Ortodonzia invisibile
IO . Ortodonzia linguale
1 . Introduzione
Oggigiorno, la richiesta estetica nella nostra società è in crescita e l’importanza di un sorriso completo ed equilibrato è diventata una necessità per tutti.
L’ortodonzia linguale ha fatto notevoli progressi. Oggi è in grado di trattare efficacemente tutte le dismorfosi dento-facciali. È probabile che, a poco a poco, tutta l’ortodonzia per adulti verrà fornita utilizzando tecniche linguali.
Il sistema ” Incognito” ha permesso di correggere i difetti più significativi degli apparecchi linguali.
2 . Storia :
*I primi casi trattati con un adattamento della meccanica “Edgewise” alle facce linguali furono pubblicati da Fujita (1979).
*Nel 1999, Wiechmann ha introdotto il sistema TOP, che facilita il posizionamento individuale di ogni attacco sul modello di malocclusione.
*Nel 2002, Wiechmann ha sviluppato un nuovo attacco in oro personalizzato, realizzato “su misura” per ogni dente.
*Nel 2004 è nata la modalità “Incognito” .
3-Indicazioni:
È il trattamento di scelta per adolescenti e adulti che necessitano di un trattamento ortodontico complesso ma desiderano che sia invisibile; questo trattamento può essere con o senza estrazione del dente; il più delle volte con stripping, con mini-viti per garantire l’ancoraggio; e anche in caso di chirurgia ortognatica (prima o dopo).
Ortodonzia invisibile
* Controindicazioni:
*Paziente non motivato;
*Nei bambini: superficie dello smalto ridotta e quindi scarsa adesione.
*Difficoltà nel mantenere una buona igiene.
*Corone cliniche corte
Il sistema di navigazione in incognito
Nel 2004, l’avvento del sistema Incognito ha permesso di soddisfare le aspettative di tutti i professionisti. Le caratteristiche principali di questo sistema sono:
1-Le fasi del processo ottimizzate dalla modellazione digitale (laboratorio)
Ortodonzia invisibile
1 .1Rilevamento delle impronte digitali
Questa impronta deve essere estremamente precisa, poiché consentirà due fusioni successive.
*Il materiale scelto è il Silicone, utilizziamo la tecnica Wash
*La prima impronta viene presa con un silicone leggero;
*La seconda impronta viene realizzata con un silicone pesante sulla prima impronta:
Attualmente, le impronte ottiche sono maggiormente consigliate per la loro elevata precisione e facilità di esecuzione;
Ortodonzia invisibile
1.2 . Implementazione del set-up
La preparazione avviene in laboratorio secondo le istruzioni del medico. Il tecnico rispetta, ove possibile, le sei chiavi di Andrews.
L’allestimento viene scansionato per trasformarlo in un allestimento virtuale.
1.3 Individualizzazione degli attacchi in laboratorio
Su questo modello virtuale vengono disegnate le basi; Sono il più larghi possibile. Il loro spessore è di 0,5 mm.
*Gli elementi di fissaggio vengono poi trasformati in cera mediante la macchina per la “prototipazione rapida”.
*Gli attacchi in cera sono collegati alle rispettive aste di fusione.
*Gli elementi in cera vengono poi trasformati in oro mediante un processo di fusione a “cera persa”.
1.4 Incollaggio in laboratorio
Data la difficoltà di accesso, l’ortodonzia linguale ha potuto svilupparsi solo con l’uso del bonding indiretto, che offre il vantaggio di controllare il posizionamento degli attacchi in laboratorio. L’attacco viene fissato all’intonaco con una resina caricata. Una volta incollati tutti gli elementi di fissaggio al modello, viene realizzata una grondaia di trasferimento.
2. Le fasi del posizionamento in bocca :
2.1. Incollaggio indiretto di elementi di fissaggio
– Il posizionamento delle staffe è molto delicato e non può essere fatto direttamente. Per questo, è necessario coinvolgere un laboratorio specializzato per produrre “Grucce di incollaggio” o “Grucce di trasferimento” che contengono tutte le staffe che saranno incollate in una volta sola.
Dopo la mordenzatura, il risciacquo e l’asciugatura, si applica un adesivo sulla superficie dello smalto mordenzato, si deposita uno strato di fotocomposito (nastro adesivo) sullo smalto di ogni dente e poi sulle basi preincollate degli attacchi contenuti nella mascherina di trasferimento, quest’ultima viene reinserita in bocca e verrà rimossa dopo 4 minuti.
2.2 realizzazione degli archi:
* Fili di livellamento in Rame-Niti .016 quindi .016 × .022 nei casi senza estrazione, .016 × .022 direttamente nei casi con estrazione.
*Fili di acciaio che consentono la meccanica scorrevole. .016 × .022 o .016 × .024 con o senza estrazione.
*I fili di finitura in TMA.
*Meccanica: simile a quella dell’arco dritto.
La realizzazione degli archi è assicurata da un robot che è un’evoluzione di quello di Orthomate System. Tramite software;
Ortodonzia invisibile
3-Il corso del trattamento:
*Solitamente si inizia con l’apparecchio per l’arcata inferiore, poi dopo 5 o 6 settimane con quella superiore.
*Il periodo di adattamento dura da 1 a 3 settimane.
*La frequenza dei controlli è di 1 appuntamento ogni 5-6 settimane.
*È essenziale lavarsi i denti dopo ogni pasto; si raccomanda vivamente l’uso di un getto dentale.
*Evitare cibi duri e appiccicosi, in caso di distacco degli attacchi è necessaria una nuova seduta clinica.
La durata del trattamento varia a seconda della complessità delle anomalie dentali da trattare. Si tratta di una durata pressoché identica a quella di un classico trattamento multi-attacco.
4. Ritenzione linguale e ortodonzia
Ad alcuni pazienti, una volta rimosso il dispositivo, viene chiesto di indossare un posizionatore per due giorni, 24 ore al giorno, poi per cinque giorni, per 3 o 4 ore al giorno. Viene poi sostituito da piastre di ritenzione termoformate.
5. Vantaggi / vincoli:
5.1. Vantaggi:
Invisibilità del dispositivo: ciò implica comfort psicologico e sociale.
5.2 Vincoli:
*Fase di adattamento: i pazienti con apparecchi linguali lamentano spesso difficoltà nella parola e nella masticazione.
*Misure igieniche: uso sistematico e regolare di spazzolini idrorepellenti e interdentali.
*Costo elevato: il bonding indiretto con tecnica linguale è 4 volte più costoso rispetto alla tecnica linguale; distacco: mentre nella tecnica vestibolare il riattacco avviene direttamente, nella tecnica linguale il riattacco avviene con una stecca individuale partendo dalla stecca iniziale e ciò comporta sedute più lunghe in clinica.
*Colla ostacolata dalla lingua e dalle secrezioni salivari.
*Accesso e visibilità limitati per i professionisti.
6. Conclusion
È assolutamente necessario un eccellente lavoro di laboratorio. Tuttavia, sono così tante le fasi di laboratorio che possono essere fonte di errore che non solo è necessario scegliere il laboratorio con molta attenzione, ma anche essere in grado di identificare gli errori.
Solo l’ortodontista è in grado di fare un buon lavoro. Lui è l’unico che può adattare realmente la posizione dei denti alle misure del paziente.
Un ortodontista esperto è in grado di garantire risultati nell’ortodonzia linguale pari a quelli dell’ortodonzia classica .
Ortodonzia invisibile
II-SISTEMA INVISALIGN
- Introduzione :
Gli ortodontisti hanno utilizzato dispositivi fissi e rimovibili per spostare i denti, in modo da controllare e ridurre al minimo i movimenti indesiderati su tutti e tre i piani dello spazio.
Il sistema Invisalign, attraverso il contatto intimo della superficie di quasi tutta la corona dentale e dell’allineatore, tenta di fornire l’anello mancante tra le qualità degli apparecchi rimovibili e degli apparecchi fissi.
Ortodonzia invisibile
2- Definizione:
Si tratta di un metodo invisibile per spostare i denti senza apparecchi ortodontici, fili o attacchi; prevede l’uso di una serie di “allineatori” trasparenti per spostare gradualmente i denti.
Ogni allineatore (kit) Invisalign è un allineatore dentale realizzato in policarbonato termoformato, personalizzato, rimovibile e confortevole.
Esistono 3 tipi di trattamenti “Invisalign ” :
a- Completa: che riguarda tutti i denti per le malocclusioni più complesse;
b- Lite : per malocclusioni lievi da trattare con un massimo di 14 allineatori;
c- Teen : per il trattamento di bambini e adolescenti.
3-Indicazioni e controindicazioni : il metodo “Invisalign” è principalmente indicato:
* Per il trattamento con stripping della congestione da leggera a media;
*Per la correzione delle incoordinazioni medie trasversali o anteroposteriori;
*Nei casi che richiedono il massimo controllo della placca (condizioni parodontali a rischio, elevato rischio di carie, ecc.)
*I movimenti di traslazione dopo le estrazioni, i movimenti di rotazione o di versione significativi e i movimenti di egressione sono piuttosto difficili da ottenere e controllare e potrebbero richiedere l’uso di ausiliari (elastici, sezionali, ecc.)
4 – I vantaggi: La tecnica “Invisalign” presenta due vantaggi essenziali per il paziente: l’estetica e il comfort .
*Invisibile: il paziente potrà continuare a sorridere per tutta la durata del trattamento, anche in caso di estrazione (soluzione protesica incorporata).
*Rimovibile: il paziente può bere e mangiare senza costrizioni per tutta la durata del trattamento, lo spazzolamento dei denti è notevolmente facilitato.
*Comodo: gli allineatori personalizzati si adattano perfettamente ai denti, alle labbra, alla lingua e alle guance, scivolano in modo naturale, evitando le irritazioni causate da attacchi, anelli, fili e altri accessori. non causare alcun disagio o lesione e non interrompere il linguaggio.
*Rapido: limitando i movimenti parassiti, si eliminano le fasi di livellamento dell’arcata dentaria.
*Le simulazioni virtuali del trattamento “Invisalign” consentono di visualizzare le correzioni pianificate in tre dimensioni.
*Potrai vedere, ancora prima dell’inizio del trattamento, le correzioni finali programmate sui tuoi allineatori. Così saprai cosa aspettarti come risultato.
*Facile: attraverso la progettazione grafica assistita da computer, la maggior parte del lavoro viene svolto nei laboratori specializzati “Align technology”, si tratta di una progettazione computerizzata.
5-Svantaggi e limiti:
“Rimovibili” : in assenza di collaborazione del paziente (mancato rispetto del tempo di utilizzo, perdita degli allineatori).
* Limiti : Questi limiti sono dovuti a diversi fattori :
– L’abilità del praticante: la conoscenza del sistema migliora con il suo utilizzo, è meglio iniziare con piccoli movimenti.
-Capacità del sistema di muovere i denti: alcuni movimenti sono difficili:
*Correzioni scheletriche come grandi offset:
– (Cl II –Cl III) – espansioni trasversali – marcata insufficienza ed eccesso verticale.
*Correzioni dentali relative alla morfologia e alla posizione dei denti:
*Denti con intrusioni ed egressioni significative.
*La morfologia rotonda dei denti come i premolari inferiori.
*Denti con assi di inserimento che impediscono il posizionamento degli allineatori .
6-Il concetto “INVISALIGN”:
6.1 Fasi di elaborazione
Fase 1 : Durante il primo appuntamento, l’ortodontista verifica che Invisalign sia adatto al paziente e spiega il processo di trattamento.
Fase 2 : Il secondo appuntamento consiste nel rilevamento delle impronte digitali, ma anche nell’esecuzione di radiografie e fotografie.
L’impronta ottica:
L’impronta ottica consente al professionista di ottenere un’immagine tridimensionale di uno o più denti utilizzando una telecamera intraorale accoppiata a un computer. Queste impronte presentano molti vantaggi, quali: risparmio di spazio, comfort per il paziente e grande stabilità.
L’impressione ottica è definita come la proiezione di un segnale luminoso sulle superfici dentali. Il segnale riflesso verrà ripreso dalla telecamera che consentirà la creazione del modello tridimensionale 3D
Fase 3:
Il file completo viene poi inviato direttamente ad “invisalign” che si occuperà poi di effettuare una simulazione , denominata “ clin check” e di pianificare lo spostamento dei denti ogni 15 giorni. L’ortodontista prende poi in mano il controllo del “clin check” così effettuato e sposta i denti uno ad uno, modificando anche il posizionamento dei tacchetti sui denti. In genere sono necessari dai 5 ai 10 viaggi tra l’ortodontista e “invisalign” per effettuare la simulazione.
Fase 4 : Una volta approvato il “clin check” , vengono realizzate le grondaie (kITS) per l’intero trattamento utilizzando una stampante 3D. Di solito ce ne sono tra 24 e 30. Il paziente si reca quindi in studio per l’adattamento di allineatori e contenitori, il cui ruolo è quello di aiutare a ruotare un dente, avvicinarne alcuni o dirigere un dente in un movimento specifico. In seguito il paziente si recherà in ambulatorio solo ogni 2 mesi, salvo circostanze eccezionali. Durante queste visite, l’ortodontista potrebbe dover effettuare uno “stripping”, cioè una lucidatura tra i denti, oppure un’ameloplastica che consiste nel rimodellare un dente troppo lungo tramite microabrasione.
Fase 5 : Dopo la fine del trattamento, e ovviamente la restituzione di un set di grondaie di finitura (in 1 o 2 casi su 10), il paziente entra nell’ultima fase che è quella della contenzione con un filo in basso e un filo in alto da canino a canino da conservare per tutta la vita. Al paziente viene inoltre consegnato un tutore di sicurezza nel caso in cui il filo si rompa e in attesa dell’appuntamento con l’ortodontista .
Ortodonzia invisibile
6.2 – Indossare gli allineatori (kit):
Ogni allineatore viene indossato per 300 ore, ovvero 2 settimane, giorno e notte, per 22 ore al giorno, mentre le restanti 2 ore sono dedicate a mangiare e lavarsi i denti.
Ogni allineatore è contrassegnato e numerato e verrà sostituito ogni 2 settimane da un altro allineatore (quello successivo), consentendo un movimento dentale graduale fino alla posizione finale definita dalla diagnosi e dal piano di trattamento dell’ortodontista.
7 – Conclusion
La tecnica “Invisalign” è integrata nell’arsenale terapeutico del professionista. Usato bene, permetterà di ottenere ottimi risultati, con piena soddisfazione del paziente e del professionista, ma può talvolta risultare rischioso in alcune malocclusioni, soprattutto per i professionisti inesperti.
Programma del corso :
Ortodonzia invisibile
I. La tecnica dell’ortodonzia linguale
1 . Introduzione
2. Storia
3. Indicazioni/controindicazioni
4. Descrizione dell’apparato linguale
Il sistema di navigazione in incognito
1-Le fasi del processo ottimizzate dalla modellazione digitale (laboratorio)
1.1 Prendere un’impronta digitale
1.2. Implementazione del set-up
1.3. Individualizzazione degli allegati in laboratorio
1.4. Collage in laboratorio
2. Le fasi del posizionamento in bocca:
2.1. Incollaggio indiretto di elementi di fissaggio
2.2. Fare archi.
3-Il corso del trattamento
4. Ritenzione linguale e ortodonzia
5. Vantaggi / vincoli
6. Conclusion
II. Sistema Invisalign
1-Introduzione
2-Definizione
3-Indicazioni/controindicazioni
4-I vantaggi
5-Svantaggi e limiti
6-Il concetto INVISALIGN:
6.1 Fasi di elaborazione
6.2 – Indossare gli allineatori (kit)
7-Conclusion
Ortodonzia invisibile
.
Una buona igiene orale Detartrasi regolare dal dentista Inserimento di impianti dentali Raggi X dentali Sbiancamento dei denti Una visita dal dentista Il dentista utilizza l’anestesia locale per ridurre al minimo il dolore