Osteopatie (osteodisplasie e osteodistrofie) Osteopatie (osteodisplasie e osteodistrofie)

Osteopatie (osteodisplasie e osteodistrofie)

Osteopatie (osteodisplasie e osteodistrofie):

Displasia: 

Malformazione o deformazione risultante da un’anomalia nello sviluppo di un tessuto o di un organo, che si verifica durante il periodo embrionale o dopo la nascita.  

Distrofia: 

Qualsiasi alterazione cellulare o tissutale acquisita legata ad un “disturbo nutrizionale” (vascolare, ormonale, nervoso, metabolico). 

  1. Osteodistrofie (anomalie quantitative): 
  2. Definizioni:

Sono anomalie morfologiche dello scheletro osseo che si verificano dopo l’embriogenesi?  

Patologie delle strutture ossee che possono essere 

Localizzato  

Generalizzato

  1. Eziologia:

Alterazione della fisiologia ossea nel senso di: 

Sia per iperproduzione ossea che per iperdistruzione ossea. 

Colpiscono più spesso gli anziani, sono generalizzate e si sviluppano lentamente.  

Condizioni di ipercondensazione:  

A causa di una produzione eccessiva di sostanze ossee o di un riassorbimento insufficiente  

Disturbi osteolitici: 

A causa di una produzione insufficiente o di un riassorbimento eccessivo della matrice ossea.

     II. Osteodisplasia (anomalia qualitativa): 

Colpendo maggiormente il soggetto giovane  

Si trovano in rapida evoluzione. 

Classificazione dell’osteodisplasia: 

  • Acquisito: 

Malattia di Paget  

Malattia di von Recklinghausen o iperparatiroidismo 

Acromegalia (ipersecrezione dell’ormone della crescita) 

Istiocitosi X 

  • Ereditario:

Cherubismo 

Iperostosi corticale infantile 

Talassemia

OSTEODISPLASIA ACQUISITA: 

  • Malattia di Paget:

Gonfiore osseo del viso  

Ipertrofia di un emifacciale parziale o totale 

Ispessimento del bordo basilare con aspetto di prognatismo 

Archi zigomatici prominenti 

Diastemi multipli 

Sordità dovuta a stenosi del condotto uditivo interno ed esterno 

Disturbi della fonazione e della masticazione 

RX: aree di condensazione ossea di aspetto pagetoide a livello delle ossa facciali. 

Il retroalveolare presenta ipercementosi e calcificazioni.  

Biologicamente: aumento delle fosfatasi alcaline (30 e 100 UI/L (unità))  

Trattamento: bifosfati  

Le estrazioni dentarie sono problematiche a causa dell’ipercementosi 

  • Malattia di von Recklinghausen o iperparatiroidismo: 

A causa dell’iperfunzione delle ghiandole paratiroidi e dell’eccessiva secrezione dell’ormone paratiroideo. 

*Ruolo dell’ormone paratiroideo: 

– A livello osseo mobilita le riserve fosfocalciche  

– A livello renale ostacola il riassorbimento del fosforo da parte del tubulo.

Caratterizzato da:   

Grave dolore osseo

Fratture spontanee   

Gonfiori ossei sotto forma di protrusioni spesso irregolari  

Calcoli renali. 

Radiologicamente:   

Lesioni osteolitiche  

Geodi metafisarie  

Riassorbimenti radicolari e cranici

Biologicamente:  

-Ipercalcemia: norma/ 2,2 e 2,6 mmol·L-1 di plasma. 

– Aumento delle fosfatasi alcaline / 30 e 100 UI/L  

– Diminuzione del fosforo sierico / tra 25 e 45 mg/L  

-Aumento del livello sierico dell’ormone paratiroideo / 6-50 pg/ml  

Trattamento: escissione dell’adenoma o delle ghiandole iperplastiche associate alla terapia ormonale sostitutiva

  • Acromegalia (ipersecrezione dell’ormone della crescita): 

Ipertrofia non congenita delle mani, dei piedi e della testa  

Le donne giovani adulte sono le più colpite  

Sporgenza delle arcate sopracciliari, degli zigomi, del mento e dei mastoidi

Labbra sollevate  

Mandibola ipertrofica con prognatismo  

Morso inverso e diastemi  

Macroglossia  

Macchie melanodermiche e disturbi della pelle

La radiografia mostra l’allargamento della sella turcica, l’ispessimento della volta cranica, l’aumento del volume dei seni paranasali e l’ipertrofia della mandibola. 

Biologicamente ipercalcemia e iperglicemia. 

Il trattamento consiste nell’escissione dell’adenoma pituitario. 

  • Istiocitosi X:

Malattia caratterizzata dalla proliferazione e dall’accumulo anomali delle cellule di Langerhans. 

Include: 

Granuloma eosinofilo con coinvolgimento singolo o multiplo dell’osso mascellare. 

Malattia di Hand-Scholler-Christian caratterizzata da lesioni ossee disseminate delle mascelle. 

Malattia di Albert-Letterer-Siwie con lesioni maligne dell’osso mascellare con mobilità dentale molto significativa 

OSTEODISPLASIE EREDITARIE:

  • Cherubismo: 

Appare intorno ai 4 anni  

Tumefazione bilaterale del viso con aspetto da cherubino. 

La radiografia mostra un’osteolisi di aspetto cistico.  

I denti sono spinti indietro o inclusi; sembrano fluttuare nell’aria. 

Il trattamento è chirurgico nelle forme gravi, altrimenti è necessaria l’astensione terapeutica perché la malattia regredisce dopo il trattamento. 

  • Iperostosi corticale infantile:

 Si manifesta nei bambini intorno ai 18 mesi con gonfiori dolorosi alla mascella. 

  • Talassemia: 

Anomalia ereditaria dovuta a deficit nella sintesi dell’emoglobina :

Ipertrofia ossea mascellare 

Prognatismo della mascella superiore 

Diastemi multipli

Osteopatie (osteodisplasie e osteodistrofie)

Le carie non curate possono danneggiare la polpa.
L’ortodonzia allinea denti e mascelle.
Gli impianti sostituiscono definitivamente i denti mancanti.
Il filo interdentale rimuove i detriti tra i denti.
Si consiglia di visitare il dentista ogni 6 mesi.
I ponti fissi sostituiscono uno o più denti mancanti.
 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *