Trattamento ortopedico in ODF

Trattamento ortopedico in ODF

                         Trattamento ortopedico in ODF

 Introduzione

Il trattamento ortopedico rappresenta tutte le terapie che mirano a correggere anomalie di origine scheletrica (endomascellari, retromascellari, retromandibulia) o ad evitarne il peggioramento (classe III, prognatismo, eccesso verticale).

1. Trattamento dell’endomascellare

La sua gestione ortopedica avviene tramite un interruttore automatico attivato 2 volte al giorno. Questo dispositivo aprirà la sutura palatale media e consentirà l’espansione della mascella. Quanto più precoce è il trattamento, tanto più ortopedico sarà l’effetto, mentre un trattamento tardivo genererà un’espansione dentoalveolare e quindi ortodontica.

2. La maschera ortopedica di Delaire

Il suo effetto è quello di tirare in avanti la mascella per portarla in armonia con la mandibola. 

Questo movimento della mascella avviene tramite l’attivazione delle suture maxillo-palatina e pterigo-palatina. Abbiamo quindi interesse a trattare i problemi retromascellari il più presto possibile (dai 4 ai 5 anni di età) per avere una risposta ortopedica. oltre il picco puberale la risposta alla trazione sarà più dento-alveolare e quindi ortodontica. 
Trattamento precoce, ma a che età bisogna iniziare? (testo di Sylvain Chamberland)

Per rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno dovuto raggruppare i soggetti per fascia d’età. I ​​leader indiscussi nelle terapie con mascherina sono il dott. Jean Delaire e il dott. Pierre Verdon in Francia, il dott. Peter Ngan della West Virginia University e il dott. Patrick Turley della UCLA in California.

Sono stati identificati tre gruppi di età:

• Da 4 a 7 anni

• 7 a 10 anni

• Da 10 a 14 anni

Tutti e tre i gruppi presentavano cambiamenti scheletrici significativi.

Il gruppo di età compresa tra 4 e 7 anni mostra un avanzamento mascellare più del doppio rispetto agli altri due gruppi più anziani. I cambiamenti scheletrici si ottengono più rapidamente e con meno ore di utilizzo della mascherina al giorno rispetto ai gruppi più anziani.

Il gruppo di bambini dai 7 ai 10 anni mostra più cambiamenti rispetto al gruppo di bambini dai 10 ai 14 anni.

Il gruppo di età compresa tra 10 e 14 anni dimostra che è possibile avere cambiamenti scheletrici a questa età, ma sono inferiori rispetto ai gruppi trattati in età più giovane.

3. L’attivatore

Indicato nel caso di classe II con responsabilità mandibolare, l’attivatore ha lo scopo principale di stimolare la crescita mandibolare in senso anteroposteriore e consentire alla mandibola di ritrovare un corretto rapporto con la mascella. Secondo gli autori si avrebbe quindi un effetto ortopedico oltre ad altri effetti in senso verticale e a livello dento-alveolare.

4. Forze extraorali FEB

I FEB hanno un effetto ortopedico, in particolare rallentando la crescita mascellare. Sono indicati in particolare nel caso di promascellari in dentizione mista o in dentizione di giovani adulti.

Una buona igiene orale  Detartrasi regolare dal dentista  Inserimento di impianti dentali Raggi X dentali  Sbiancamento dei denti  Una visita dal dentista  Il dentista utilizza l’anestesia locale per ridurre al minimo il dolore  

Trattamento ortopedico in ODF

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *