una procedura clinica eseguita meccanicamente con uno strumento canalare, che rimuove tutto il tessuto molle infetto fino a quando la superficie dentinale della parete del canale radicolare non è completamente esposta, e deve diventare dura e pulita. Questa rifinitura è associata ad un gesto di penetrazione degli strumenti su tutta la lunghezza del canale fino a raggiungere il limite apicale, dopo averlo allargato.
II-Obiettivi del TE
- Lo scopo di qualsiasi trattamento endodontico è quello di garantire il mantenimento dell’organo dentario depulpato in uno stato di salute permanente, prevenendo la comparsa di lesioni periapicali o eliminandole quando presenti, grazie alla chiusura del forarnina apicale con neocemento.
- L’obiettivo della TE è quello di riassumere il mantenimento duraturo, asintomatico e funzionale del dente sull’arcata.
III-Principi della TE:
- Assolutamente necessario che qualsiasi preparazione consenta un efficace debridement e una rifinitura che condizionano la disinfezione dell’intero sistema canalare
- Rispetto delle strutture biologiche che promuovono i normali meccanismi dei tessuti di riparazione parodontale apicale;
- Rispetto delle strutture anatomiche apicali che consente di stabilire con precisione i limiti terminali della preparazione
- Mantenere lo stato sterile del canale mediante l’eventuale otturazione del sistema canalare che deve essere denso, ermetico, stabile e tridimensionale
Indicazioni IV-TE:
- Pulpite irreversibile o polpa necrotica con o senza segni clinici e/o radiografici di parodontite apicale ;
- Polpa viva nei seguenti casi: prognosi sfavorevole della vitalità della polpa, elevata probabilità di esposizione della polpa durante il restauro coronale che non consente la cappucciatura diretta, o trattamento restaurativo o protesico che richiede un trattamento endodontico preventivo
V-Controindicazioni
- Ordine locale;
- Dente con supporto parodontale insufficiente
- Dente con frattura verticale della radice
- Dente affetto da lesione parodontale profonda (coinvolgimento avanzato della forcazione)
- Dente con riassorbimento radicale massiccio
- Scarsa igiene orale
- Difficoltà operative molto difficili da gestire, ad esempio frattura strumentale con sovrascorrimento apicale
- Dente non strategico: isolato senza antagonista
- Dente in posizione errata che impedisce la creazione di una cavità di accesso
- Difficile accesso al dente a causa dell’apertura limitata della bocca o altro
- Generale;
- formale: malattia cardiaca con alto rischio di endocardite infettiva se la polpa è necrotica .
- relativo: malattia cardiaca ad alto rischio di endocardite infettiva se il dente è vivo e malattia cardiaca a basso rischio in tutti i casi.
In questi pazienti il trattamento endodontico dovrebbe essere eseguito solo se sono soddisfatte tre condizioni: campo operatorio impermeabile [diga], intero endodonto accessibile , eseguito in un’unica seduta.
Indicazioni e controindicazioni dei trattamenti endodontici
Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.